Scalibor Protector Band 48 cm
Scalibor è un collare antiparassitario per cani che agisce contro le zecche, i flebotomi e le zanzare.
Efficace per 12 mesi contro le mosche della sabbia.
Efficace per 6 mesi contro le zanzare.
Efficace per 6 mesi contro le zecche
Ectoparassiti del cane sensibili alla deltametrina: • prevenzione delle infestazioni da zecche per 6 mesi; • prevenzione delle infestazioni da pulci per 4 mesi; • prevenzione della puntura di flebotomi per 5 mesi; • effetto repellente sulle zanzare adulte (Culex pipiens pipiens) per 6 mesi. L’effetto repellente (anti-feeding) di Scalibor nei confronti dei flebotomi consente inoltre di ridurre il rischio di trasmissione di leishmanisosi viscerale nel cane. Scalibor può quindi essere considerato come parte di un programma di prevenzione dell’infezione da Leishmania infantum. Per ottenere una protezione completa nei confronti di zecche, pulci, flebotomi e zanzare, si consiglia di sostituire Scalibor® Protector Band dopo 4 mesi dalla prima applicazione, mantenendo il collare costantemente indossato da aprile ad ottobre. Poiché il prodotto non ha un’azione repellente classica nei confronti delle zecche, è possibile osservare la presenza di zecche anche dopo l’applicazione del collare. I parassiti muoiono una volta esposti al principio attivo presente sul cane, di conseguenza, è poco probabile che le zecche possano completare il pasto di sangue.
Indicazioni
Ectoparassiti del cane sensibili alla deltametrina:
– prevenzione delle infestazioni da zecche per 6 mesi;
– prevenzione delle infestazioni da pulci per 4 mesi;
– prevenzione della puntura di flebotomi per 5 mesi;
– effetto repellente sulle zanzare adulte (Culex pipiens pipiens) per 6 mesi.
L’effetto repellente (anti-feeding) di SCALIBOR nei confronti dei flebotomi consente inoltre di ridurre il rischio di trasmissione di leishmanisosi viscerale nel cane. Scalibor può quindi essere considerato come parte di un programma di prevenzione dell’infezione da Leishmania infantum.
Per ottenere una protezione completa nei confronti di zecche, pulci, flebotomi e zanzare, si consiglia di sostituire Scalibor ProtectorBand dopo 4 mesi dalla prima applicazione, mantenendo il collare costantemente indossato da aprile ad ottobre.
Poiché il prodotto non ha un’azione repellente classica nei confronti delle zecche, è possibile osservare la presenza di zecche anche dopo l’applicazione del collare. I parassiti muoiono una volta esposti al principio attivo presente sul cane. L’assunzione di quantità tossiche porta ad ipereccitazione seguita da paralisi e morte. Di conseguenza, è poco probabile che le zecche possano completare il pasto di sangue.
Controindicazioni
Non utilizzare nei cani con nota ipersensibilità al principio attivo.
Non utilizzare nei cuccioli di età inferiore a 7 settimane.
Non utilizzare nei gatti.
Non utilizzare il collare in animali che presentino lesioni cutanee estese.
Avvertenze speciali
In caso di irritazione locale marcata o di reazione allergica, rimuovere immediatamente il collare.
Lavarsi le mani con acqua fredda e sapone dopo aver applicato il collare.
Non permettere ai bambini di giocare o di mettere in bocca il collare.
Evitare il contatto con gli occhi o la bocca.
Se il collare viene in contatto con gli occhi, sciacquare abbondantemente con acqua.
Le persone con sensibilità nota alla deltametrina o ad altri componenti del collare devono evitare il contatto col prodotto. Se l'irritazione oculare o cutanea dovesse persistere, o se il prodotto venisse accidentalmente ingerito, rivolgersi immediatamente al medico mostrandogli il foglietto illustrativo.
I cani trattati non devono dormire a contatto con le persone, in particolare con i bambini.
Anche se il contatto occasionale con l'acqua non riduce l'efficacia del collare, quest'ultimo dovrebbe essere rimosso prima di un bagno o prima di una nuotata del cane in quanto il principio attivo è nocivo per i pesci e per gli altri organismi acquatici I cani non devono entrare in acqua per i primi 5 giorni dopo l’applicazione del collare.
Nessuna reazione avversa è stata osservata in cagne gravide a cui era stato applicato il collare durante tutto il periodo della gravidanza e della lattazione. Nessun sintomo è stato osservato nei cuccioli nati da tali cagne fino allo svezzamento. In caso di ingestione accidentale del collare da parte del cane, si possono osservare i seguenti sintomi: incoordinamento dei movimenti, tremori, ipersalivazione. Tali sintomi sono reversibili nell’arco di 48 ore. Il trattamento può essere solo sintomatico, poiché non sono noti antidoti specifici.
La deltametrina è una molecola appartenente alla famiglia dei piretroidi di sintesi, con spiccata attività acaricida ed insetticida; essa agisce modificando la permeabilità del canale del sodio, provocando nel parassita ipereccitabilità, seguita da paralisi, tremori e morte.
L'assorbimento cutaneo della deltametrina è debole.
Un collare da 19 g contiene:
Detametrina ………. 0,76 g
Ossido di titanio (E171) : 0,3 g
Regolare il collare attorno al collo dell’animale senza stringerlo. Tagliare la parte eccedente, lasciandone 5 cm dal fermaglio.
Utilizzare 1 collare per soggetto.
Il collare deve essere preferibilmente applicato 1 settimana prima che gli animali vengano introdotti in un ambiente infestato, in quanto la piena attività viene raggiunta dopo 1 settimana.
DURATA DI CONSERVAZIONE: 3 anni
PRECAUZIONI PARTICOLARI DA PRENDERE PER LO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO NON UTILIZZATO O DEGLI EVENTUALI RIFIUTI
I medicinali non devono essere smaltiti attraverso le acque di scarico o i rifiuti domestici.
Chiedere al veterinario come fare per smaltire i medicinali di cui non si ha più bisogno. Queste misure servono a proteggere l'ambiente.
Questo prodotto medicinale veterinario è pericoloso per i pesci e altri organismi a
PARTICOLARI PRECAUZIONI PER LA CONSERVAZIONE
Conservare a temperatura inferiore a 25°C.
TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO
MSD Animal Health S.r.l.
Via Fratelli Cervi snc
Centro Direzionale Milano Due, Palazzo Canova 20090 Segrate (Milano)
TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALLA PRODUZIONE RESPONSABILE DEL RILASCIO DEI LOTTI DI FABBRICAZIONE:Intervet International B.V.
Wim de Körverstraat 35 5830AA – Boxmeer (Olanda) oppure
Intervet Productions S.A. Rue de Lyons
27460 Igoville (Francia)

