IL CBD È PERICOLOSO PER I CANI ? QUALI SONO I SUOI POTENZIALI EFFETTI NEGATIVI ?

Effetti secondari del cbd sul cane

Opinione DogtoreQuesto contenuto, scritto da un editore veterinario, presenta le conoscenze attuali sull'argomento al momento della pubblicazione. Tieni presente che i nuovi progressi scientifici potrebbero rendere alcune informazioni obsolete. È fondamentale ricordare che questi contenuti non sostituiscono in alcun modo i consigli e le raccomandazioni del proprio veterinario. Consulta sempre un veterinario per informazioni personalizzate e affidabili.

Cibo per cani e snack contenenti cannabidiolo (CBD) sono disponibili in commercio, riflettendo la crescente popolarità del CBD come integratore alimentare negli esseri umani. Tuttavia, la mancanza di prospettive sulla somministrazione nei cani richiede domande sul potenziale pericolo. Ecco alcune spiegazioni e dati sui rischi legati all'uso del cannabidiolo nei cani.

COME AGISCE IL CANNABIDIOLO SULL'ORGANISMO DEL TUO CANE ?

Che effetti ha il cbd sul corpo ? Proprietà e benefici

Nel corpo di tutti i mammiferi, compresi gli esseri umani e i nostri animali da compagnia, esiste un sistema biologico chiamato sistema endocannabinoide. Questo sistema produce i propri cannabinoidi, che sono sostanze chimiche simili a quelle presenti nella pianta di cannabis.

I recettori di questo sistema endocannabinoide sono distribuiti in tutto il corpo, presenti nel cervello, nel sistema immunitario, nelle ossa, nei muscoli e altro ancora. Questi recettori svolgono un ruolo cruciale nella regolazione di molte funzioni corporee, tra cui percezione del dolore, infiammazione, veglia, sonno, umore e persino capacità di apprendimento.

Pertanto, l'interazione del cannabidiolo (CBD) con questo sistema endocannabinoide potrebbe avere una serie di effetti positivi. Tra questi, l'azione del CBD come antidolorifico e antinfiammatorio è ben documentata. Il CBD ha anche mostrato effetti promettenti nella gestione dell'ansia e nel trattamento di alcune patologie neurologiche. Per questo motivo l'uso del CBD è sempre più studiato e raccomandato nel campo della salute animale.

Tuttavia, per essere sicuri, è sempre bene chiedere prima il parere del proprio veterinario.

QUALI SONO I PERICOLI DELL'OLIO DI CBD PER IL TUO CANE ? EFFETTI NEGATIVI E CONTROINDICAZIONI 

I potenziali rischi dell'olio di CBD (cannabidiolo) per il tuo cane

Date le diverse conseguenze dell’uso del cannabidiolo per l’uomo e i potenziali rischi individuati nella specie umana, è legittimo porsi la questione dei pericoli del suo utilizzo nei cani.

Il primo pericolo è non scegliere un olio CBD per cani! Nel nostro articolo dedicato all'olio CBD potrai trovare consigli sui diversi oli utilizzabili per il tuo cane e come sceglierli. Controlla in particolare che sulla confezione e sull'etichetta della bottiglia sia riportato “per cani”. Ma questi oli potrebbero anche causare effetti collaterali, interagire con altri trattamenti in corso o essere somministrati in quantità eccessive al proprio compagno… Che ne è ?

Quali sono i possibili effetti collaterali del "CBD oil" per il tuo cane ?

Il rischio di reazioni avverse:

Gli effetti collaterali dell'olio di CBD nei cani sono generalmente rari. Tuttavia, questi oli, come qualsiasi prodotto somministrato al tuo cane, potrebbero causare effetti indesiderati. Il CBD è infatti una piccola molecola lipofila, con metabolismo prevalentemente epatico , che potrebbe accumularsi nei tessuti adiposi in caso di somministrazione prolungata. Poiché la distribuzione tissutale dei recettori endogeni del CBD non è completamente definita nei cani, è possibile che si verifichino effetti avversi su alcuni organi, in particolare sul fegato e sugli organi riproduttivi.

Gli studi per valutare questi effetti mostrano variazioni a seconda dei prodotti e delle concentrazioni di CBD utilizzate. I livelli di CBD che li innescano, tuttavia, sembrano essere molte volte superiori a quelli presenti negli alimenti e negli snack per animali domestici disponibili in commercio. Le organizzazioni sanitarie hanno quindi per il momento concluso che questi integratori alimentari sono sicuri, cioè ad una dose massima senza effetti dannosi osservati (o NOAEL: No Observable Adverse Effect Level).

Quali sono i potenziali effetti collaterali del CBD per i cani ?

Tuttavia, a volte si possono osservare alcuni effetti collaterali con l'assunzione di CBD via orale. Come nell'uomo, in alcuni studi nell'ambito dell'uso a breve termine vengono segnalati sonnolenza, disturbi gastrointestinali, ipersalivazione o secchezza delle fauci, aumento della sete, dell'appetito, calo della pressione sanguigna, o anche lieve agitazione. Gli esami del sangue possono anche mostrare un aumento della fosfatasi alcalina (ALP). Nel caso di cani affetti da malattia epatica, il monitoraggio dei marcatori di salute del fegato (ALT=alanina aminotransferasi e ALP=fosfatasi alcalina) è spesso raccomandato come precauzione. In caso di variazione di quest'ultimo dovranno essere effettuati altri parametri biochimici ed ematologici, analisi delle urine e ovviamente esami clinici veterinari.

Questi effetti variano a seconda della dose somministrata, della taglia del cane e del suo stato di salute generale. Nei casi più gravi è possibile osservare i seguenti sintomi: letargia, ansimare eccessivamente, vomito, lieve incontinenza urinaria, perdita di equilibrio.

Sonnolenza: un effetto collaterale del CBD nei cani

La sonnolenza è uno degli effetti collaterali più comuni osservati nei cani che consumano CBD. Questo effetto è attribuito alle proprietà calmanti del CBD sul sistema nervoso. In genere, questa sonnolenza è temporanea e tende a scomparire man mano che il cane si abitua al CBD.

Secchezza delle fauci: un effetto negativo del CBD nei cani

La secchezza delle fauci (bocca secca) è un altro potenziale effetto collaterale del CBD nei cani. Il CBD può ridurre la produzione di saliva, che può portare ad un aumento della sete nel tuo animale domestico. Per compensare questo effetto, assicurati che il tuo cane abbia accesso costante all'acqua dolce.

Abbassamento della pressione sanguigna: una possibile conseguenza del CBD nei cani

In alcuni cani può verificarsi anche un leggero calo della pressione sanguigna dopo il consumo di CBD. Anche se questa goccia è solitamente piccola, potrebbe far sentire il tuo animale domestico letargico o leggermente stordito.

Disturbi gastrointestinali: una reazione al CBD nei cani

Infine, dopo la somministrazione di CBD possono verificarsi disturbi gastrointestinali, come la diarrea. Ciò potrebbe essere correlato all'influenza del CBD sul modo in cui il corpo del cane elabora e digerisce il cibo. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che il CBD può influenzare il modo in cui il corpo del tuo cane elabora e digerisce il cibo.

Letargia: un potenziale effetto collaterale del CBD nei cani

La letargia è un altro possibile effetto collaterale del CBD nei cani. Ciò potrebbe essere dovuto a un calo della pressione sanguigna o all'effetto calmante generale del CBD sul sistema nervoso dell'animale. Se il tuo cane sembra più stanco o meno attivo del solito dopo aver assunto il CBD, potrebbe valere la pena consultare un veterinario.

Aumento della sete: una reazione al CBD nel tuo cane

Come accennato in precedenza, il CBD può causare secchezza delle fauci nei cani, che può portare ad un aumento della sete. Assicurati che il tuo cane abbia sempre accesso all'acqua dolce per gestire questo effetto collaterale.

Vertigini: un possibile effetto collaterale del CBD nei cani

Anche se rari, alcuni cani possono avvertire vertigini dopo aver assunto CBD, solitamente a causa di un leggero calo della pressione sanguigna.

Si consiglia pertanto di osservare l'animale per tutta la durata del trattamento per rilevare l'eventuale comparsa di uno di questi sintomi.

In caso di effetti collaterali è importante consultare il veterinario. Lui o lei potrebbe raccomandare di aggiustare la dose o di interrompere del tutto la somministrazione di CBD.
È anche fondamentale non somministrare mai CBD al tuo cane senza il controllo del tuo medico veterinario.

Quali sono le possibili interazioni farmacologiche dell'olio CBD per il tuo cane ?

Problemi di salute:

Se il tuo cane sta già assumendo farmaci, è importante consultare un veterinario prima di iniziare il trattamento con olio di CBD per evitare interazioni indesiderate. Infatti, il CBD viene metabolizzato, cioè trasformato, dall'organismo del tuo cane attraverso la cosiddetta via microsomiale del citocromo 450 (un'emoproteina coinvolta in numerose reazioni redox) principalmente nel fegato . Può quindi indurre effetti aggiuntivi all'azione dei farmaci già prescritti, che differiscono dagli effetti noti di ciascuno dei farmaci somministrati da soli, sinergici o antagonisti, se gli altri farmaci utilizzati vengono metabolizzati attraverso le stesse vie (citocromo P450).

La conseguenza è un aumento o una diminuzione della concentrazione plasmatica (nel sangue) del/dei farmaco/i e dei suoi metaboliti (prodotti derivati) nell'organismo. Quindi è anche possibile la formazione di metaboliti tossici dei farmaci in questo modo.

Terapie farmacologiche interessate:

Esistono numerosi farmaci trasformati, idrolizzati o idrossilati dal citocromo P450, tra cui i FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei), anticoagulanti, farmaci psicotropi tra cui anestetici e anticonvulsivanti, ma anche farmaci contro gli stati d'ansia, antipertensivi, antiaritmici o steroidi... vengono poi escreti nelle urine.

In conclusione:

Se il tuo cane sta già assumendo farmaci, è essenziale consultare il veterinario prima di aggiungere l'olio di CBD alla sua dieta.

Il tuo veterinario sarà in grado di consigliarti sulle possibili interazioni farmacologiche e adattare le dosi di conseguenza, in particolare per i cani anziani e i cani con malattie croniche ai reni e/o al fegato.

Quali sono gli effetti di un dosaggio sbagliato di olio CBD per il tuo cane ?

È essenziale dare al tuo cane la giusta dose di olio CBD

Cosa succede se il mio cane prende troppo cbd ?

Un dosaggio insufficiente potrebbe non produrre gli effetti desiderati o addirittura non avere alcun effetto, mentre un dosaggio eccessivo può causare effetti indesiderati: in caso di sovradosaggi, il cane può avere una maggiore facilità ad addormentarsi, prurito, leggera incontinenza urinaria, salivazione abbondante, tremori, vomito o problemi intestinali. Se noti uno qualsiasi di questi sintomi, interrompi immediatamente il trattamento, monitora le sue condizioni generali e contatta il tuo veterinario.

È sicuramente consigliabile iniziare con dosi basse e aumentarle gradualmente monitorando attentamente la reazione del cane.

A seconda dell'olio e dell'indicazione per questo trattamento, il tuo veterinario adeguerà la dose in relazione agli effetti desiderati e alla sensibilità individuale del tuo cane: infatti, ogni cane è unico e può reagire in modo diverso al CBD. Alcuni cani sono molto più sensibili di altri, quindi potrebbero reagire in modo diverso all'olio di CBD . Si consiglia di monitorare attentamente il proprio cane dopo aver somministrato il CBD e di consultare un veterinario se si osservano cambiamenti indesiderati nel suo comportamento (aumento dell'attività o al contrario sonnolenza) o nelle sue condizioni generali.

Lo sapevi ?

Effetto tossico del THC nella cannabis "ricreativa" (marijuana)

D'altronde, a causa della sua azione psicoattiva, il THC (presente nella cosiddetta cannabis ricreativa) non dovrebbe mai essere usato nei cani e bisogna prestare particolare attenzione ad ogni ingestione accidentale perché è rapidamente tossico: dalla pianta (contenente THC) la dose tossica nei cani è compresa tra 50 e 100 mg/kg e la dose letale è 3 g/kg. I segni di avvelenamento includono vomito, salivazione, aumento della temperatura, convulsioni e coma. Se il tuo animale ha ingerito cannabis, è un'emergenza pericolosa per la vita, devi agire entro mezz'ora e consultare urgentemente, e se le sue condizioni lo consentono puoi dargli Carbovital o Carbodote .

Il Team veterinario del  gruppo La Compagnie des Animaux

Scopri altri articoli sull' argomento nel nostro blog:

Quando prendere il CBD come rimedio naturale ? Scopri i suoi effetti positivi nel trattamento dei problemi di salute più comuni nei cani (artrosi, ansia, epilessia...)

FAQ

Differenza tra CBD, cannabidiolo, Cannabis, Canapa e THC

È abbastanza comune la confusione tra la cannabis, che è dannosa per il cane, e il cannabidiolo, noto anche come CBD, che può avere effetti benefici sul tuo animale. È importante capire che, sebbene queste due sostanze provengano dalla stessa pianta, hanno effetti molto diversi.

La cannabis è una pianta nota per le sue proprietà psicoattive e talvolta viene utilizzata a scopo ricreativo. Esistono diversi tipi di cannabis, tra cui la cannabis sativa (diversa dalla canapa utilizzata nei tessuti), la cannabis indica e la cannabis ruderalis. Usiamo il termine “canapa” invece per indicare un tipo di cannabis ibridata in modo selettivo per contenere livelli minimi di THC. I fiori di cannabis e i suoi derivati (come la resina) sono classificati come stupefacenti e il loro uso a fini terapeutici è vietato in Francia e in Italia.

La pianta di cannabis contiene una serie di sostanze chimiche note come cannabinoidi.Questi cannabinoidi sono presenti naturalmente nel corpo di tutti i mammiferi (sistema endocannabinoide).

Uno dei cannabinoidi più comuni nella pianta di cannabis è il Δ-9-tetraidrocannabinolo (THC), noto per le sue proprietà psicotropi responsabile degli effetti “high”. È questa sostanza che rende la cannabis dannosa per il cane.

Tuttavia, la pianta di cannabis contiene anche il cannabidiolo (CBD), un altro tipo di cannabinoide. A differenza del THC, il CBD non ha effetti psicoattivi ed è quindi sicuro per il tuo cane. Inoltre, è stato dimostrato che il CBD ha effetti potenzialmente benefici su molti aspetti della salute e del benessere del tuo animale.