Quali sono i parassiti dei piccoli roditori ? Suggerimenti per proteggere i tuoi animali domestici

I parassiti dei piccoli roditori

Oggi i veterinari si confrontano sempre più con animali diversi dai tradizionali cani e gatti: i NAC « Nuovi Animali da Compagnia ». Tra questi NAC troviamo frequentemente i roditori, che sono piccoli mammiferi caratterizzati dai loro quattro grandi incisivi in ​​continua crescita. I più comuni sono criceti, porcellini d'India o altri come cincillà, ratti, gerbilli o topi. È importante notare che, contrariamente alla credenza popolare, i conigli non sono roditori!

Proprio come cani e gatti, questi piccoli animali domestici richiedono cure, possono ammalarsi, ma possono anche essere vittime di parassiti. Questi ultimi sono piccoli organismi che vivono su o in un altro organismo e si nutrono e crescono a spese dell'ospite. Questi parassiti possono avere gravi conseguenze sui roditori e costituire una vera e propria piaga per i proprietari che cercano di debellarli.

Quali sono i parassiti più comuni nei piccoli roditori ?

I parassiti possono essere esterni o interni, vale a dire che si sviluppano sulla pelle e sul pelo dei nostri piccoli roditori o anche all'interno del loro organismo come nel loro apparato digerente.

Per quanto riguarda i parassiti esterni, possono essere pidocchi, pulci, zecche, acari o anche funghi microscopici. Per quanto riguarda le pulci, ce ne sono di specifiche per i porcellini d'India, ma nella maggior parte dei casi quelle trovate nel loro pelo sono state trasmesse da cani o gatti.

I parassiti interni che si possono trovare nei roditori domestici sono i vermi tondi come i nematodi, tra i quali possiamo citare ad esempio gli ossiuri, i vermi piatti come i cestodi che si incontrano frequentemente nell'erba fresca o altri protozoi come i giardia osservabili nei cincillà oppure i coccidi che si possono osservare nelle cavie e nei cincillà.

Quels parasites peuvent affecter nos petits rongeurs ?

Come faccio a sapere se il mio piccolo roditore ha dei parassiti ?

Alcuni segni devono essere riconosciuti per poter identificare la presenza di parassiti.

Innanzitutto se osserviamo che il nostro roditore si gratta eccessivamente, che compaiono croste, placche o foruncoli oppure che il pelo diventa opaco e che certe zone del corpo ne sono addirittura prive, che si chiamerà alopecia, allora la presenza di parassiti dovrebbe essere sospettata.

Per pulci e pidocchi, si nota la presenza di piccoli punti neri o addirittura lendini. In alcuni casi, si possono anche notare macchie intorno agli occhi del criceto.

I casi di parassitosi interna possono manifestarsi con escrementi molli, perdita di appetito, prurito alla base della coda e diarrea.

L'ideale, quando sospetti la presenza di parassiti nel tuo roditore, è consultare un veterinario che identificherà con precisione il parassita se presente e prescriverà il trattamento appropriato fornendo consigli su come evitarli. La spazzolatura regolare permette di facilitare anche il rilevamento.

Quali sono le principali malattie causate dai parassiti nei criceti ?

Le lesioni cutanee causate da uno qualsiasi dei parassiti possono essere soggette a superinfezione batterica che a sua volta può portare ad ascessi e dermatiti.

Coccidi, tenia, ossiuri o strongili possono causare diarrea grave.

Alcuni parassiti protozoi che si nutrono del follicolo pilifero possono causare demodicosi che porta a immunodeficienza. Questa è una parassitosi comune nei criceti. Osserviamo quindi macchie intorno agli occhi.

La rogna, causata dagli acari, si osserva frequentemente nei criceti, ma anche nelle cavie e nei ratti.

I funghi possono causare micosi o tigna, ma questo è piuttosto raro nei criceti.

Le zecche possono portare allo sviluppo della malattia di Lyme, ma il rischio per un criceto di trovarsi in presenza di questi parassiti rimane minimo essendo un animale che esce in pochi casi. L'unico rischio è che un altro animale, come un cane, lo porti in casa.

Si può anche notare che le parassitosi sopra descritte possono essere riscontrate nella maggior parte degli altri roditori domestici.

Quelles sont les principales maladies causées par les parasites chez le hamster ?

È necessario trattare il tuo piccolo roditore per i parassiti ?

È necessario trattare il tuo roditore in caso di parassitosi per diversi motivi.

Innanzitutto è fortemente consigliato un trattamento preventivo, perché permette di evitare un'infezione o la comparsa di reazioni allergiche. Trattando il tuo roditore contro i parassiti, limiti anche la dispersione di questi organismi nell'ambiente. Questa dispersione presenta un rischio per gli altri animali della casa e per i proprietari, come nel caso della scabbia o della tigna, che sono zoonosi e quindi trasmissibili all'uomo. Inoltre, quando i parassiti invadono un ambiente, diventa difficile debellarli completamente e quindi curare completamente la parassitosi.

I parassiti interni presentano un rischio di causare diarrea e perdita di peso che sono immediatamente pericolose per la vita nei roditori.

Come trattare un'infestazione parassitaria nei piccoli roditori ?

Per curare il tuo piccolo roditore in caso di parassitosi esistono tanti trattamenti antiparassitari e in diverse forme.

Possono infatti esistere sotto forma di pipette che forniscono protezione per 3-4 settimane, sotto forma di polvere o spray che devono essere rinnovati ogni 3-5 settimane o anche sotto forma di integratori alimentari.

Per la tigna, dovrebbero essere usati antimicotici. Questi trattamenti non dovrebbero essere usati solo sull'animale, ma dovrebbero essere usati anche per pulire l'ambiente in cui vive il roditore. Vanno somministrati anche ad eventuali altri animali della casa, adattando a seconda della specie, in prevenzione, ma anche perché questi ultimi possono essere portatori dei parassiti senza manifestarne i segni.

Comment traiter son petit rongeur des parasites ?

Questi trattamenti devono essere accompagnati dalla pulizia di tutta la casa ed è necessaria una buona igiene per curare, ma anche per prevenire la presenza di parassiti, come la pulizia regolare di lettiere o ciotole.

I parassiti sono un problema ricorrente nei nostri animali domestici e i nostri piccoli roditori non fanno eccezione. Alcuni segni facilmente identificabili avvertono della loro presenza, quindi è fondamentale che il proprietario sappia riconoscerli. Che siano parassiti esterni o interni, tutti presentano un rischio per i roditori infetti ma anche per gli altri animali della casa e persino per i proprietari in caso di zoonosi. È quindi necessario cercare di prevenirne la comparsa e curarla. Per fare ciò, una visita dal veterinario consentirà un'identificazione precisa e un trattamento appropriato contro i parassiti osservati. Uno dei modi per rendere efficaci questi trattamenti è osservare una pulizia dell'ambiente di vita del roditore e mantenere una buona igiene.

Scopri altri articoli presto disponibili sul nostro blog :

  • La terra di diatomee è efficace contro i parassiti ?
  • Proteggi il tuo roditore e coniglio dai parassiti esterni
  • Perché dovresti sverminare il tuo furetto ?
  • La malattia di Lyme nel cane

La nostra selezione di prodotti per il tuo roditore