Quale alimentazione posso dare al mio gattino ?
In base alla sua età, i bisogni del tuo gattino sono molto diversi. Cosa bisogna dargli ? A quale età bisogna cambiare l’alimentazione del gattino ? È meglio dare al gattino un alimento fatto in casa o un alimento industriale ? Facciamo il punto della situazione.
Sommario
- Di che alimentazione ha bisogno il tuo gatto piccolo ?
- Come fare il passaggio dal latte all'alimento solido ? Gli alimenti per lo svezzamento dei gattini piccoli
- Cosa dare da mangiare al tuo gattino piccolo: un'alimentazione casalinga o un'alimentazione industriale ? É una scelta equivalente in termini di qualità ? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi ?
Di che alimentazione ha bisogno il tuo gatto piccolo ?
Sotto le 4-5 settimane, il tuo gattino ha bisogno di un’alimentazione a base di latte, fornita dalla madre durante l’allattamento.
Alla nascita, il peso del gattino è di circa 100 g (±10 g).
La madre gli fornisce, nelle prime poppate, un alimento indispensabile: il colostro. È un latte particolare secreto per 24-72 ore dopo la nascita, che apporta al gattino gli anticorpi della madre (immunoglobuline). Deve essere assorbito preferibilmente nelle prime 24 ore di vita affinché gli anticorpi vengano correttamente assimilati. Questa assunzione è indispensabile poiché, nei carnivori come i gatti, solo il 5-10% degli anticorpi passa attraverso la placenta durante la gestazione. Grazie a questo colostro, i gattini sono protetti durante le prime settimane di vita, fino alla vaccinazione.
Successivamente, il latte materno evolve, diventando meno ricco di immunoglobuline ma molto più ricco di nutrienti.
- Se mamma gatta non fornisce latte, è possibile somministrare un latte artificiale appositamente formulato. È necessario quando non è in grado di allattare, ad esempio se non produce latte (agalassia). In questo caso, anche lo stato della madre deve essere valutato affinché possa comunque prendersi cura del/dei gattino/i, anche se non li allatta.
- Se il tuo gattino è orfano, dovrai anche somministrargli un latte materno sostitutivo durante le prime 4 settimane.
Quale latte usare per l'allattamenti dei gattini ? Il latte artificiale per gattini
Puoi dare, ad esempio, il Royal Canin Vet Care Nutrition Babycat Milk, particolarmente ricco di proteine e DHA (acido docosaesaenoico). Infatti, a questa età, non può essere nutrito con alimenti solidi, poiché non digerisce ancora l’amido e non tollera ancora le fibre alimentari (zuccheri complessi).
Lo svezzamento dei gattini a 1 mese
Dopo le 4-5 settimane di età, il gattino passa generalmente a un’alimentazione solida. È il momento dello svezzamento. L'importante è fornire un alimento solido di qualità, ben adattato per permettere una buona crescita.
Come fare il passaggio dal latte all'alimento solido ? Gli alimenti per lo svezzamento dei gattini piccoli
L'alimento solido può essere umidificato se si tratta di crocchette, come il Royal Canin Feline Health Nutrition First Age, che puoi quindi reidratare in acqua o latte materno per gattini per ottenere una sorta di pappa più facile per la transizione.
Puoi anche somministrare l'alimento solido direttamente sotto forma di paté o mousse, come ad esempio il Royal Canin Feline Health Nutrition Mousse.
Tra le 4 e le 12 settimane dopo la nascita, l’immunità naturalmente trasmessa dagli anticorpi della madre diminuisce progressivamente. Le crocchette o la mousse RC Feline Health Nutrition Mother & Babycat aiutano a sostenere le difese naturali del gattino di primo età grazie a un complesso brevettato(*) di antiossidanti, nel tempo necessario alla costituzione di una seconda immunità tramite la vaccinazione.
(*) n° EP1146870.
Il gatto è un carnivoro detto "stretto", cioè ha bisogno di un’alimentazione con componenti di origine animale, in particolare per quanto riguarda le proteine come l'arginina e la taurina (che non può sintetizzare da solo), il che lo rende più esigente di un cane in termini di apporto. Le proteine fornite devono essere di ottima qualità e molto digeribili. Infatti, i bisogni del gattino sono molto più elevati rispetto a quelli di un adulto poiché è in fase di crescita e il suo organismo si sviluppa molto rapidamente (il rapporto proteine-calorie è molto importante).
Per questa crescita, è anche necessario fornire nutrienti ricchi di energia, ma senza rischiare di favorire l’insorgenza di sovrappeso. L’alimento deve coprire i bisogni di mantenimento (i nutrienti che faranno funzionare l’organismo) e i bisogni di crescita (i nutrienti che permetteranno di svilupparsi e crescere). Questo fabbisogno energetico diminuirà della metà (o più) in età adulta.
Questi nutrienti, fonte di energia (inclusi i lipidi), apportano acidi grassi essenziali della famiglia degli omega 3 e 6 (con i loro precursori: acido linoleico e linolenico e acido arachidonico), amido (in quantità limitata) e fibre (zuccheri complessi).
Al gattino serviranno anche minerali come calcio e fosforo, necessari per il corretto sviluppo del suo scheletro, e vitamine (in particolare le vitamine A e D indispensabili per lo scheletro e la vista).
Se adotti il tuo cucciolo di gatto dopo lo svezzamento, come previsto dalla legge (dopo le 8 settimane di età), dovrai mantenere inizialmente l’alimento dato dall’allevatore e, se cambi alimentazione, effettuare una transizione alimentare di almeno una settimana (mescolando piccole quantità del nuovo alimento con il vecchio fino a invertirne completamente le proporzioni).
In età adulta, il fabbisogno energetico dovrà essere adattato al suo stile di vita e al suo stato metabolico, differente se si tratta di un gatto da allevamento o di un gatto da compagnia, sterilizzato.
L’alimento da fornire al tuo micio piccolo deve quindi essere completo, equilibrato e ricco di energia.
Quanto deve mangiare un cucciolo di gatto di 2 mesi e più ?
Durante tutta la crescita può essere somministrato a volontà per un gattino in crescita. Se dovesse mostrare segni di sovrappeso, l’apporto dovrebbe restare libero ma con quantità limitate. Le quantità sono indicate sulle confezioni di alimenti per gattini Royal Canin.
Cosa dare da mangiare al tuo gattino piccolo: un'alimentazione casalinga o un'alimentazione industriale ? É una scelta equivalente in termini di qualità ? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi ?
La dieta casalinga permette di testare diversi gusti e consistenze nuove per il tuo gattino, mescolando diversi ingredienti per diversificare i sapori. Tuttavia, la preparazione di una razione casalinga deve seguire criteri ben precisi:
- Le materie prime devono essere di qualità (seguendo criteri di sicurezza alimentare rigorosi: nessuna interruzione della catena del freddo per evitare contaminazioni batteriche);
- Devono essere integrate con un complemento minerale e vitaminico adatto al gattino;
- La razione deve evolversi secondo calcoli precisi in base all’età e alla crescita.
La scelta di un cibo industriale secco o umido è quindi molto più facile, poiché la razione è già calcolata e il metodo di conservazione dell'alimento è più semplice e più sicuro, senza rischi sanitari, soprattutto nella versione secca (crocchette). In questo caso, non è necessario aggiungere un integratore minerale e/o vitaminico, cosa che potrebbe addirittura essere dannosa e provocare malformazioni dello scheletro.
La scelta quindi non è equivalente, a meno che non si voglia concepire una razione casalinga con un alto grado di precisione (calcoli complessi) e materie prime di qualità.
Per il latte maternizzato, la scelta più ovvia è il latte di sostituzione maternizzato, come ad esempio il Royal Canin Vet Care Nutrition Babycat Milk che contiene gli elementi indispensabili per il gattino fin dalla nascita, inclusi proteine altamente digeribili.
Se poi scegli un alimento umido al momento dello svezzamento, il vostro gatto "mangia acqua", il che è interessante per il suo sistema urinario.
Infine, se scegli l'alimento secco, il vantaggio è una conservazione facilitata (poco rischio sanitario) per un alimento specificamente formulato per il gattino.
Tieni presente che il periodo di crescita di un gattino è un periodo fondamentale che condiziona la sua salute da adulto e il suo benessere. Gli alimenti della gamma ROYAL CANIN permettono di offrire al tuo piccolo felino tutte le sostanze nutritive indispensabili per questa fase cruciale del suo sviluppo.
Scopri i nostri articoli sui gattini presto disponibili sul nostro blog :
- Il sonno del gattino
- Come scegliere un gattino che sembri sano in una cucciolata affetta da Peritonite infettiva felina ?
- Come accogliere bene il proprio gattino ?
- Il mio gattino mi graffia e mi morde: perché ?
Il Team veterinario del gruppo La Compagnie des Animaux