Guida completa sull'alimentazione del cane per nutrirlo al meglio in ogni fase della sua vita

Cibo per cane: Guida completa da cucciolo a senior

 

Il parere di Dogtore Questo contenuto, redatto da un redattore veterinario, presenta le conoscenze attuali sull'argomento al momento della sua pubblicazione. Si prega di notare che nuove scoperte scientifiche potrebbero rendere alcune informazioni obsolete. È importante ricordare che questo contenuto non sostituisce in alcun modo i consigli e le raccomandazioni del tuo veterinario. Consulta sempre un veterinario per ottenere informazioni personalizzate e affidabili.

L'alimentazione di un cane è un aspetto fondamentale del suo benessere e della sua salute. Che tu abbia un cane di piccola o grande taglia, un’alimentazione adeguata è essenziale per garantire una buona digestione e un salute ottimale. Quando si tratta di scegliere tra i diversi tipi di alimentazione – che si tratti di alimenti commerciali, di una dieta casalinga o di un’alimentazione specifica per razze particolari, come il Bouledogue Francese – è fondamentale considerare i bisogni nutrizionali specifici dell’animale.

La transizione alimentare, quando si cambia la dieta dell'animale, deve essere effettuata con attenzione per preservare l’equilibrio della flora intestinale ed evitare disturbi digestivi. È importante considerare i nutrienti essenziali, come proteine, carboidrati, lipidi, vitamine e oligoelementi, adattando al contempo la quantità di cibo per prevenire l’aumento di peso o eventuali carenze nutrizionali. Il parere di un veterinario è spesso indispensabile per orientare queste scelte e garantire che l’alimentazione selezionata sia davvero adatta alle esigenze specifiche del tuo cane, sia esso un cucciolo, un adulto o un senior.

In questo articolo esploriamo i diversi aspetti dell’alimentazione canina, mettendo in evidenza l’importanza di un’alimentazione di alta qualità e adeguata a ogni fase della vita dell’animale, oltre a fornire consigli su come gestire al meglio un cambiamento nella dieta.

Sommario

Introduzione all'importanza dell'adattamento dell’alimentazione per i cani

Cibo per cane: guida completa sull'alimentazione da cucciola a senior

L'evoluzione dei bisogni nutrizionali del cane nel corso della sua vita

I bisogni nutrizionali di un cane variano in base all'età, alla razza, al livello di attività fisica e allo stato fisiologico, ovvero se è sterilizzato o meno, oltre alle eventuali patologie che può sviluppare nel tempo. Ad esempio, un cucciolo in fase di crescita necessita di un elevato apporto energetico, accompagnato da un rapporto specifico di calcio e fosforo per sostenere lo sviluppo dello scheletro e della massa muscolare. Al contrario, un cane anziano sterilizzato avrà un fabbisogno energetico ridotto e un rapporto calcio/fosforo adeguato a preservare la salute delle ossa e delle articolazioni.

Gli effetti di un’alimentazione inadeguata sulla salute del cane

Quando l’alimentazione del tuo cane non è adeguata, sia in termini di qualità che di quantità, possono insorgere problemi di salute. Una sovvralimentazione con apporto energetico eccessivo, ad esempio, può portare a obesità o diabete. L'uso di proteine di scarsa qualità, come un'eccessiva quantità di proteine vegetali rispetto a quelle di origine animale, può causare disturbi digestivi. Nel caso di una dieta casalinga, la mancanza di integratori minerali e vitaminici può provocare diverse carenze nutrizionali.

L'alimentazione per i cuccioli in crescita

cibo per cuccioli

I bisogni nutrizionali specifici dei cuccioli

I cuccioli necessitano di un'alimentazione particolare, il cui obiettivo principale è garantire lo sviluppo corretto di tutti i tipi di tessuti dell'organismo. Pertanto, la dieta deve fornire una quantità adeguata di grassi per lo sviluppo cerebrale e oculare, nonché acidi grassi essenziali (omega-3 e omega-6) per la salute della pelle e del pelo. Le raccomandazioni suggeriscono un rapporto ottimale omega-6/omega-3 di valore 5. Inoltre, per garantire la formazione del tessuto muscolare e l'impostazione del sistema immunitario, sono essenziali proteine di alta qualità e vitamine, in particolare D, E e A. Idealmente, il rapporto proteico-calorico dovrebbe quindi essere superiore a 70. Infine, un livello di calcio compreso tra lo 0,8% e l'1,8% è consigliato per garantire la crescita dello scheletro.

Scegliere la giusta alimentazione per una crescita sana del tuo cane

Il cibo specificamente concepito per i cuccioli, con livelli appropriati di proteine, lipidi, vitamine e minerali, è fondamentale per una crescita sana. Poiché la lettura delle etichette (lista degli ingredienti) può risultare complessa, non esitare a consultare il tuo veterinario per ottenere consigli personalizzati. In generale, tuttavia, è importante notare che gli alimenti da supermercato non sono equilibrati e vanno quindi evitati, mentre i marchi veterinari offrono formulazioni progettate specificamente per la crescita del tuo cane.

La transizione verso un'alimentazione per adulti

La transizione verso un'alimentazione per adulti, intorno all'età di un anno, è un passaggio fondamentale nella vita di un cane. A seconda della razza, possono esserci alcune particolarità, in particolare tra le razze grandi e quelle piccole. Inoltre, considerando che la sterilizzazione avviene generalmente tra i 6 mesi e l'anno di età, è importante prevedere anche una diminuzione complessiva dell'apporto energetico. Si consiglia di introdurre gradualmente il nuovo cibo nel corso di una o due settimane, mescolando piccole quantità del nuovo alimento con quello precedente, per poi aumentare progressivamente le proporzioni fino ad arrivare alla dieta definitiva.

L'alimentazione per cani adulti

Cibo per cane adulto

Le esigenze alimentari dei cani attivi e in buona salute

I cani attivi e in buona salute hanno bisogno di proteine animali di alta qualità e di calorie per supportare il loro livello di attività. Inoltre, gli acidi grassi essenziali - omega-3 e omega-6 - contribuiscono alla salute della pelle, del pelo e delle articolazioni. Naturalmente, non dimentichiamo l'acqua, che è l'elemento fondamentale per una dieta sana ! È necessario garantire un apporto illimitato di acqua fresca e pulita, soprattutto dopo un esercizio fisico intenso. Il fabbisogno medio di acqua di un cane si aggira intorno ai 50 mL per chilo di peso al giorno.

Le esigenze alimentari dei cani poco attivi e in buona salute

I cani poco attivi hanno esigenze alimentari che differiscono notevolmente da quelle dei cani attivi. A seconda dello stato fisiologico e delle dimensioni del cane, un cane non attivo avrà bisogno di una quantità di calorie inferiore dal 15% al 30% rispetto a un cane attivo, a parità di peso. Infatti, la sedentarietà non consente loro di bruciare tante calorie quanto i loro compagni più attivi. Tuttavia, una riduzione drastica della razione alimentare potrebbe causare frustrazione in un cane abituato a porzioni più abbondanti. Sostituire parte della razione con verdure verdi, come zucchine o fagiolini, può essere utile per ridurre l'apporto energetico, mantenendo al contempo la sazietà del cane.

Gestione del peso e prevenzione dell'obesità

Mantenere un peso ottimale è fondamentale. Consulta il veterinario per valutare il peso e la condizione fisica del tuo cane. Come proprietari, a volte è difficile giudicare oggettivamente lo stato di sovrappeso del proprio cane, quindi il parere di un professionista può risultare utile. Scegli un'alimentazione equilibrata e porzioni adeguate. Evita gli eccessi di snack ricchi di additivi e calorie, e favorisci le passeggiate e il gioco interattivo per stimolare l'attività fisica del tuo cane.

Le fonti di proteine, carboidrati e grassi raccomandate

Garantire un'alimentazione di qualità richiede una particolare attenzione alla provenienza dei nutrienti. Le proteine devono provenire da fonti animali, e in particolare da carni magre (pollo, tacchino), pesce, uova e latticini. Queste proteine devono costituire almeno il 40% della razione.

I complessi di carboidrati sono obbligatori nelle crocchette per ragioni tecniche di produzione e non rappresentano un problema per la digestione dei cani, se non superano il 20% della razione. Pertanto, non è sempre necessario optare per crocchette senza cereali, che contengono comunque carboidrati complessi ma provenienti da altre fonti vegetali. I frutti contengono carboidrati semplici che possono essere utilizzati occasionalmente come premio, mentre le verdure apportano fibre, che non è necessario integrare oltre il 5% della razione in una dieta normale.

Infine, i grassi sani provengono da fonti animali come il grasso di pollo o l'olio di pesce, quest'ultimo particolarmente benefico poiché ricco di omega-3 e omega-6.

Come nutrire un cane che rifiuta di mangiare ?

Come nutrire un cane che rifuita di mangiare ?

Le cause possibili del rifiuto di alimentarsi nei cani

Il rifiuto di alimentarsi può essere spiegato da diverse cause. Scarsa appetibilità della razione, abbassamento dello stato generale, stress, problemi dentali che causano dolore, disturbi digestivi, cambiamenti improvvisi nella dieta, malattie infettive e, talvolta, alcuni farmaci… sono tutte ragioni che possono spiegare la diminuzione o la mancanza di appetito del tuo compagno.

Le strategie per stimolare l'appetito del tuo cane

Per stimolare l'assunzione di cibo, è importante prima di tutto identificare la causa di questa anoressia o disorexia e risolverla. Una visita dal veterinario permetterà di escludere cause patologiche e farmacologiche, prima di prendere in considerazione le cause comportamentali. Inoltre, riscaldare o umidificare il cibo per liberare gli aromi, utilizzare alimenti umidi più appetitosi o stimolare l'appetito tramite il gioco possono aiutare il tuo cane a ritrovare l'appetito. Come ultima risorsa, il veterinario potrebbe prescriverti farmaci orexigeni, ad esempio dopo una convalescenza.

Quando consultare un veterinario in caso di rifiuto di mangiare

Se il tuo cane rifiuta di mangiare per più di 24 ore, è essenziale consultare rapidamente un veterinario per determinare la causa. Un'anoressia non costituisce generalmente un'emergenza vitale assoluta, ma può essere comunque il segno di patologie gravi che richiedono un intervento tempestivo. È il caso, ad esempio, dell'ingestione di corpi estranei, della sindrome da dilatazione-torsione gastrica...

Qual è il migliore pasto per un cane ?

Qual è il migliore pasto per un cane ?

Cosa deve mangiare un cane ? Elementi chiavi di un pasto equilibrato per un cane.

Un pasto equilibrato per i cani deve fornire tutti i nutrienti essenziali: proteine di alta qualità di origine animale, complessi di carboidrati, grassi sani, fibre, minerali, poco sale e acqua. La tabella sottostante riassume la composizione ideale per un cane adulto in buona salute, attivo, di più di 25 kg. Per ulteriori dettagli, è consigliata una consulenza con un veterinario nutrizionista.

Fonti: Unità di medicina dell'allevamento e dello sport (UMES) dell'Ecole nationale vétérinaire d'Alfort (EnvA).

Come preparare il pasto ideale per il tuo cane ? Le migliori pratiche

Preparare il pasto ideale per il tuo cane implica non solo determinare la quantità e la composizione del suo pasto, ma anche tenere conto delle abitudini del proprietario, delle risorse finanziarie e del tempo disponibile. Le crocchette rappresentano l'alternativa più semplice, poiché sono formulate per rispondere completamente alle necessità del tuo animale. Inoltre, le etichette di solito indicano le quantità da somministrare in base al peso del cane. Nel caso di una razione casalinga, è indispensabile consultare un veterinario, poiché bilanciare una dieta è un processo che richiede esperienza e necessità di integrazione con minerali e vitamine.

Come capire se l'alimentazione del mio cane è adatta?

Per valutare se l'alimentazione del tuo cane gli è adatta, osserva attentamente i seguenti aspetti:

  • Stato del pelo e della pelle: Un pelo lucido e una pelle senza irritazioni indicano una buona alimentazione.
  • Livello di energia: Un cane ben nutrito dovrebbe avere energia adeguata all’età e alla razza.
  • Peso corporeo: Il peso deve essere stabile e appropriato per la taglia e la razza del cane. Né sovrappeso né sottopeso.
  • Digestione: Feci regolari, ben formate e senza eccessi indicano che il cibo è ben digerito.
  • Appetito: Un appetito sano e regolare è un buon segno. Una perdita di appetito potrebbe indicare un problema.
  • Salute generale: L'assenza di sintomi come diarrea, costipazione o allergie (prurito, eruzioni cutanee) è importante.
  • Reazioni allergiche: Fai attenzione a segni di allergie come prurito e perdita di pelo.
  • Comportamento: Un comportamento normale e stabile suggerisce un benessere generale.

Se noti cambiamenti negativi in questi aspetti, potrebbe essere necessario rivedere l'alimentazione del tuo cane con un veterinario. Un professionista può suggerire modifiche specifiche per migliorare la salute e il benessere del tuo animale.

Considerazioni specifiche in base all'età e alle necessità

Cibo per cane in base all'età & alimentazione terapeutica

In base alla sua età, il tuo cane ha necessità che variano. Un cucciolo ha un fabbisogno calorico, proteico e minerale elevato, necessario per lo sviluppo corretto del suo scheletro e della sua massa muscolare; un cane adulto deve invece mantenere la sua massa muscolare e controllare il peso. Infine, un cane senior, meno attivo, consuma meno energia e quindi il suo apporto energetico deve essere ridotto, insieme a una possibile alimentazione terapeutica specifica (renale, articolare, diabetica...), se dovesse insorgere una malattia. Perciò, scegliere linee alimentari progettate per ogni fase della vita - cucciolo, giovane, adulto e senior - è fondamentale per soddisfare le necessità del tuo cane durante tutto il corso della sua vita.

Come adattare l'alimentazione in caso di problemi di salute o di vecchiaia ?

L'alimentazione per cani anziani

Un cane anziano si muove meno rispetto a un cane adulto attivo, il che comporta un minor consumo energetico. Di conseguenza, deve assumere meno calorie per mantenere il suo peso forma. L’aumento delle fibre nella sua dieta per favorire la digestione e la sazietà è un’alternativa interessante, generalmente considerata nelle formulazioni delle crocchette per cani senior. Inoltre, un apporto maggiore di omega-3 e omega-6 per supportare la salute delle articolazioni e la funzione cognitiva, così come una texture adattata alla dentizione, sono caratteristiche tipiche dell’alimentazione per cani anziani.

Diete specifiche per cani con malattie croniche

I cani con malattie croniche possono beneficiare di diete specifiche adatte alla loro condizione medica: diabete, problemi cardiaci, articolari, renali... Nota che le crocchette delle marche veterinarie sono le uniche con effetti terapeutici comprovati. Le affermazioni di altre marche sono errate e possono indurre in errore il consumatore.

Gli integratori alimentari per una vecchiaia in buona salute

Gli integratori alimentari sono un buon modo per supportare la salute del tuo animale contro l'invecchiamento della pelle, delle articolazioni e le carenze. A seconda delle necessità, contengono generalmente minerali (zinco, ferro, magnesio, selenio, calcio...) e vitamine (B, A, D, E). Alcuni possono contenere pre- e/o probiotici, oppure omega-3 e omega-6.

Consigli pratici per adattare l'alimentazione del tuo cane a ogni fase della sua vita

Consigli pratici per adattare l'alimentazione del tuo cane a ogni fase della sua vita

L'importanza delle visite dal veterinario per valutare le necessità nutrizionali

La visita dal veterinario non serve solo a curare una patologia. Ad esempio, la visita annuale per le vaccinazioni può essere l'occasione per rivedere l'alimentazione del tuo animale, valutando il suo stato di forma, il peso, la qualità del pelo, delle feci... In base alla sua età e salute, il veterinario potrà consigliarti un adattamento della sua alimentazione, sia in quantità che in qualità. Non trascurare quindi questa visita !

 I segni di una dieta non adatta all'età del tuo cane

I segni di una dieta non adatta sono vari e dipendono da ogni individuo: crescita non appropriata, aumento o perdita di peso, stanchezza o affaticamento eccessivo, disturbi digestivi ricorrenti (vomito, diarrea, gas), affezioni bucco-dentali (tartaro eccessivo, alito cattivo), dermatologiche (pelo opaco e ispido, alopecia)... L'insorgere di uno di questi segni deve motivare una visita dal veterinario per modificare la dieta e adottare una formula più adeguata.

I consigli per riuscire nella transizione tra le diverse fasi della vita

Le transizioni alimentari non devono essere effettuate in modo casuale. Che si tratti di una transizione a una fase di vita specifica (da cucciolo a adulto, ad esempio), o di un semplice cambiamento alimentare per motivi vari, la transizione deve avvenire in modo graduale, su un periodo di una o due settimane, mescolando le due razioni in proporzioni che aumentano progressivamente verso l'alimentazione definitiva.

Come fare una transizione di crocchette per cani: 

La transizione da un tipo di crocchette per cane a un altro deve essere fatta in modo graduale per evitare disturbi digestivi. Ecco i passaggi da seguire:

  1. Consultazione veterinaria: Prima di cambiare l'alimentazione del tuo cane, è consigliabile consultare un veterinario, specialmente se il tuo cane ha esigenze dietetiche specifiche o problemi di salute.
  2. Scelta delle nuove crocchette: Seleziona un alimento di alta qualità che si adatti all'età, alla taglia, al livello di attività e alle necessità specifiche del tuo cane.

Quanto tempo serve per una transizione a dei nuovi croccantini per cane ?

  1. Transizione graduale:
  • Giorni 1-3: Mescola circa il 25% delle nuove crocchette con il 75% delle vecchie.
  • Giorni 4-6: Aumenta a 50% di nuove crocchette e 50% di vecchie crocchette.
  • Giorni 7-9: Passa al 75% di nuove crocchette e al 25% di vecchie crocchette.
  • Dopo il 10° giorno: Dovresti essere in grado di servire il 100% delle nuove crocchette.
  1. Monitoraggio delle reazioni: Durante la transizione, osserva il tuo cane per eventuali segni di disturbi digestivi come diarrea o stitichezza. Se si verificano problemi, rallenta la transizione.
  2. Idratazione: Assicurati che il tuo cane abbia sempre accesso a acqua fresca per aiutare la digestione.
  3. Regolazione delle porzioni: La quantità di cibo necessaria può variare da una marca all'altra, quindi regola la porzione in base alle raccomandazioni del produttore e alle esigenze energetiche del tuo cane.
  4. Monitoraggio a lungo termine: Dopo la transizione, continua a monitorare la salute del tuo cane, compreso il suo peso, il pelo, l'energia e la digestione, per assicurarti che le nuove crocchette gli vadano bene.

Come calcolare la razione giornaliera di un cane ?

Per calcolare la razione giornaliera di un cane:

  1. Determina il fabbisogno calorico in base all'età, al peso, al livello di attività e alla salute del cane.
  2. Usa il peso ideale per i calcoli, specialmente se il cane è sovrappeso o sottopeso.
  3. Verifica le calorie per grammo o per tazza sull'etichetta del cibo per determinare la quantità necessaria.
  4. Regola la razione in base alla reazione del cane (perdita o aumento di peso) e monitora regolarmente il suo peso.

Consulta un veterinario per un piano alimentare personalizzato.

Qual è l'alimentazione più sana per un cane ?

La scelta del cibo per il cane dipende da diversi fattori, come l'età, la taglia, il livello di attività, le esigenze nutrizionali specifiche e le eventuali sensibilità o allergie alimentari. Ecco i tipi di cibo più comuni:

  • Crocchette (Alimenti Secchi) per cani:
    • Pratiche ed economiche.
    • Buone per la salute dentale.
    • Disponibili in formulazioni adatte a diverse taglie, età e bisogni nutrizionali.
  • Alimenti Umidi (Scatolette, Bustine):
    • Più appetitosi.
    • Contenuto di acqua elevato, utile per l'idratazione.
    • Più costosi delle crocchette.
  • Razione Casalinga (Fatta in casa):
    • Preparato in casa con carne e ingredienti freschi.
    • Devono essere equilibrati e adatti alle necessità del cane.
    • Richiedono una buona conoscenza della nutrizione canina o i consigli di un veterinario.
  • Diete Crude (BARF, ecc.):
    • Basate su carni crude, ossa carnose, frutta e verdura.
    • Potenziali rischi di contaminazione batterica e squilibri nutrizionali.
    • Da discutere con un veterinario prima di iniziare.
  • Alimenti Terapeutici:
    • Progettati per esigenze specifiche (allergie, problemi renali, ecc.).Disponibili su prescrizione veterinaria.
  • Alimenti Speciali per Cuccioli, Adulti, Anziani :
    • Adatti alle diverse fasi della vita (crescita, adulto, anziano).
  • Supplementi :
    • Utilizzati come complemento per esigenze specifiche (articolazioni, pelle, ecc.).

Questa transizione graduale permette al sistema digestivo del cane di adattarsi delicatamente alla nuova alimentazione, riducendo il rischio di disturbi gastro-intestinali.

Ricorda che ogni cane è unico, e alcuni potrebbero richiedere un approccio leggermente diverso. L'importante è prestare attenzione alla reazione del cane e regolare il processo se necessario.

Dove comprare il cibo per cani ?

Se cerchi un negozio affidabile per l’alimentazione del tuo cane, Dogtore.it è la scelta giusta! Offriamo solo i migliori prodotti per animali domestici, garantendo qualità e benessere.

Scopri le migliori opzioni di cibo umido e secco

Ogni cane ha esigenze diverse: su Dogtore.it trovi un’ampia selezione di alimenti, dalle crocchette al cibo umido, per una dieta bilanciata e adatta a ogni fase della vita.

Le migliori marche per il tuo cane

Selezioniamo solo brand di alta qualità come Royal Canin, azienda leader nella nutrizione per cani specializzata in alimenti scientificamente formulati per rispondere alle esigenze specifiche di ogni animale, oppure Acana e Farmina, sinonimo di ingredienti naturali e ricette studiate per la salute del tuo amico a quattro zampe.

Approfitta delle nostre offerte !

Su Dogtore.it trovi promozioni esclusive per garantire il miglior cibo al tuo cane, con la comodità della consegna a domicilio.

  Conclusione: Nutrire il tuo cane in ogni fase della sua vita

Nutrire il tuo animale è una sfida quotidiana: l'alimentazione è infatti la pietra angolare della sua salute. Una dieta sana ed equilibrata è essenziale per garantire longevità e benessere al tuo compagno, nelle migliori condizioni di salute possibili. Sebbene l'alimentazione non impedisca l'insorgenza di tutte le malattie, rappresenta comunque un fattore di protezione fondamentale. Pertanto, decisioni alimentari consapevoli possono avere un impatto significativo sulla salute, sottolineando l'importanza di una gestione attenta e informata di ciò che metti nella sua ciotola ogni giorno!

FAQ

Quali sono i cibi dannosi per un cane ?

Alimenti tossici, anche mortali.

Il cioccolato: Contiene teobromina, un veleno mortale per il tuo cane. Fai attenzione a chi è alla ricerca di cibo lasciato incustodito, poiché basta solo 100 mg di teobromina (equivalente a 100 g di cioccolato fondente) per uccidere un cane di 10 kg. 

L’aglio, le cipolle e tutti i bulbi come i porri: Fai attenzione, sono tossici per le cellule del sangue.

L’uva: Che decora così elegantemente i vassoi di formaggi, è un pericolo spesso ignorato, e anche se non si conosce ancora il meccanismo, un grappolo d’uva può essere sufficiente a uccidere un cane di 10 kg. 

Alimenti meccanicamente pericolosi

Le ossa: Perché sono pericolose meccanicamente e possono bloccare il tratto digerente (e quindi causare occlusioni) o rendere le feci molto dure (stipsi, difficoltà di defecazione…).

Alimenti inappropriati

Cioè quelli che non sono adatti a loro! Nel minor dei casi, soffriranno di disturbi gastrici se ingeriscono alimenti insoliti, poiché il cambiamento nella dieta modificherà il transito intestinale, causando anche episodi di diarrea, più o meno grave, a seconda della quantità di cibo ingerito.

Fai attenzione agli alimenti molto grassi e in grandi quantità: il blocco di foie gras, ad esempio, può essere molto dannoso per il pancreas del tuo cane e causare una pancreatite acuta.

Il parere di Dogteur Se vuoi far piacere al tuo cane  (e se hai dimenticato di comprare uno snack adatto, accontentati di piccolissimi pezzi, come per esempio una mezza coda di gamberetto, un piccolissimo pezzo di pelle grigliata di pollo…).

Il Team veterinario del  gruppo La Compagnie des Animaux

Leggi sul nostro blog altri articoli sull'argomento:

Come scegliere le migliori crocchette per il mio cane ?

Che si tratti di un cane di grande taglia o di razze più specifiche, la scelta del cibo secco deve essere fatta con attenzione.

Questo articolo esplora in dettaglio il mercato delle crocchette per cani, mettendo in evidenza le migliori marche che hanno conquistato la fiducia dei pet parent negli ultimi anni.

Tra i vari approfondimenti, verrà dedicata particolare attenzione alle crocchette senza cereali (grain free), biologiche, ipoallergeniche, nonché a quelle specifiche per cani diabetici, affetti da artrosi o con problemi digestivi e intestinali.