Opinione Dogtore Questo contenuto, redatto da un redattore veterinario, presenta le conoscenze attuali sull'argomento al momento della sua pubblicazione. Si prega di notare che nuove scoperte scientifiche potrebbero rendere alcune informazioni obsolete. È fondamentale ricordare che questo contenuto non sostituisce in alcun modo i consigli e le raccomandazioni del tuo veterinario. Consulta sempre un veterinario per informazioni personalizzate e affidabili.
La Guida Completa sul Setter Inglese: Scopri questa razza eccezionale
Sommario
- Origini del Setter Inglese (o Laverack)
- Caratteristiche fisiche del Setter Inglese
- Perché prendere un setter inglese ?
- Alimentazione del Setter Inglese
- Toelettatura e cura del Setter Inglese
- Pedigree del setter inglese
- Salute del Setter Inglese e predisposizioni di razza
- Quanto può costare un cucciolo di Setter Inglese ?
- Quali altri tipi di setter esistono oltre il Setter Inglese ?
Origini del Setter Inglese (o Laverack)
Antiche Origini:
Il Setter Inglese, noto anche come "Setter Laverack", è probabilmente il più antico cane da ferma britannico, discendente da un antico Epagneul. I suoi antenati venivano utilizzati nel XVI secolo per la caccia agli uccelli con le reti.
La razza venne stabilizzata in Inghilterra nel 1860 da Edward Laverack, considerato il padre della razza, il quale iniziò nel 1825 (con gli esemplari Ponto e Old Moll) un accurato lavoro di selezione per migliorarne le caratteristiche, incrociando Epagneul, Bracchi e Pointers: da qui la famiglia dei Setter Laverack.
Setter Laverack e Setter Llewellin:
Richard Purcell Llewellin è un altro padre della razza Setter Inglese: fece lo stesso lavoro incrociando dei Laverack con dei Gordon ottenendo esemplari migliori nelle prove di lavoro.
Oggi la definizione “setter Laverack” è associata ai cani allevati per le esposizioni e "setter Llewellin" al mondo delle prove di lavoro.
Il Setter Inglese fece la sua comparsa in Francia vent’anni dopo, nel 1880. Grazie alle sue straordinarie doti da cacciatore, ancora oggi è la razza di cane da ferma più utilizzata in Francia.
In Italia il primo esemplare italiano esordì a Milano in una mostra del 1881 e successivamente, nel 1920, comparve il primo allevamento di setter. Oggi l’Italia è diventato il paese in cui il setter è il cane da ferma più diffuso in tutta Europa (oltre 15.000 all’anno sono le iscrizioni di cuccioli al LOI, Libro Origini Italiano).
Caratteristiche fisiche del Setter Inglese
Il Setter Inglese appartiene al gruppo 7, sezione 2.2 della classificazione FCI (Federazione Cinologica Internazionale), ovvero i cani da ferma britannici, come il Pointer e il Setter Gordon.
È un cane di taglia media, molto elegante sia nell’aspetto che nei movimenti. Possiede un muso lungo e fine con uno stop ben marcato (lo stop è la parte della testa situata dietro al muso, nel punto in cui questo si unisce alla fronte e al resto del cranio). La testa è portata alta ed è sormontata da orecchie pendenti che ricadono sulle guance. Ha inoltre splendidi occhi color nocciola (preferibilmente scuro), brillanti, dolci ed espressivi.
Il dorso è orizzontale, il torace è basso e largo all’altezza delle scapole, con costole ben aderenti. La coda, di lunghezza media, si incurva leggermente verso l’alto ed è ricoperta da lunghi peli che formano una frangia.
Il mantello: bianco e nero, bianco arancio, tricolore ...
Il Setter Inglese ha un mantello lungo e setoso, leggermente ondulato nella parte posteriore della testa. I colori del mantello includono:
- Nero e bianco (blue belton)
- Arancio e bianco (orange belton)
- Limone e bianco (lemon belton)
- Marrone e bianco (liver belton)
- Tricolore (nero, bianco e fuoco oppure marrone, bianco e fuoco)
Quanto pesa un cane setter inglese ?
L’altezza media è di 65-68 cm per i maschi e 61-65 cm per le femmine, con un peso medio che varia tra 25 e 30 kg.
Setter Inglese nero
Il Setter Inglese di colore nero non è monocromatico; si tratta piuttosto di una base nera con marcature o macchie di altri colori.
Setter Inglese marrone
Il termine "marrone" nel contesto dei Setter Inglesi si riferisce spesso a una tonalità più tradizionalmente chiamata "liver" (fegato) o "cioccolato". Questi cani possono avere un mantello in cui il marrone varia da una tonalità chiara a una più scura, spesso accompagnato da aree bianche.
Setter Inglese bianco
Un Setter Inglese "bianco" non sarà generalmente completamente bianco. Il bianco è piuttosto il colore di base su cui si distribuiscono altre tonalità, come il nero, il marrone (liver) o l'arancione, sotto forma di macchie o screziature.
Perché prendere un setter inglese ?
Che carattere e abilità hanno i Setter Inglese ?
Il Setter Inglese è un cane particolarmente attivo, dotato di un forte istinto venatorio, che lo rende rapido, energico e disciplinato nella caccia. Il suo eccellente fiuto lo rende anche un ottimo cane da riporto.
Oltre alle sue qualità di cacciatore, è estremamente amichevole e ha un buon temperamento, il che lo rende un eccellente cane da compagnia: dolce, allegro e affettuoso, soprattutto con i bambini. Di natura molto socievole, convive facilmente con altri cani. La sua intelligenza e grande sensibilità lo rendono un cane che apprende molto rapidamente. Leale, devoto al suo padrone e pieno di dolcezza, è un compagno particolarmente affettuoso e legato alla sua famiglia.
Il Setter Inglese abbaia molto ?
Il Setter Inglese è noto per essere un cane relativamente tranquillo e non è particolarmente incline ad abbaiare eccessivamente.
Il Setter Inglese è intelligente ?
I Setter Inglesi sono considerati cani intelligenti e capaci, con un'elevata capacità di apprendimento. Grazie alla loro intelligenza, alla predisposizione al lavoro di squadra e al desiderio di compiacere il padrone, vengono spesso impiegati negli sport cinofili e come cani da caccia.
Stile di vita del Setter Inglese
Il Setter Inglese è prima di tutto un cane da caccia e ha bisogno di molta attività fisica. Sebbene possa adattarsi alla vita in città, ha bisogno di ampi spazi rurali per vivere serenamente. Infatti, tollera poco la reclusione e la solitudine.
Il padrone ideale per un Setter Inglese
Il padrone ideale per un Setter Inglese è una persona attiva, in grado di offrire al proprio cane molto esercizio e attività stimolanti.
Questa razza è particolarmente adatta a famiglie che vivono in campagna o vicino a grandi spazi aperti, dove il cane possa sfogare la sua energia. È importante ricordare che lasciarlo semplicemente in giardino non sarà sufficiente per il suo benessere. Per essere davvero felice, ha bisogno di lunghe passeggiate quotidiane e variegate.
Ama saltare, nuotare e correre, quindi può essere facilmente coinvolto in attività come uscite in bicicletta o jogging. L’educazione del Setter Inglese non è complessa, ma deve essere basata sulla dolcezza e sulla benevolenza, applicando i principi dell’educazione positiva (senza l’uso di punizioni).
Alimentazione del Setter Inglese
Il Setter Inglese è un cane molto attivo e, di conseguenza, raramente soggetto al sovrappeso. La sua alimentazione deve soddisfare il suo elevato fabbisogno energetico e deve essere adattata in base all’età, al sesso, alla sterilizzazione e a eventuali condizioni di salute.
Essendo un cane sportivo, ha bisogno di un’alimentazione equilibrata e di alta qualità per mantenere la sua forma fisica e restare in buona salute. L’ideale è suddividere la razione giornaliera in 2 o 3 pasti. La quantità consigliata è indicata sul retro della confezione di crocchette e, per un adulto non sterilizzato, si aggira intorno ai 350 g al giorno.
Quali crocchette scegliere per un Setter Inglese ?
Per scegliere le crocchette migliori per un Setter Inglese, è consigliabile optare per prodotti ricchi di proteine animali di alta qualità (oltre il 30%), adatti al suo livello di attività.
Toelettatura e cura del Setter Inglese
Il lungo pelo del Setter Inglese richiede una spazzolatura regolare, quasi quotidiana, soprattutto durante il periodo di muta. Inoltre, tende a sporcarsi facilmente, poiché ama saltare nell’acqua, correre tra l’erba alta e rotolarsi sul terreno.
Per questo motivo, dopo ogni passeggiata è fondamentale controllare attentamente la presenza di parassiti come le zecche o di residui vegetali come le spighe, che potrebbero incastrarsi nel pelo e causare ferite.
Le più grandi marche di antiparassitari sono presenti sul nostro sito (grande qualità e alta efficacia) a prezzi convenienti tutto l'anno ! Perché il rischio di infestazione per il tuo animale esiste tutto l'anno. Inoltre sui alcuni prodotti potrai beneficiare di un ulteriore vantaggio con il nostro pratico, ultra-flessibile ed economico pass'tranquillità per non rimanere mai più senza i tuoi prodotti preferiti.
Poiché questo cane ama particolarmente l’acqua, è importante prestare molta attenzione alla pulizia delle orecchie per prevenire infezioni o otiti. Se ha nuotato in un lago o in un’acqua poco pulita, potrebbe essere necessario fargli un bagno al ritorno e, in ogni caso, è essenziale asciugarlo accuratamente dopo ogni bagno.
Si consiglia di lavarlo 2-4 volte all’anno utilizzando uno shampoo delicato a pH neutro, acquistato presso un veterinario. Inoltre, occasionali appuntamenti con un toelettatore professionista possono essere utili per districare il pelo in profondità e rifinire le frange.
Pedigree del setter inglese
Il pedigree di un Setter Inglese non è solo un semplice documento, ma una vera e propria carta d’identità genetica che svolge un ruolo fondamentale nella conservazione e nel miglioramento della razza. Sia che si tratti di allevamento, competizioni o semplicemente della garanzia di qualità e salute del proprio cane, il pedigree fornisce un’ampia gamma di informazioni essenziali per prendere decisioni consapevoli.
Allevamenti
L’allevamento deve essere condotto con responsabilità e dedizione, ponendo l’accento sulla salute, sul carattere e sulla conformità agli standard di razza. Un buon allevatore si concentrerà sull’allevamento di cani capaci non solo di eccellere in diverse discipline lavorative, ma anche di essere membri equilibrati e affettuosi della famiglia. È fondamentale scegliere un allevatore che effettui test genetici e che si impegni a migliorare la razza, garantendo così che i cuccioli siano sani, ben socializzati e pronti a iniziare la loro vita nelle nuove famiglie.
Salute del Setter Inglese e predisposizioni di razza
Il Setter Inglese è un cane che, in generale, non presenta particolari problemi di salute e ha un’aspettativa di vita media di 10-12 anni. Tuttavia, come tutte le razze canine, può essere predisposto a determinate patologie e malattie genetiche.
Patologie Auricolari
La patologia più comune riscontrata in questa razza è l’otite esterna. Il Setter Inglese, infatti, a causa del suo amore per l’acqua e delle sue orecchie pendenti, è particolarmente predisposto alle infezioni auricolari.
Le principali cause delle otiti sono la presenza di corpi estranei o parassiti nell’orecchio, che possono successivamente infettarsi con la proliferazione di batteri e/o lieviti (Malassezia). Tuttavia, non c’è motivo di allarmarsi: il trattamento non è complesso e consiste in pulizie auricolari abbinate a una terapia antibiotica e antinfiammatoria, a seconda della causa primaria.
È fondamentale consultare un veterinario, poiché un’otite non trattata può estendersi all’orecchio medio o interno, con conseguenze molto più gravi.
Patologie Articolari
I Setter Inglesi sono anche predisposti alla displasia dell’anca, che colpisce circa il 26,5% degli esemplari. Questa patologia articolare ereditaria è comune a molte razze canine e si verifica quando la testa del femore non si inserisce perfettamente nell’articolazione dell’anca. Ciò provoca un malfunzionamento articolare che può portare a artrosi, zoppia e persino quasi paralisi nei casi più gravi.
Per prevenire questa condizione, è fondamentale scegliere un allevamento serio e verificare che i genitori del cucciolo siano esenti dalla malattia. Inoltre, è consigliabile evitare che il cane salga e scenda le scale troppo spesso; se si vive in appartamento, è meglio utilizzare l’ascensore.
Patologie Ereditarie
La sordità congenita è una delle malattie ereditarie che può colpire fino al 10% dei Setter Inglesi.
Patologie del Sangue
La Malattia di Von Willebrand e l’emofilia A sono patologie rare a cui i Setter Inglesi sono predisposti. Queste malattie comportano disturbi della coagulazione sanguigna, che possono provocare emorragie spontanee.
Patologie Oftalmologiche
L’atrofia progressiva della retina è una malattia degenerativa che provoca una perdita graduale della vista fino alla cecità, a causa della degenerazione di alcune cellule della retina. Nei cani colpiti, la malattia si manifesta intorno ai dieci anni. Tuttavia, esistono test genetici che permettono di verificare se i genitori sono portatori della patologia.
Patologie Neurologiche
La Ceroide-Lipofuscinosi Neuronale (NCL) è una malattia genetica neurodegenerativa che provoca perdita di motricità e della vista, oltre a disturbi comportamentali. La patologia si manifesta intorno ai 12-18 mesi di età. Esistono test genetici per individuare gli animali portatori della malattia ed escluderli dalla riproduzione.
Quanto può costare un cucciolo di Setter Inglese ?
L’acquisto di un Setter Inglese ha un costo che varia tra 700 e 1500€. A questa spesa iniziale si aggiungono i costi annuali, che si aggirano tra 1200 e 1500€, includendo alimentazione, toelettatura, visite veterinarie e trattamenti antiparassitari.
Dogtore.it offre un'ampia gamma di prodotti per il tuo cane ! Nutrire, proteggere, curare, trasportare e far divertire. Esplora la nostra selezione di crocchette raccomandate dai nostri veterinari; potrebbe esserti utile per comprendere meglio le esigenze del tuo compagno a quattro zampe: Raccomandazioni veterinarie.
Quali altri tipi di setter esistono oltre il Setter Inglese ?
Setter Gordon
Alexander Gordon, quarto duca di Gordon, era un aristocratico scozzese che allevava setter neri focati vicino a Fochabers in Scozia.
Setter Irlandese
Il setter irlandese è un cane di origine irlandese di colore rosso mogano o bianco e rosso allevato dai cacciatori irlandesi.
Il Team veterinario del gruppo La Compagnie des Animaux
Scopri i nostri articoli presto disponibili sul nostro blog:
- Come scegliere le migliori crocchette per il tuo cane ?
- Guida all’alimentazione per cani: consigli nutrizionali e migliori opzioni
- Guida all'alimentazione per cani : consigli nutrizionali e migliori scelte
- Guida completa sull'alimentazione del cane per nutrirlo correttamente in ogni fase della sua vita.
- Cani e gatti: un’analisi approfondita per comprendere e gestire le loro paure e il loro malessere
- Guida completa del Shar-Pei: caratteristiche, cure e consigli educativi
- Il Pastore Tedesco: guida completa sulla razza, educazione e salute
- Guida completa sul Rottweiler