Il Siberian Husky : prezzo, cura, e guida completa all'adozione
Opinione Dogtore Questo contenuto, scritto da un editore veterinario, presenta le conoscenze attuali sull'argomento al momento della pubblicazione. Tieni presente che i nuovi progressi scientifici potrebbero rendere alcune informazioni obsolete. È fondamentale ricordare che questi contenuti non sostituiscono in alcun modo i consigli e le raccomandazioni del proprio veterinario. Consulta sempre un veterinario per informazioni personalizzate e affidabili.
Sommario
- Origini del Siberian Husky: La leggenda del cane Husky
- Caratteristiche fisiche del Siberian Husky
- Cucciolo di Husky: Selezione e adozione
- Quanto è impegnativo un husky ?
- Per chi è adatto un Husky ?
- Alimentazione del Husky: Fabbisogni nutrizionali
- Toelettatura e cura: il Husky a pelo lungo
- Salute del Siberian Husky: Speranza di vita e predisposizioni razziali
- Prezzo e budget del Siberian Husky
- Domande Frequenti
Origini del Siberian Husky: La leggenda del cane Husky
Le origini del Siberian Husky sono avvolte in un ricco intreccio di miti e leggende, testimonianza del profondo legame tra questi cani e le antiche culture che li hanno forgiati. Creati dagli indigeni Chukchi della Siberia orientale, questi cani robusti erano indispensabili per la sopravvivenza nelle estreme regioni artiche. I Chukchi avevano bisogno di compagni capaci di trainare slitte per lunghe distanze in condizioni invernali proibitive, di partecipare alla caccia e di offrire una presenza costante e rassicurante nella vita quotidiana della tribù.
La leggenda narra che l’Husky sia il frutto di un'unione magica tra un lupo e la luna. Questa origine mitica gli conferisce non solo l’aspetto maestoso e selvaggio del lupo, con i suoi occhi penetranti e la sua nobile postura, ma anche un elemento mistico: una coda a forma di mezzaluna! Questa caratteristica unica simboleggerebbe il legame eterno tra l’Husky e la luce argentata della luna. Così, nelle notti di luna piena, si dice che gli Husky e i loro antenati lupi alzino il muso verso il cielo notturno per ululare, chiamando la luna in una sinfonia antica e malinconica, sperando forse che si avvicini di nuovo alla Terra.
La razza è stata riconosciuta nel 1930 dall’American Kennel Club. In Francia, i primi Siberian Husky sono stati importati nel 1970.
Nel 1925, un gruppo di Husky, guidato da Leonhard Seppala, ha partecipato con successo a una staffetta di slitte da Nenana a Nome, in Alaska, organizzata a causa delle pessime condizioni meteorologiche per trasportare un siero contro un'epidemia di difterite. Questa corsa è diventata una leggenda e ha contribuito ad aumentare la popolarità della razza.
Caratteristiche fisiche del Siberian Husky
Taglia e peso del Husky: Standard e variazioni
Il Siberian Husky è un cane di taglia media. I maschi misurano tra i 53,5 e i 60 cm e possono pesare dai 20,5 ai 28 kg, mentre le femmine hanno un’altezza compresa tra i 50,5 e i 56 cm, con un peso che varia tra i 15,5 e i 23 kg. È un cane da lavoro ben proporzionato, con un corpo moderatamente compatto ricoperto da un fitto manto che lo rende perfetto per una delle sue attività principali: il traino della slitta. Ha inoltre una muscolatura sviluppata che gli permette di trainare carichi leggeri a velocità moderata su lunghe distanze. Le proporzioni e la forma del suo corpo offrono un equilibrio ideale tra potenza, velocità ed endurance.
Il cranio è leggermente arrotondato, il muso di larghezza media si assottiglia gradualmente verso il tartufo, e lo stop è ben marcato. Le orecchie sono triangolari, leggermente arrotondate sulla punta, erette, attaccate in alto e abbastanza ravvicinate. Inoltre, sono ben ricoperte di pelo e di dimensioni medie.
Gli occhi, leggermente obliqui e a forma di mandorla, possono essere blu, marroni, eterocromi (un occhio di colore diverso dall’altro) o particolori (bicolore all’interno dello stesso occhio).
Il pelo dell’Husky è di media lunghezza e diritto. Sono ammesse tutte le colorazioni del mantello, dal nero al bianco. Tuttavia, le colorazioni più comuni sono nero e bianco, grigio e bianco, oppure rosso e bianco. Infine, la coda è folta, portata sopra il dorso quando il cane è in movimento e pendente quando è a riposo.
L’Husky bianco e le altre colorazioni
Il Siberian Husky si distingue per un'ampia varietà di colori del mantello, che vanno dal nero al bianco puro. Sebbene l’Husky bianco sia particolarmente apprezzato per il suo aspetto maestoso, che ricorda i lupi artici, questa razza può presentare anche altre combinazioni di colore, come nero e bianco, grigio e bianco, nero focato oppure rosso e bianco.
Il Siberian Husky e l'Alaskan Malamute: Confronto
Sebbene il Siberian Husky e l'Alaskan Malamute abbiano una certa somiglianza fisica, presentano differenze fondamentali. Il Siberian Husky è una razza pura, ufficialmente riconosciuta dai club cinofili, con standard specifici relativi a taglia, peso e caratteristiche fisiche. Al contrario, l'Alaskan Malamute non è considerato una razza pura, ma piuttosto un tipo di cane selezionato principalmente per le prestazioni nelle gare di slitte.
Cucciolo di Husky: Selezione e adozione
L’adozione di un cucciolo di Husky richiede particolare attenzione.
Allevamento
Innanzitutto, è fondamentale scegliere un allevatore affidabile per garantire la salute e il benessere del cucciolo. Un buon allevatore fornirà informazioni trasparenti sugli antecedenti medici dei genitori e sulle vaccinazioni del cucciolo.
Durante la selezione, osserva il suo comportamento all’interno della cucciolata: un cucciolo sano ed equilibrato sarà curioso, giocherellone e non mostrerà segni di paura o aggressività.
Quanto è impegnativo un husky ?
Carattere e abilità del Siberian Husky
L'Husky è un cane affettuoso ?
Il Siberian Husky ha un carattere affettuoso e affascinante con i membri del suo gruppo sociale. Essendo un cane da branco per eccellenza, ha bisogno di compagnia per sentirsi a suo agio. Spesso viene considerato un cane incline alla fuga, ma in realtà scappa perché non ama la solitudine e cerca compagnia per non sentirsi solo. Per questo è fondamentale lavorare sul suo addestramento per fargli capire che il suo proprietario è, a tutti gli effetti, il suo branco e che deve imparare ad accettare anche momenti di solitudine.
È un cane giocherellone, che tende a calmarsi con l’età, ma anche molto sportivo. Ha bisogno di uscite quotidiane e momenti di gioco per mantenersi equilibrato. L’Husky è estremamente intelligente e impara rapidamente i comandi, ma non è un cane che obbedisce ciecamente: ha bisogno di capire il senso di ciò che gli viene chiesto prima di collaborare. Per questo motivo non è naturalmente obbediente e va educato fin da cucciolo con fermezza e coerenza.
Eccellente cacciatore, fatica a controllare il suo forte istinto predatorio nei confronti di piccoli animali, come volatili o altri animali domestici. Per questo motivo, lasciarlo libero in campagna può essere rischioso, ed è essenziale che la proprietà sia ben recintata.
Il Siberian Husky abbaia ?
L’Husky è noto anche per essere un cane che "parla". Infatti, ha una forte tendenza a ululare come un lupo ed è molto espressivo a modo suo, risultando piuttosto "chiacchierone".
Quali sono i difetti dell’Husky ?
Sebbene l'Husky sia un cane magnifico e ricco di qualità, presenta anche alcuni difetti che i futuri proprietari devono considerare. Uno dei principali è la sua inclinazione alla fuga: la sua curiosità e il desiderio di esplorare possono portarlo a scappare non appena ne ha l’opportunità. Per questo motivo, è fondamentale disporre di un recinto sicuro e prestare sempre attenzione quando si trova in spazi aperti.
Per chi è adatto un Husky ?
Stile di vita del Siberian Husky![Stile di vita del Siberian Husky]()
Le sue caratteristiche di cane da branco non lo rendono particolarmente adatto alla vita in città, soprattutto se deve vivere da solo in appartamento. Il suo ambiente ideale resta il giardino, a patto che sia ben recintato, altrimenti può adattarsi anche a vivere in casa.
Inoltre, questo cane ha un grande bisogno di esercizio fisico, quindi è preferibile abitare vicino a grandi spazi verdi. Ha bisogno di passeggiate lunghe e stimolanti, sia a livello fisico che mentale, per sentirsi realizzato ed evitare comportamenti distruttivi. Apprezza particolarmente gli sport di trazione come il canicross e il cani-VTT (bikejoring). Inoltre, grazie al suo fiuto eccezionale, si distingue nelle attività di pistaggio e ricerca.
Quale padrone è adatto a un Husky ?
Il Siberian Husky è adatto a un proprietario che condivida la sua energia e la sua gioia di vivere. Il padrone ideale deve essere attivo, pronto a dedicare molto tempo all’esercizio fisico e alle attività all’aria aperta con il proprio cane.
Dato il suo carattere socievole e la sua natura di cane da branco, è essenziale che il proprietario sia a sua volta socievole e paziente, capace di fornire struttura e disciplina in modo costante, ma senza essere troppo severo o autoritario.
Alimentazione del Husky: Fabbisogni nutrizionali
Il Siberian Husky è un cane che si accontenta di poco e non è particolarmente vorace. Il suo metabolismo è infatti adattato a climi molto freddi, il che si traduce in un basso fabbisogno calorico.
Crocchette a basso contenuto di carboidrati
La sua dieta deve essere adattata in base all’età, al livello di attività e alle condizioni climatiche. Un’alimentazione casalinga tradizionale deve essere più ricca di proteine e grassi durante l’inverno, soprattutto in montagna o in periodi di intensa attività sportiva.
Inoltre, a causa delle sue origini, il Husky digerisce male i carboidrati. Essendo originario di regioni dove l’agricoltura era quasi inesistente, non ha sviluppato gli enzimi necessari per assimilare correttamente i glucidi. Per questo motivo, è consigliabile scegliere crocchette con il minor contenuto possibile di cereali, privilegiando come ingredienti principali proteine di origine animale.
Razione casalinga equilibrata
È possibile preparare personalmente il cibo per il proprio Husky, assicurandosi che l’alimentazione sia composta da ingredienti di qualità. La razione casalinga di un Husky deve necessariamente includere una fonte di proteine animali (carne, pesce, uova), verdure, eventualmente una piccola quantità di carboidrati ben cotti, olio di colza e di pesce ricchi di omega-3 e un integratore mineralo-vitaminico per garantire un apporto nutrizionale completo.
Toelettatura e cura: il Husky a pelo lungo
La toelettatura e la cura di un Husky a pelo lungo sono aspetti fondamentali nella gestione di questa razza maestosa. Conosciuto per il suo manto spesso e lussureggiante (dato la sua origine nordica), questo tipo di Husky richiede cure particolari per mantenere il pelo sano e in buone condizioni.
Il suo fitto mantello non è solo un elemento estetico impressionante, ma svolge anche un ruolo essenziale nella protezione dalle temperature estreme, sia in climi gelidi che in condizioni di caldo intenso.
Spazzolatura regolare
Una spazzolatura regolare è indispensabile per evitare la formazione di nodi e ridurre la quantità di peli morti, soprattutto nei Husky a pelo lungo. Si consiglia di spazzolare il cane più volte alla settimana, se non quotidianamente durante i periodi di muta.
Utilizzare una spazzola di qualità adatta al suo pelo lungo aiuta a districare il manto in modo efficace senza irritare la pelle. Questo rituale di toelettatura non solo contribuisce alla salute della pelle e del mantello del Husky, ma rafforza anche il legame tra il cane e il suo proprietario.
Bagni: Da fare con moderazione
Per quanto riguarda i bagni, devono essere fatti con parsimonia. Il mantello del Husky contiene oli naturali che proteggono la pelle e contribuiscono all'isolamento termico. Lavare un Husky troppo spesso può indebolire la pelle e rendere il pelo meno protettivo.
Di solito, un bagno è consigliato solo se il cane è particolarmente sporco o su raccomandazione del veterinario per motivi di salute. È fondamentale utilizzare shampoo delicati specifici per cani per preservare la salute della pelle e del pelo.
La Muta: Un Fenomeno Naturale
Il Siberian Husky presenta due periodi di muta principali all’anno, generalmente in primavera e in autunno, durante i quali perde il sottopelo per adattarsi ai cambiamenti di temperatura. Durante questi periodi, la spazzolatura diventa ancora più importante per gestire l'eccesso di pelo e mantenere il comfort dell'animale. Sebbene la quantità impressionante di peli persi possa sorprendere i nuovi proprietari, si tratta di un processo naturale e necessario per la regolazione della temperatura corporea del cane.
Salute del Siberian Husky: Speranza di vita e predisposizioni razziali
Quanto vive un cane di razza Siberian Husky ?
Il Siberian Husky è una razza relativamente sana che può vivere fino a 12-14 anni.
Patologie articolari
Tuttavia, essendo un cane di taglia media, il Husky può essere soggetto a displasia dell’anca. Questa è una malattia ereditaria che provoca una deformazione dell'articolazione dell'anca durante la fase di crescita dell’animale. L’artrosi è un'infiammazione dei tessuti, che può essere acuta o cronica e può interessare una o più articolazioni. In questo caso, l'artrosi colpisce principalmente l'anca. Le radiografie sono utili per individuare i problemi il prima possibile.
Patologie oftalmologiche
Uno dei problemi di salute più comuni nei Siberian Husky è la cataratta, che colpisce circa il 10% della razza. La cataratta si sviluppa generalmente tra i 6 e i 12 mesi di vita del Husky e può purtroppo portare alla cecità. Si tratta di un'opacità parziale o totale del cristallino, congenita o acquisita, che è anche chiamato la lente dell’occhio.
Patologie dentarie
Le malattie dentali colpiscono mediamente l'80% dei cani di due anni, e in particolare il Siberian Husky. Queste malattie iniziano con l’accumulo di tartaro sui denti, che progredisce in infezioni. Esplora i nostri contenuti dedicati alla salute dentale canina.
Patologie ghiandolari
L'ipotiroidismo è un problema di salute abbastanza comune nei Husky. Si caratterizza per una secrezione insufficiente di ormoni tiroidei, che generalmente porta a aumento di peso, perdita di peli e letargia.
Prezzo e budget del Siberian Husky
L'adozione di un Siberian Husky rappresenta un investimento significativo, non solo in termini di tempo ma anche dal punto di vista finanziario. Il costo iniziale per acquisire un Husky può variare notevolmente, influenzato da diversi fattori chiave come le origini del cane, la sua età, il suo sesso, e il prestigio dell'allevamento da cui proviene.
Quanto costa adottare un Husky ?
Per un Husky iscritto al Libro delle Origini Francesi (LOF), che garantisce la purezza della razza, il prezzo medio si aggira intorno ai 900 euro. Tuttavia, questo costo può aumentare considerevolmente per i cani provenienti da linee di sangue particolarmente distintive, con prezzi che possono arrivare fino a 1700 euro. Questi cani di alta linea sono spesso ricercati per le loro caratteristiche eccezionali, sia sul piano fisico che comportamentale, e possono essere destinati a competizioni, esposizioni o semplicemente a essere prestigiosi compagni di vita.
Le variazioni di prezzo riflettono non solo la qualità e il potenziale del cane, ma includono anche i costi veterinari preliminari come la vaccinazione, il vermifugo e l'identificazione.
Budget Mensile per un Husky
Oltre al costo di acquisto, possedere un Husky comporta spese regolari per soddisfare i suoi bisogni. In media, è necessario considerare circa 60 euro al mese per coprire le spese di alimentazione, cura di routine e accessori come guinzagli, giochi e materiale per la toelettatura. Questa cifra può variare in base alla qualità dell'alimentazione scelta, ai bisogni di salute specifici dell'animale e alla frequenza delle attività ricreative e sportive praticate.
Altri Costi da Considerare
È anche importante considerare i costi occasionali, come le visite veterinarie per le vaccinazioni annuali, i trattamenti antiparassitari e i problemi di salute specifici che potrebbero insorgere. Inoltre, i proprietari di Husky potrebbero prendere in considerazione l'iscrizione a corsi di educazione o ad attività canine, che rappresentano un costo aggiuntivo, ma benefico per il benessere e l'equilibrio del cane.
Domande Frequenti
Il husky è obbediente ?
Il Siberian Husky è un cane intelligente, ma non sempre obbedisce. Comprende rapidamente gli ordini, ma ha bisogno di sapere che deve esserci una cooperazione. L'Husky è piuttosto indipendente e non obbedisce ciecamente, il che richiede un'educazione rigorosa e coerente fin dalla giovane età. Un buon orientamento è quindi essenziale affinché segua le istruzioni in modo efficace.
Qual è la differenza tra un husky e un husky siberiano
"Husky" è un termine generico che si riferisce a diversi tipi di cani da slitta, mentre il "Siberian Husky" è una razza specifica, riconosciuta per le sue caratteristiche fisiche e il suo temperamento. L'" Alaskan Malamute", ad esempio, è un tipo di cane utilizzato principalmente per le corse di slitta e non è considerato una razza pura. Il Siberian Husky è riconosciuto secondo standard precisi, in particolare per le sue dimensioni, il peso e le caratteristiche fisiche
Il Team veterinario del gruppo La Compagnie des Animaux
Scopri i nostri articoli presto disponibili sul nostro blog:
- "Top 20 delle razze di cani preferite dai francesi nel 2023": La classifica completa, ricca di diverse personalità canine, riflette la passione francese per una vasta gamma di razze, ognuna delle quali porta la propria gioia e specificità nelle case di tutto il paese.
- "Come scegliere le migliori crocchette per il tuo cane ?": Quando si tratta di nutrire i nostri fedeli compagni canini, la qualità e la composizione delle crocchette sono essenziali. In questo mondo complesso bisogna tenere conto di diversi fattori come la razza del cane, le esigenze nutrizionali specifiche legate all'età o all'attività fisica e le preferenze individuali. Questo articolo esplora in modo approfondito il mercato degli alimenti per cani, concentrandosi sui migliori marchi che hanno guadagnato la fiducia dei proprietari negli ultimi anni. Tratteremo anche argomenti specifici come i bisogni nutrizionali delle femmine in gravidanza, dei cuccioli e cani anziani, dei cani da corsa. Verranno inoltre esplorati i disturbi digestivi, i problemi della pelle e l'impatto della dieta sulla salute generale del cane, come la massa muscolare e il pelo.
- "Guida all’alimentazione per cani - consigli nutrizionali e migliori scelte": Con l’avvento dei social network e della sanità elettronica, anche tra gli animali, i proprietari di animali domestici si confrontano sempre più con la pubblicità e con i nuovi marchi di alimenti per animali. In mezzo a questo enorme flusso di informazioni non è sempre facile fare chiarezza. Tra strategie di marketing e cataloghi infiniti, scegliere il cibo ideale per il proprio cane può rivelarsi una vera sfida. Ecco quindi cosa devi sapere da offrire al tuo compagno per soddisfarlo.
- "Guida completa sull'alimentazione del cane per nutrirlo correttamente in ogni fase della vita": In questo articolo esploriamo i diversi aspetti dell'alimentazione del cane, sottolineando l'importanza di una dieta di alta qualità adatta, nonché come gestire in modo efficace un cambiamento nella dieta.
- "Guida completa sull'epagneul breton": caratteristiche, cure e consigli sull'allevamento
- "Focus razza - L' Husky": Una razza molto antica, sconosciuta prima degli anni '70, oggi molto apprezzata per il suo aspetto "selvaggio", vicino al lupo ed elegante.