IL MIO GATTO SBAVA: DEVO PREOCCUPARMI ?
Sbavare è spesso un segno associato all'avvelenamento nei mammiferi. Quindi quando bisogna preoccuparsi se il gatto inizia a sbavare ? Sbavare è sempre un segno di malattia nei gatti ? Esistono gatti che sbavano senza ammalarsi ? Cos'è l'ipersalivazione nei gatti ?
Sommario
- Perché il mio gatto sbava e tira fuori la lingua ? Cosa significa ?
- Un gatto può ipersalivare ? Qual è la differenza tra un gatto che sbava e l'eccessiva salivazione nei gatti ?
- Perché i gatti sbavano ? Quali sono le possibili cause ?
- Cosa fare se il tuo gatto sbava eccessivamente ? E come farlo smettere di sbavare ?
- Quando è normale che un gatto sbava e quando preoccuparsi ?
Perché il mio gatto sbava e tira fuori la lingua ? Cosa significa ?
Un gatto che sbava è un micio la cui saliva colla dalla bocca. Spesso il gatto tiene anche fuori la lingua. Nell’immaginario collettivo, questa immagine è associata a gatti rabbiosi “rabbiosi”, verso i quali tendiamo a provare diffidenza, considerandoli aggressivi e quindi pericolosi. Tuttavia, è importante sapere che, se il tuo gatto sbava, non è necessariamente perché è malato.
La produzione di saliva può verificarsi anche quando il tuo animale domestico è eccitato. Un esempio classico è il famoso riflesso di Pavlov, scoperto dallo scienziato russo Ivan Pavlov a metà del XIX secolo. Pavlov dimostrò che si può condizionare un cane a salivare in risposta a un suono, come il suono di un campanello. Quando il campanello viene associato al momento del pasto, il cane impara a collegare i due stimoli e finisce per salivare semplicemente sentendo il suono, anche in assenza di cibo. Lo stesso meccanismo può verificarsi anche nei gatti.
Un gatto può ipersalivare ? Qual è la differenza tra un gatto che sbava e l'eccessiva salivazione nei gatti ?
Cos'è la scialorrea (ipersalivazione) nel gatto ?
L'ipersalivazione è una condizione caratterizzata da una produzione di saliva superiore alla norma. In questi casi si parla anche di scialorrea o ptialismo. La saliva in eccesso non viene deglutita e fuoriesce dalla bocca, mentre una quantità normale di saliva viene generalmente trattenuta all'interno.
Saliva del gatto
L’aspetto della saliva può variare: può essere trasparente e fluida, appiccicosa e biancastra, oppure emessa sotto forma di schiuma. Se la saliva appare rosata, potrebbe contenere sangue; se invece è densa, biancastra e maleodorante, potrebbe indicare la presenza di un ascesso (contenente pus). Questi segnali richiedono un consulto tempestivo con il tuo veterinario.
Perché i gatti sbavano ? Quali sono le possibili cause ?
Nei gatti, il ptialismo (eccessiva salivazione) non è necessariamente indice di problemi di salute. Le cause possono essere molteplici e di natura diversa.
Se non riesci a individuare una causa specifica, non farti prendere dal panico: il tuo veterinario ti porrà alcune domande e procederà per esclusione. Le sue valutazioni si baseranno sulle informazioni che fornirai, come gli eventi precedenti alla comparsa dello ptialismo, eventuali episodi simili verificatisi in passato e l’esame clinico del tuo gatto.
Cinetosi (mal d'auto) durante i viaggi
La cinetosi è una causa estremamente comune di ptialismo, spesso associata a forte stress.
Disturbi comportamentali & stress
Soprattutto in caso di eccitazione (stress positivo), ma anche in caso di paura (stress negativo) come durante una visita dal veterinario o di nervosismo (aggressività).
Il ptialismo può manifestarsi in situazioni di stress, sia positivo (eccitazione) che negativo (paura o nervosismo) come ad esempio durante una visita dal veterinario.
Perché il tuo gatto sbava quando fa le fusa ?
In alcuni casi, il ptialismo si osserva in situazioni di intensa soddisfazione o eccitazione, come:
- Durante le fusa.
- In presenza di stimoli molto interessanti, come un pasto o un uccello visibile attraverso una finestra.
Perché il mio gatto sbava e non mangia più ? Disturbi digestivi
Problemi digestivi, come la gastrite cronica, sono talvolta l'ipotesi da avanzare in risposta alla domanda: "Dottore, perché il mio gatto sbava e non mangia più?".
Disturbi metabolici
Alcuni disturbi metabolici, come l’encefalosi epatica (danno cerebrale secondario a un problema epatico), possono provocare ptialismo.
Disturbi nervosi
Disturbi nervosi, con disturbi digestivi associati, come la rabbia o la malattia di Aujesky (pseudo-rabbia causata da un virus dell'herpes che porta a encefalomielite e morte).
Problemi alla cavità orale:
Le patologie del cavo orale sono una causa comune di ptialismo. Tra queste:
- Tonsilliti
- Presenza di corpi estranei, che possono provocare lesioni.
- Tumori orali, come l’epulide (rara nei gatti).
- Ulcere, nei casi di insufficienza renale, sindrome uremica o corizza felina.
- Glossiti o gengiviti, spesso causate da sostanze irritanti o avvelenamenti (ad esempio, ingestione di processionarie).
- Stomatiti, dovute a infezioni virali come FeLV, FIV o calicivirus.
- Malattie parodontali, causate da tartaro e placca dentale, con distacco delle gengive o ascessi.
Somministrazione di alcune medicine
Alcuni medicinali possono causare ptialismo, in particolare quelli con principi attivi dal sapore amaro (menzionato nelle avvertenze per l'uso del farmaco nel bugiardino del prodotto). Tra questi:
- Psicofarmaci somministrati per via orale.
- Alcune pipette antiparassitarie (spot-on).
Avvelenamento
L’avvelenamento può causare ptialismo accompagnato da altri sintomi, come convulsioni, vomito e alterazioni del comportamento (agitazione). Le tossine responsabili includono:
- Rodenticidi.
- Piante velenose per i gatti (es. amaryllis, arum, dieffenbachia).
Quali sono i sintomi di un gatto avvelenato ?
Se il tuo gatto mostra i seguenti sintomi, è probabile che sia stato avvelenato:
- Salivazione eccessiva.
- Vomito e diarrea ripetuti.
- Barcollamento, tremori o convulsioni.
- Apatia (ridotta attività).
- Difficoltà respiratorie o tosse.
- Midriasi (pupille dilatate).
- Urina scura, blu o verde (a seconda del colorante presente nella sostanza tossica).
In caso di sospetto avvelenamento, contatta immediatamente il tuo veterinario.
Epilessia
Le crisi epilettiformi, caratterizzate da convulsioni, possono essere accompagnate da ptialismo.
Cosa fare se il tuo gatto sbava eccessivamente ? E come farlo smettere di sbavare ?
Se il ptialismo è occasionale e legato allo stress, in particolare durante il trasporto, puoi utilizzare prodotti antistress specifici per gatto e seguire i nostri accorgimenti per rendere il viaggio più sereno per il tuo micio .
Tuttavia, se il ptialismo:
- Si manifesta improvvisamente e senza una spiegazione evidente.
- È accompagnato da saliva contenente sangue, densa, appiccicosa o maleodorante.
- Si associa ad altri sintomi, come disturbi nervosi, depressione o vomito.
È fondamentale consultare un veterinario il prima possibile per individuare la causa e intervenire tempestivamente.
Se sospetti un avvelenamento
Se hai trovato la confezione di un prodotto ingerito dal tuo gatto e sospetti un avvelenamento, porta urgentemente con te la confezione al veterinario, che potrà somministrare un antidoto, se disponibile.
In alcuni casi dopo aver individuato un veleno che richiede un'azione molto rapida, e solo su consiglio del veterinario, potrebbe essere necessario far vomitare il gatto prima di portarlo al pronto soccorso. Questo può essere fatto facendogli ingerire circa 10 ml di acqua ossigenata. Tuttavia, non far vomitare mai il tuo gatto senza aver consultato un veterinario, poiché alcuni veleni potrebbero causare danni ulteriori, specialmente se il prodotto è corrosivo.
Se hai del carbone vegetale attivo a casa, puoi somministrargliene per rallentare l’assorbimento del veleno, ma sempre dopo aver consultato un veterinario.
Se il ptialismo è legato alla malattia parodontale
É consigliabile fissare una visita per la detartrasi. Successivamente, puoi utilizzare prodotti per mantenere i denti puliti e rallentare la formazione del tartaro.
Quando è normale che un gatto sbava e quando preoccuparsi ?
In sintesi, se il tuo gatto sbava quando fa le fuse, quando gli prepari la pappa (gli viene l'acquolina in bocca), quando viaggia in auto oppure quando deve andare dal veterinario, non c'è da preoccuparsi.
Il discorso è diverso se il tuo gatto sbava eccessivamente e mostra altri sintomi: è indice di un problema di salute. Consulta il tuo veterinario !
Il Team veterinario del gruppo La Compagnie des Animaux
Scopri altri articoli presto disponibili sul nostro blog :
Quali sono le cause del vomito nei gatti ?
Il vomito è sempre preoccupante, sia negli esseri umani che negli animali: in effetti, a volte è un segno di malattia grave nei gatti. Quindi, quando preoccuparti e correre dal tuo veterinario per mostrargli il tuo micio ? Niente panico, ti diamo qualche consigli e accorgimenti.
La gengivite nei gatti: un problema da non sottovalutare
La gengivite è un'infiammazione localizzata delle gengive del tuo animale domestico ed è un motivo per consultare il veterinario. Se trascurata, può avere conseguenze gravi, specialmente nei gatti, poiché tende a causare rapidamente anoressia e può rappresentare una sfida terapeutica significativa per il veterinario.
Il mio gatto è stressato in auto, cosa fare ?
Un lungo weekend in arrivo e non vedi l'ora di godertelo ?! Tuttavia, ricordi che l’anno scorso le cose non sono andate bene per il tuo compagno peloso: era molto stressato sia durante il viaggio in macchina che nei preparativi. Come evitare che ciò accada di nuovo ?