IL CANE BICHON MALTESE

Origini della razza Bichon Maltese

Il Maltese ha origini antichissime. Alcuni scritti di Aristotele (350-450 aC)  riportano la presenza nei porti del Mediterraneo di cani chiamati "canes melitenses", la cui descrizione corrisponde al Maltese di oggi. Nelle tombe dell'epoca del faraone Ramses II sono state trovate statuette che lo raffigurano, e si dice che addirittura nel 5000 a.C. fosse il cane da compagnia dei ricchi Sumeri.

Dalla sua presenza nei porti deriva il suo nome "màlat" (in fenicio), che significa porto e non ha nulla a che vedere con una provenienza dall'isola di Malta. In origine, il Maltese viveva nei porti del Mediterraneo e cacciava i topi negli scafi delle barche, garantendo cosi la commestibilità e la sicurezza delle derrate alimentari. Successivamente divenne una delle razze più amate dell'alta società. Già nell'antica Roma era il preferito delle matrone, mentre nel Rinascimento ha il suo posto nei salotti, sui cuscini e in braccia di dame e fanciulle, motivo per cui lo ritroviamo al loro fianco in diverse opere.

A partire dal XVIII secolo, la popolarità del Bichon Maltese si diffuse nel Nord America e in Giappone. 

Caratteristiche fisiche del Bichon Maltese

Caratteristiche fisiche del Bichon Maltese: altezza, peso, pelo …

Il cane Maltese è di colore bianco

Dal mantello bianco di tessitura setacea , il Maltese fa parte del gruppo 9, ovvero il gruppo dei cani da piacere e da compagnia . Secondo i standard della razza oltre al bianco puro è ammesso come colore solo la tinta avorio pallido.

Il Maltese ha un portamento della testa fiero ed elegante , conferito da una testa lupoide il cui cranio proporzionato ha una lunghezza leggermente superiore a quella del muso.

Il suo lungo pelo cade pesantemente e rimane dritto per tutta la sua lunghezza, senza ondulazioni né riccioli, fino alla coda, che forma un'unica grande curva la cui punta cade fra le anche sulla groppa: la lunghezza dei peli che la ricoprono è tale da raggiungere il garretto.

Quanto pesa un Maltese ?

È un cane di piccola taglia che pesa dai 3 ai 4 kg con tendenza "Basset", misura da 20 a 23 centimetri di altezza al garrese per le femmine e da 21 a 25 centimetri per i maschi .

L’Enci (Ente Nazionale Cinofilia Italiana), responsabile della regolamentazione degli standard delle razze canine, non riconosce ufficialmente alcuna razza toy. Pertanto, la taglia del maltese è  una sola: non esiste la razza "Maltese toy".

Differenza tra Maltese e altri tipi di Bichon

Il Bichon Frisé: la star del salone di toelettatura

Come suggerisce il nome, questo tipo di Bichon ha il pelo riccio. È proprio questa caratteristica a distinguerlo facilmente dal Bichon Maltese, da cui si pensa discenda. Tuttavia è un po' più grande del Bichon Maltese e può raggiungere fino a 35 cm al garrese. Rimane comunque un cane di piccola taglia e generalmente non supera i 5 kg di peso.

Il Bichon Bolognese: 

Il Bichon Bolognese assomiglia molto al Bichon Maltese, ma ha il pelo leggermente più riccio. Il suo mantello è anch'esso bianco. È un cane di piccola taglia, con un’altezza al garrese che arriva fino a 30 cm e un peso che varia tra i 2 e i 4 kg.

Il Bichon Havanais: il Bichon dai colori vari

A differenza dei Bichon Maltese e Frisé, questo cane è raramente bianco. Il suo colore tende solitamente a tonalità fulve o marroni. Ha un pelo liscio e lungo. Non supera i 30 cm al garrese e pesa tra i 4 e i 6 kg.

Come è il carattere  del Bichon Maltese ? Temperamento, abilità, difetti, stile di vita …

Per quanto riguarda il suo carattere, il Bichon Maltese è un cane intelligente e facile da addestrare ; bastano le tue intonazioni di voce per far capire cosa può fare o non fare. È un cane da casa , è può perfettamente essere adottato in appartamento, purché gli vengano fatte numerose passeggiate giornaliere . D'altra parte, è consigliabile iniziare presto l'educazione, in modo che non sviluppi cattive abitudini, come salire sui letti o sui divani o saltare in grembo senza essere stato invitato.

Di carattere vivace e affettuoso , può giocare con i bambini purché si senta rispettato. Il Bichon Maltese è un cane docile , giocoso , intelligente e ricettivo . In cambio questo cane ti chiederà il tuo tempo, nel senso che non tollera bene la solitudine. Ansioso e molto legato al suo padrone, avrà bisogno di compagnia e presenza. Dovrai quindi insegnargli abbastanza presto a stare da solo se desideri poterti allontanare di tanto in tanto.

Questo piccolo cane tende ad abbaiare facilmente per attirare l'attenzione o segnalare i visitatori: questa caratteristica lo rende un buon cane da guardia, un vero allarme sonoro.

Carattere, abilità e stile di vita del Bichon Maltese

Cosa può mangiare il  Bichon Maltese ? La sua alimentazione

Dal punto di vista alimentare, gli alimenti veterinari di qualità garantiscono generalmente una lunga aspettativa di vita. Queste crocchette o paté sono sviluppati secondo gli standard fissati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (NRC) e sono oggetto di studi molto approfonditi da parte di veterinari specializzati in nutrizione.

Più nello specifico, la dieta dei maltesi deve soddisfare diversi criteri quali l'appetibilità , la digeribilità e l'efficienza metabolica . Troverai facilmente formulazioni appositamente studiate per il Bichon Maltese nei negozi o presso il tuo veterinario; alcune sono progettate in particolare per garantire la lucentezza e la setosità del mantello, tenendo conto che il Bichon Maltese è spesso esigente .

In generale e come per ogni cane, la dieta deve contenere carboidrati , proteine ​​e lipidi . Inoltre, per evitare l'obesità o altri problemi di salute legati alla dieta, puoi consultare il tuo veterinario per determinare con precisione la razione adatta a lui.

Ti ricordiamo che in caso di cambio di alimentazione è consigliata una transizione alimentare su più giorni.

Infine, il Bichon maltese è un cane sensibile alla disidratazione . Dovrai quindi assicurarti che abbia sempre a disposizione una ciotola di acqua fresca . Dal punto di vista della salute, la fontanella offre numerosi vantaggi:

  • qualità dell'acqua e freschezza: Innanzitutto, rispetto ad una ciotola, l'acqua è in circolazione permanente. I rischi di sviluppo di batteri e germi sono quindi ridotti.
  • Incoraggia i cani a bere: una fontana incoraggia i cani a bere,  l'acqua in movimento è più attraente.

Alimentazione del Bichon Maltese

Prendersi cura del Bichon Maltese

Il pelo

Mantenere sano il suo bello pelo lungo liscio e setoso richiede una spazzolatura quotidiana del tuo maltese. Per farlo, è essenziale disporre dell'attrezzatura giusta, a partire da una buona spazzola

Ricorda che il Bichon Maltese non ha sottopelo. Pertanto, le spazzole di metallo o acciaio inox non sono necessarie per la cura del suo manto, e un uso eccessivo può, a lungo andare, indebolire la sua pelle.

Infine, le spazzole in setole naturali o nylon sono ideali per offrire un effetto carezza al tuo Bichon Maltese. Queste spazzole aggiungono una finitura delicata alla cura del pelo e possono essere usate quotidianamente.

Esiste un shampoo speciale per il pelo bianco ?

Si, esistono shampoo formulati specificamente per il pelo bianco, come lo shampoo PRO Dogteur al midollo blu per un mantello bianco intenso. Si tratta di uno shampoo professionale ipoallergenico e molto delicato, di alta gamma, particolarmente indicato per manti bianchi folti.

Lo Shampoo Dogteur al Midollo Blu è tanto efficace quanto profuma:  garantisce un candore abbagliante e duraturo, assieme a un pelo morbido e elastico.

GLI ANIMALI CON IL MANTELLO BIANCO, IN GENERE, HANNO UNA PELLE PARTICOLARMENTE FRAGILE CHE DEVE ESSERE TRATTATA CON CURA.

Lo shampoo per cani Dogteur al midollo blu è delicato: pulisce senza aggredire o danneggiare la pelle. L'utilizzo di questo shampoo, anche frequentemente, non provoca irritazione alla pelle.

Gli occhi

È inoltre necessario pulirgli frequentemente gli occhi per evitare che le lacrime ossidino il mantello. Ti consigliamo di pulire gli occhi del tuo cane almeno una volta alla settimana con una prodotto specifico, come ad esempio il detergente Tear Stain Remover della Bugalugs, Labbea Skydoptic o la soluzione gel Keriox, efficaci per rimuovere delicatamente le inestetiche macchie decise intorno agli occhi di colore ocra carico. Abitua il tuo amico peloso a farsi manipolare e pulire gli occhi fin da piccolo. Si abituerà e sarà molto più tranquillo, soprattutto se la sua collaborazione viene ricompensata con un premio, come il suo snack preferito !!!

Focus sull'igiene orale

È stato dimostrato che un quarto dei cani di età compresa tra 1 e 4 anni soffre di malattia parodontale. Questa percentuale sale al 75% per i cani di età compresa tra i 4 e gli 8 anni.

Alcune razze di cani, in particolare i Bichon, sembrano più inclini alle malattie bucco-dentali :  i cani di piccola taglia hanno una flora orale con un pH più acido rispetto alle altre razze, favorendo cosi la formazione di placca e tartaro. 

La pulizia dei denti del tuo Maltese dovrebbe iniziare fin dalla giovane età, preferibilmente quando è ancora un cucciolo. Introdurre il cane alla manipolazione della bocca fin dai primi mesi di vita aiuta a creare una routine positiva e previene potenziali problemi dentali futuri.

Salute del Bichon Maltese e predisposizioni razziali alle malattie

Il Maltese: un cane longevo

Il cane di razza Maltese è longevo: l'aspettativa di vita è in media dai 12 ai 15 anni. Alcuni esemplari possono raggiungere i 18 anni. 

Patologia ossea e articolare:

Uno dei principali problemi ereditari riscontrati nei Maltesi è la lussazione rotulea . Ciò comporta lo spostamento laterale della rotula dalla cavità ad essa prevista. Questo spostamento è causato da una malformazione congenita del ginocchio che provoca la rotazione verso l'interno o verso l'esterno. La rotula, dal canto suo, è collegata ai muscoli della coscia e della tibia: è tenuta in asse. Ciò provoca una tensione sulla rotula che, col tempo, si sposta sul lato opposto alla rotazione del ginocchio. Sono colpite più frequentemente le femmine rispetto ai maschi e nel 50% dei casi la lussazione è bilaterale.

Sono stati definiti diversi stadi di lussazione della rotula , da 1 a 4, diagnosticati in base a diversi criteri, in particolare l' intensità della zoppia (nessuna perdita di appoggio sulla gamba interessata, perdita di appoggio su pochi passi o totale mancanza di supporto). A seconda della fase, un trattamento sarà consigliato o meno e potrebbe esserti proposto un intervento chirurgico per migliorare la vita del tuo compagno.

Patologia dell'occhio:

Il Maltese è anche soggetto a problemi agli occhi , inclusa la cataratta . Si tratta di un progressivo offuscamento del cristallino che, poco a poco, conferisce alla pupilla un aspetto bianco e compromette la vista del cane . Questa opacizzazione può avere una causa genetica o essere dovuta ad una malattia, come l'atrofia progressiva della retina, causata dalla degenerazione della retina che rilascia tossine alterando il cristallino. Esistono altre cause che possono essere di origine metabolica o diabetica. In ogni caso, solo il veterinario sarà in grado di determinare la causa: l'elemento che dovrebbe allarmarti è il progressivo sbiancamento della pupilla del tuo Maltese. Il trattamento proposto dipenderà dalla causa e può comportare il trattamento di una malattia base, così come un intervento chirurgico.

Salute del Bichon Maltese e predisposizioni razziali

Patologia metabolica:

Spesso si scopre che il Maltese è incline all'ipoglicemia . Si tratta in realtà di una malattia ereditaria , questa volta più rara, chiamata malattia di Von Gierke o glicogenosi di tipo I. Questa malattia rende impossibile trasformare un precursore del glucosio in glucosio durante un periodo di digiuno. Ciò si traduce in una cattiva regolazione della glicemia, e l'organismo dell'animale si ritrova facilmente in ipoglicemia al di fuori dell'orario dei pasti.

Quanto costa un cucciolo di Bichon Maltese ?  Prezzo e budget da prevedere

Per quanto riguarda il budget da riservare per un Bichon maltese, il prezzo di acquisto è compreso tra 800 e 1500 euro mentre il costo di mantenimento annuale è compreso tra 800 e 900 euro. Nel prezzo di mantenimento sono inclusi vaccini , visite annuali e crocchette . Questo budget può aumentare, soprattutto se il tuo cane è soggetto a una delle malattie sopra menzionate, o ad altre. Ad esempio, il prezzo di un intervento di cataratta è di 1400 euro, mentre l'intervento per la lussazione della rotula può costare diverse migliaia di euro.

Indipendentemente dalla razza, l'adozione di un animale richiede un certo budget, quindi è una questione da considerare con largo anticipo. Anche se questi pelosetti sono costosi, sono pur sempre fedeli compagni di vita che ti porteranno gioia e conforto!

Curiosità, leggende e miti intorno al cane Maltese

Il cane Maltese, con le sue antiche origini e il suo aspetto elegante, è circondato da numerose leggende e miti che ne hanno alimentato la fama nei secoli. La sua storia è strettamente legata alla nobiltà e all'alta società, essendo stato coccolato e apprezzato da re, regine e membri dell'aristocrazia sin dai tempi antichi. Questi adorabili cani erano presenti nei palazzi e nelle corti reali, considerati non solo compagni leali, ma anche simboli di status e lusso. La regina Maria Antonietta, famosa per il suo amore per i cani, possedeva diversi Bichon Maltesi alla sua corte. Nel XIX secolo, la popolarità dei Bichon Maltesi continuò a crescere, diventando un simbolo di moda tra l'aristocrazia europea. 

Ai giorni odierni, il Maltese è anche compagno di vita di personaggi famosi come Maf, il cane di Marilyn Monroe, e Trouble, il cane diventato milionario (la donna d'affari americana Leona Helmsley, nota proprietaria di alberghi, morì nel 2007 lasciando una fortuna di 12 milioni di dollari per il suo cane Maltese).

La lunga storia del Maltese si intreccia con la mitologia e le credenze antiche, aggiungendo un aura di misticismo. Si ritiene che questi cani fossero venerati dagli antichi egizi e considerati sacri. Si dice che gli antichi romani li portassero sulle loro navi per proteggersi dagli spiriti maligni e dalle malattie durante le traversate. Ecco alcune delle leggende più affascinanti:

Il tesoro nascosto dei cavalieri di Malta

Un'interessante leggenda collega il cane Maltese ai Cavalieri Ospitalieri di Malta,  i quali allevavano questi cani come custodi simbolici dei loro tesori nascosti. Questi piccoli cani, con il loro portamento regale, erano considerati ottimi cani da guardia: si diceva che chiunque cercasse di sottrarre i tesori sarebbe stato maledetto da uno di questi eleganti animali. 

Il gioiello vivente di Madame de Pompadour

Secondo una leggenda francese, Madame de Pompadour, l'amante di Luigi XV, possedeva un Maltese che chiamava il suo “gioiello vivente”. Si diceva che lo avesse sempre al suo fianco durante le sue apparizioni alla corte di Versailles, adornandolo con gioielli preziosi. La bellezza e il portamento regale del cane avrebbero incantato persino il re, contribuendo ad accrescere la popolarità della razza tra le corti europee.

Queste leggende, provenienti da varie culture e epoche, hanno contribuito a consolidare l'immagine del cane Maltese come animale elegante, prezioso e quasi magico. Che fosse considerato un talismano, un simbolo di purezza o un compagno regale, il Maltese ha sempre affascinato coloro che lo circondavano, mantenendo un alone di mistero e incanto fino ai giorni odierni.

Bibliografia e sitografia