I PERICOLI DELLE FESTE PER IL TUO GATTO: I NOSTRI SUGGERIMENTI PER UN BUON NATALE !

I pericoli di Natale per i nostri gatti

A Natale, i nostri gatti sono esposti a numerosi rischi. Essere consapevoli di questi pericoli è fondamentale per garantire il sereno svolgimento delle festività ed evitare che si trasformino in un incubo. Infatti, tra alimenti, piante e decorazioni, ci sono molti elementi che possono rappresentare pericoli, talvolta anche mortali. Questo articolo ha lo scopo di evidenziare i punti critici da considerare per trascorrere le feste in tranquillità.

Quali sono gli alimenti natalizi pericolosi per il mio gatto ?

Il cioccolato:

Il cioccolato fondente è da 3 a 10 volte più nocivo rispetto a quello al latte a causa dell'elevata quantità di teobromina. La sua ingestione può provocare aritmie, spasmi muscolari e, in alcuni casi, la morte. Tuttavia, il gatto non ha recettori sensoriali per il dolce, il che riduce ma non elimina il suo interesse per il cioccolato.
Dati importanti: la dose letale è di 15 g di cioccolato fondente per kg di peso dell'animale o 47 g di cioccolato al latte per kg. Per esempio, per un gatto di 4 kg, la dose letale di cioccolato fondente è di 60 g. In caso di ingestione importante, contattate immediatamente il veterinario!

Tacchino o pollame:

Sia i gatti che i cani amano la carne, ma è sconsigliato dare loro gli avanzi del tacchino di Natale con le ossa. Durante la preparazione, la carne cruda può contenere salmonella, causando salmonellosi. Una volta cotta, il pericolo è rappresentato dalle ossa, che spesso sono sottili e affilate, e possono causare lesioni al tratto digestivo. Queste, infatti, diventano relativamente fragili e friabili dopo la cottura, il che può causare lesioni interne come la perforazione dello stomaco o dell'esofago se ingerite dagli animali. Inoltre, le ossa possono ostruire completamente l'intestino, provocando un'occlusione che potrebbe essere fatale. Infine, le ossa sono generalmente difficili da digerire e possono causare disturbi digestivi come vomito e diarrea. Pertanto, la soluzione migliore è non dare mai ossa ai tuoi animali.

Cipolla, porro, cavolo:

Il cavolo è difficile da digerire e può causare gonfiore e diarrea. La cipolla distrugge i globuli rossi. Porro, erba cipollina e aglio orsino possono essere causa di avvelenamento.

Alcol:

Può provocare la morte per arresto respiratorio.

Bisogna sempre ricordarsi che molti piatti di Natale sono pericolosi per i tuoi animali, in particolare quelli che contengono cipolle, aglio, spezie, uva... È quindi importante fare attenzione affinché i tuoi piccoli amici non rubino dai piatti posati sulla tavola!

Quale menu di Natale per il mio gatto ?

I nostri piccoli amici sono carnivori domestici, ed è noto che è meglio non variare troppo i loro pasti da un giorno all’altro. Naturalmente, come per noi, è consigliabile evitare gli eccessi, anche a Natale! Ma come preparare loro piccole delizie natalizie senza conseguenze negative ?

Piatti per le feste appositamente per i gatti !

Ebbene sì, esistono alimenti natalizi per loro ! Sono già pronti e abbiamo selezionato alcuni prodotti che il tuo gatto adorerà:Lily's Kitchen Turkey Feast paté per gatto

Come per ogni cambiamento alimentare, potrebbe verificarsi un lieve disturbo digestivo. L’ideale è quindi offrire questo pasto natalizio in più porzioni: ad esempio, dividendo una scatoletta in quattro parti. Potresti iniziare la degustazione già il giorno prima, riducendo al minimo eventuali problemi digestivi!

Rimani ragionevole con le quantità

Puoi continuare a offrirgli il cibo natalizio per tutta la settimana, tra Natale e Capodanno, per prolungare il piacere! Dai queste prelibatezze in piccole quantità, oppure in dosi maggiori se il cambiamento alimentare non provoca effetti collaterali (assenza di modifiche delle feci o flatulenze).

E se non volesse più tornare al suo alimento abituale ?

Non preoccuparti, è Natale ! Concediti il rischio e fallo felice. Potrai tornare gradualmente al suo cibo usuale, accompagnando la transizione con l’aggiunta di integratori di flora batterica (come Enteromicro, FlorEquilibre o Fortiflora) per facilitare la digestione del tuo miglior amico.

Suggerimento Dogtore:

Se vuoi farlo felice (e ti sei dimenticato di acquistare uno snack adatto), opta per piccoli pezzetti ad esempio di mezza gamberetto: il tuo gatto apprezzerà sicuramente !

Quali sono le piante pericolose per il mio gatto ?

gatto e decorazioni di Natale

In occasione delle feste, molte piante vengono utilizzate come decorazione per celebrare il Natale. Sebbene siano molto belle nei salotti, queste piante sono molto tossiche per cani e gatti. Pertanto, è consigliabile metterle fuori dalla portata dei tuoi animali.

Vischio:

I gatti sono molto sensibili alle bacche di questa pianta, tossiche e capaci di causare vomito, salivazione eccessiva, diarrea emorragica, calo di pressione, paralisi, coma e, nei casi più gravi, la morte. In caso di ingestione, contattate immediatamente il veterinario.

Agrifoglio:

Le bacche sono estremamente tossiche; bastano due bacche per causare coliche, diarrea e vomito. In caso di ingestione, rivolgetevi subito al veterinario.

Stella di Natale:

Le foglie, in particolare la linfa, sono molto irritanti e possono causare disturbi digestivi, gonfiori localizzati sulla pelle e congiuntivite se masticate. In caso di sintomi, fate bere il gatto e, se peggiorano, consultate il veterinario.

Rosa di Natale:

Masticarla o ingerirla provoca coliche, vomito, salivazione eccessiva e sintomi neurologici (paralisi, dilatazione delle pupille, iperattività), che possono portare alla morte.

Albero del paradiso (Pomo d’amore):

Pianta e bacche sono tossiche e possono causare problemi digestivi (vomito, diarrea) e sintomi neurologici (ipotermia, convulsioni).

Tasso:

L’ingestione causa la morte rapida dell’animale, nonostante l’intervento veterinario. È quindi da evitare come decorazione.

Quali sono gli altri pericoli per il mio gatto ?

Albero di Natale:

Perché i gatti giocano con l'albero di Natale ?

I gatti sono naturalmente attratti dagli alberi di Natale per diversi motivi legati al loro istinto e alla loro curiosità:

  • Comportamento esplorativo: l'alberi di Natale è una novità nell'ambiente domestico. I gatti, animali curiosi per natura, non possono resistere alla tentazione di esplorarlo e, in alcuni casi, di marcarlo come proprio.
  • Istinto di caccia: gli ornamenti scintillanti che si muovono e i nastri pendenti somigliano a prede o oggetti da cacciare: stimolano il loro istinto naturale a saltare, afferrare e giocare. Sono uno invito al gioco: un vero parco gioco !
  • Bisogno di arrampicarsi: i felini amano i luoghi alti e quindi sono inclini a scalare l'albero di Natale; è un comportamento naturale che li aiuta a sentirsi al sicuro e a dominare l’ambiente circostante.
  • Stimolazione sensoriale: il profumo naturale degli alberi veri, i rumori prodotti dagli ornamenti o dai rami quando vengono toccati aumentano il loro interesse.

Come fare un albero di Natale anti gatto per evitare gli incidenti ?

Fissa bene l’albero  al soffitto o al muro con fili trasparenti e usa una base stabile per evitare che si ribalta. Evita aree vicino a mobili o mensole da cui il gatto può saltare sull’albero. Raccogli regolarmente gli aghi, che possono causare lesioni al tratto digestivo se ingeriti. Puoi anche provare modelli alternativi di albero di natale meno invitanti per il gatto (albero piatta da appendere al muro, alberi in legno o metallo .. Evita ornamenti fragili (vedi le nostre raccomandazioni qui sotto) e scegli piuttosto decorazioni infrangibili (fissale molto bene ai rami). Lascia i rami più bassi privi di ornamenti Proteggi i cavi elettrici coprendoli per evitare che il gatto li morda e scegli luci fissi piuttosto che lampeggianti. Infine, puoi anche provare a mettere delle bucce di agrumi ai piedi dell'albero di Natale. E se non basta, profuma il pino con oli essenziali di arancia, limone o pompelmo…  o puoi provare a spruzzare sui rami più bassi dell'albero uno spray dissuasivo  (sono a base di agrumi, lavanda o aceto bianco (odori che i gatti non amano)) .

Con un po’ di attenzione, è possibile far convivere pacificamente micio e decorazioni natalizie!

Palline di Natale:

Assicuratevi che siano resistenti, così da non rompersi in caso di caduta e creare frammenti taglienti.

Ghirlande luminose:

Attenzione al rischio di elettrocuzione se il gatto le morde.

Neve artificiale:

Evitatela, perché è tossica.

Nastri, fili e ghirlande:

I gatti amano giocarci e possono ingerirli, causando ostruzioni potenzialmente mortali se non trattate in tempo.

Piccoli giocattoli (tipo Lego):

La loro ingestione può causare perforazioni o ostruzioni del tratto digestivo.

Carta regalo:

Se ingerita, può ostruire il tratto digestivo, richiedendo un intervento chirurgico. Inoltre, l’inchiostro può essere tossico.

Cosa fare in caso di emergenza con il tuo gatto durante le festività natalizie ?

In caso di ingestione di un prodotto tossico o di un oggetto pericoloso, è fondamentale contattare urgentemente il tuo veterinario, che saprà consigliarti sulle azioni da intraprendere. Non cercare assolutamente di farlo vomitare. Se lo studio veterinario è chiuso durante questo periodo dell’anno, esiste sempre un veterinario di turno o un servizio di emergenza veterinaria vicino a te in grado di aiutarti. Fornisci quante più informazioni possibili sulla pianta, l'alimento o il prodotto ingerito. Questo aiuterà il veterinario ad agire in modo adeguato alla situazione.

Lo stress delle Feste di fine anno

Il Natale è un evento fuori dall'ordinario, che provoca cambiamenti significativi nelle abitudini. Le famiglie e gli amici si riuniscono, spesso per molte ore o addirittura per diversi giorni. Il tuo cane, e soprattutto il tuo gatto, vedranno le loro routine sconvolte e la casa invasa!

Queste celebrazioni, particolarmente rumorose e vivaci, possono causare uno stress intenso ai tuoi animali. È importante riconoscere i segnali di stress (tremori, ipersalivazione e leccamento del muso, orecchie basse, miagoli eccessivi, fughe o isolamento in un nascondiglio...) per agire nel miglior modo possibile. 

Nel caso del gatto, a rare eccezione, l'invasione della casa da parte di bambini piccoli a cui non è abituato è spesso traumatica. È importante disturbarlo il meno possibile. Insegna anche ai bambini alcune regole di comportamento con i tuoi piccoli compagni: non disturbare mentre mangiano o dormono, non tirare le orecchie o la coda, .. E riservagli una stanza tranquilla, lontana del rumore, con tutte le sue cose (giocattoli, cuccia, ciotola), affinché il trambusto della festa non lo raggiunga! Aiutalo a combattere lo stress con Zylkene e Feliway.

Inoltre, per prevenire le fughe, non dimenticare di mettere i tuoi dati su una medaglietta attaccata al collare del tuo cane o del tuo gatto.

Le festività natalizie sono momenti di gioia, ma è importante adottare le giuste precauzioni per evitare qualsiasi rischio inutile per il tuo animale. Ci auguriamo che i nostri consigli ti siano utili per trascorrere un Natale sereno insieme al tuo amico a quattro zampe.

Da tutti noi, un augurio di Buon Natale e Felice Anno Nuovo ! Che queste festività portino gioia, serenità e tanti momenti indimenticabili ( e divertenti !) con chi ami, umani e pelosi! 

Il Team veterinario del  gruppo La Compagnie des Animaux

Scopri i nostri articoli correlati presto disponibili sul nostro blog :

Come gestire lo stress del tuo gattino o gatto durante le feste di fine anno?

Le festività di fine anno sono momenti di gioia e condivisione con i propri cari. Tuttavia, sono spesso accompagnate da molta agitazione, cambiamenti nell’organizzazione, incontri con un gran numero di "sconosciuti",  rumori … e possono essere momenti di stress per il tuo animale. Come fare per evitare lo stress al tuo gatto ?

I pericoli del Natale per il tuo cane

A Natale, i nostri cani sono esposti a numerosi rischi. Essere consapevoli di questi pericoli aiuta a garantire il buon svolgimento delle festività e a evitare che si trasformino in un incubo. Infatti, dagli alimenti alle piante, fino alle decorazioni, ci sono molti elementi potenzialmente pericolosi, talvolta persino mortali per i nostri amici pelosi. Questo articolo ha lo scopo di evidenziare i punti a cui prestare attenzione per trascorrere le Feste in serenità.

Come gestire lo stress del tuo cane o cucciolo durante le feste di fine anno?

Se il tuo cane è timoroso, ansioso o generalmente stressato indipendentemente dall'evento, il Natale può essere un periodo difficile per lui. Come aiutarlo ?