I benefici del lievito di birra per i cani
Molti alimenti contengono lievito di birra, ma cos'è esattamente? Può essere utile per il tuo cane? Dovresti integrarlo nella sua dieta? In questo articolo, scoprirai tutto ciò che c'è da sapere su questo ingrediente e i suoi possibili benefici per il tuo amico a quattro zampe.
Sommario
- Cos'è il lievito di birra ? Perché si chiama lievito di birra ?
- In che forma si trova il lievito di birra in commercio ?
- Cosa contiene il lievito di birra ? A cosa serve darlo come integratore al mio cane ?
- Quando dare il lievito di birra al cane ?
- Supporto digestivo e miglioramento della flora intestinale
- Rafforzamento del sistema immunitario
- Miglioramento della salute della pelle e del pelo
- Supporto energetico e metabolico
- Supporto nutrizionale per cani diabetici
- Gestione dello stress e dell’ansia
- Riduzione del rischio di infestazione da parassiti esterni
- Quali prodotti sono disponibili per il tuo cane che contengono lievito di birra ?
- Curiosità sul lievito di birra
Cos'è il lievito di birra (Saccharomyces Cerevisiae) ? Perché si chiama lievito di birra ?
I lieviti sono organismi unicellulari appartenenti alla famiglia dei funghi. Ce ne sono moltissimi.Esistono numerose specie, molte delle quali sono estremamente utili, come quelle impiegate nella panificazione, nella produzione di bevande o anche nella produzione di alcoli combustibili.
Il lievito di birra è un ingrediente fondamentale nella produzione della birra. Viene raccolto durante il processo di birrificazione, essiccando il liquido residuo dopo la fermentazione. Composto da funghi unicellulari microscopici, conosciuti come lieviti, il lievito di birra è principalmente costituito da Saccharomyces cerevisiae, ma può includere anche Candida utilis, Brettanomyces e altre specie.
Questi microrganismi sono naturalmente presenti nell’ambiente, su piante come il luppolo, la frutta, la verdura e i cereali, come il frumento e l'orzo. Inoltre, da quando Louis Pasteur ha approfondito il loro studio, vengono coltivati per un maggiore controllo della produzione.
Lievito di birra attivo/inattivo , fresco o secco ... ?
Esistono due tipi di lievito di birra:
- Lievito di birra attivo o vivo
- Lievito di birra inattivo o morto
Entrambi possono essere disponibili in diverse forme: secco (lievito secco) o liquido (lievito di birrificazione liquido, preferito dai mastri birrai).
- Lievito di birra attivo: è un lievito disidratato, ma i Saccharomyces cerevisiae rimangono vivi. Ha proprietà probiotiche e può contribuire alla salute del sistema immunitario e digestivo del cane.
- Lievito di birra inattivo: è anch’esso disidratato, ma non fornisce probiotici per la flora intestinale. Tuttavia, rimane un valido integratore nutrizionale, con effetti benefici sulla pelle e sul mantello del cane.
Quando utilizzato come integratore alimentare, il lievito di birra viene inattivato (cioè ucciso, attraverso una disidratazione a temperature superiori ai 40 gradi centigradi). In questo processo, il lievito conserva comunque le sue vitamine e minerali, ma non può essere utilizzato per la cottura. In riassunto, si tratta di un fungo microscopico, il cui nome scientifico è Saccharomyces cerevisiae, simile al lievito impiegato in pasticceria e panificazione, che viene poi utilizzato negli integratori alimentari per cani.
Se invece viene utilizzato come probiotico , il lievito è vivo (ad esempio Saccharomyces boulardii): porta altri benefici per la salute (soprattutto nel comfort e nel mantenimento della flora intestinale, …).
In che forma si trova sul mercato il lievito di birra ?![Lievito di birra]()
Il lievito di birra può essere trovato in commercio sotto diverse forme: essiccato, estratto (concentrato di beta-glucani), scaglie di lievito o coltura di lievito (che include sia il lievito che il suo mezzo di crescita).
Cosa contiene il lievito di birra ? A cosa serve darlo come integratore al mio cane ?
Proprietà del lievito di birra
Il lievito di birra è un integratore alimentare naturale derivato dalla fermentazione della birra. Ricco di vitamine, minerali, amminoacidi e altri nutrienti benefici, viene ampiamente utilizzato per migliorare la salute dei cani, offrendo numerosi vantaggi per il loro benessere.
Il valore del lievito risiede nei suoi contenuti: è una fonte eccellente di proteine e oligoelementi, come cromo e selenio, specialmente quando arricchito.
La sua digeribilità è notevole, con un tasso di assimilazione delle proteine che raggiunge l'88,8%.
Vitamine
Il lievito di birra è ricco di vitamine del gruppo B, ma non contiene vitamina B12. Nei cani, il fabbisogno di queste vitamine, inclusa la B12, può essere integrato in caso di una dieta casalinga carente, utilizzando l'integratore Vit'I5 (da scegliere in base all'età del cane) o Sofcanis B12 nelle versioni da 40 o 400 capsule.
Una carenza di vitamine del gruppo B è rara se l’alimentazione del tuo cane è ben bilanciata, ad esempio con un alimento industriale di qualità. Tuttavia, una dieta vegetariana potrebbe causare rapidamente una carenza di vitamina B12.
Altri elementi nella composizione del lievito di birra
La parete di lievito integrale essiccato contiene inoltre:
- Mannano-oligosaccaridi (MOS ),carboidrati non digeribili che rappresentano circa il 10% della sua composizione. Questi composti svolgono un'azione benefica contro i batteri patogeni dell’intestino. I lieviti MOS agiscono in due modi principali nel tratto digestivo. Aiutano a ridurre lo sviluppo di batteri patogeni impedendo loro di aderire alla mucosa intestinale. Inoltre rafforzano il sistema immunitario , permettendogli di difendere meglio il cane dalle infezioni.
Nei cani giovani, i mannano-oligosaccaridi offrono numerosi benefici: favoriscono la maturazione del tratto intestinale e supportano lo sviluppo di una flora intestinale equilibrata. Inoltre, completano l’azione dei probiotici e di altri agenti antimicrobici come gli antibiotici.
- La parete del lievito essicato contiene anche beta-(1,3)/(1,6)-glucani , fibre solubili con effetti positivi sulla salute.
Quando dare il lievito di birra al cane ?![Cane che mangia]()
Il lievito di birra è un integratore alimentare versatile che può offrire numerosi benefici per la salute del cane.
Le proprietà nutrizionali del lievito di birra sono state ufficialmente riconosciute dalle autorità sanitarie europee nel 2012, regolamentando alcune delle sue indicazioni per la salute negli esseri umani.
Esistono controindicazioni ?
Gli integratori alimentari a base di lievito di birra possono essere somministrati ai cani in tutta sicurezza, poiché non sono state segnalate controindicazioni alla loro assunzione.
l lievito di birra è particolarmente indicato:
- Per i cani alimentati con una dieta casalinga, come supporto nutrizionale.
- Per migliorare l’appetibilità della razione, rendendo il cibo più invitante. Infatti, ricerche sull’appetibilità di cani e gatti hanno dimostrato che includere nella razione alimentare un preparato a base di lievito potrebbe aumentare il volume di ingestione, cioè l’appetibilità.
Ecco un’analisi dettagliata dei benefici del lievito di birra per il cane. Ecco le principali situazioni in cui è consigliato il suo utilizzo:
Supporto digestivo e miglioramento della flora intestinale
Il lievito di birra contiene fibre che favoriscono una digestione sana e aiutano a regolare il transito intestinale. L’apporto di fibre può essere particolarmente utile per i cani che soffrono di stitichezza o disturbi digestivi. Tuttavia, come per qualsiasi nuovo alimento aggiunto alla dieta di un cane con sensibilità digestiva, è importante introdurre il lievito di birra gradualmente per evitare problemi intestinali.
Rafforzamento del sistema immunitario
I beta-glucani presenti nel lievito di birra possono contribuire a potenziare il sistema immunitario stimolando alcune cellule immunitarie, come i macrofagi. DOGTEUR Lievito di Birra Bio può quindi essere utilizzato come supporto a trattamenti prescritti dal veterinario per aiutare i cani a resistere meglio alle infezioni (malattie virali, batteriche, ecc.) e a recuperare più rapidamente in caso di malattie come otiti, gengiviti croniche, dolori articolari o problemi dermatologici.
Miglioramento della salute della pelle e del pelo
Il lievito di birra è ricco di vitamine del gruppo B (in particolare B1, B5, B6, B8 e B9), essenziali per mantenere la pelle sana e il pelo lucido. Aggiungere il lievito di birra alla dieta del cane può contribuire a rendere il mantello più brillante, a ridurre la caduta del pelo e a prevenire la formazione di forfora.
Supporto energetico e metabolico
Le vitamine del gruppo B contenute nel lievito di birra svolgono un ruolo fondamentale nel metabolismo del cane, aiutando a convertire carboidrati, grassi e proteine in energia. Questo può risultare particolarmente utile per cani sportivi o anziani, che necessitano di un maggiore supporto energetico.
Supporto nutrizionale per cani diabetici
Il cromo presente nel lievito di birra può contribuire alla regolazione della glicemia, risultando utile per i cani affetti da diabete. Tuttavia, poiché nel trattamento del diabete la dose di insulina è calcolata in base agli apporti alimentari, l'aggiunta di lievito di birra può influenzare la quantità totale di cibo assunta. Per questo motivo, è fondamentale introdurlo prima di stabilire il dosaggio dell’insulina, affinché venga correttamente considerato nella dieta. È quindi essenziale consultare il veterinario prima di somministrare il lievito di birra a un cane diabetico.
Gestione dello stress e dell’ansia
Grazie alla presenza di vitamine B, come la tiamina (B1) e la niacina (B3), note per i loro effetti calmanti, il lievito di birra può essere utile per i cani che affrontano situazioni stressanti, come l’arrivo di un nuovo membro in famiglia, un trasloco, un viaggio o una visita dal veterinario. Tuttavia, per ottenere risultati, deve essere somministrato per più giorni consecutivi prima di notare eventuali miglioramenti.
Riduzione del rischio di infestazione da parassiti esterni
Alcuni proprietari di animali utilizzano il lievito di birra come repellente naturale contro le pulci, ritenendo che l’odore che conferisce alla pelle e al pelo possa allontanare questi parassiti. Tuttavia, le evidenze scientifiche a supporto di questa teoria sono aneddotiche e, in pratica, questo effetto non è stato dimostrato in ambito veterinario.
In caso di infestazione da pulci o altri parassiti, è fortemente sconsigliato affidarsi esclusivamente al lievito di birra come rimedio. Questo integratore non deve mai sostituire i trattamenti antiparassitari convenzionali. Se desideri abbinarlo a un antiparassitario per gestire problemi dermatologici legati ai parassiti, consulta sempre il veterinario.
Quali sono i prodotti a base di lievito di birra disponibili per il tuo cane ?
Per dare il lievito di birra al tuo cane puoi scegliere:
Il prodotto Lievito di birra biologico Dogteur
Il lievito di birra Bio Dogteur è una fonte naturale di vitamine del gruppo B ( vitamina B1 , B5 , B6 , B8 e B9), aminoacidi e oligoelementi: è particolarmente consigliato per supportare la digestione, migliorare la resistenza dell'organismo alla fatica, allo stress e alle infezioni. Il lievito di birra Bio Dogteur contribuisce anche alla lucentezza del mantello e alla qualità delle unghie.
Come assumere il lievito di birra Dogteur ?
Puoi dare il lievito al tuo cane con il misurino mescolando la polvere con l'acqua da bere o il cibo per almeno un mese , in ragione di:
- Per un cucciolo: 1/2 cucchiaio;
- Per un cane di peso inferiore a 20 kg: 1 cucchiaio;
- Per un cane di peso superiore a 20 kg: 2 cucchiai.
DOGTEUR Lievito di Birra Bio è un integratore alimentare sicuro e benefico per i cani, se utilizzato correttamente. Può migliorare la salute della pelle e del pelo, supportare il sistema immunitario, favorire una digestione sana, aiutare nella gestione di lievi stati di stress e persino integrare i trattamenti per i cani diabetici. Si consiglia di introdurlo gradualmente nella dieta e di consultare un veterinario per verificare che DOGTEUR Lievito di Birra Bio sia adatto al proprio cane, soprattutto in presenza di condizioni mediche specifiche.
Il lievito di birra Béaphar è ricco di vitamine del gruppo B, arricchito con vitamina E e minerali. Può quindi contribuire in modo interessante alla buona salute della pelle e del pelo. È anche molto appetibile. Questo lievito è ricco di Zinco, Fosforo e Magnesio noti per le loro proprietà benefiche per il pelo.
Come assumere il lievito di birra Beaphar ?
Da somministrare una volta al giorno (rispettando le quantità indicate dal veterinario a seconda dei casi) generalmente in ragione di:
- Per un cane di peso inferiore a 10 kg: 1 compressa al giorno;
- Per un cane di peso compreso tra 10 e 20 kg: fino a 2 compresse al giorno;
- Per un cane di peso superiore a 20 kg: da 2 a 3 compresse al giorno.
La salute del tuo cane inizia dalla qualità del cibo e dai nutrienti presenti nella sua dieta. Se segui un'alimentazione casalinga, aggiungere il lievito di birra è un'ottima scelta: si tratta di un integratore altamente appetibile, ricco di proteine e vitamine, che contribuisce al suo benessere e alla sua vitalità!
Curiosità sul lievito di birra
Il lievito è un organismo microscopico: un grammo di lievito fresco contiene ben 20.000.000.000 (20 miliardi) di cellule di lievito !
Il lievito appartiene alla famiglia dei funghi.
Il lievito è presente naturalmente sulla buccia di frutti e bacche, ma si trova anche nel suolo e nell’aria e nel tratto digestivo umano.
Ad oggi, sono state identificate oltre 1.500 specie di lieviti selvatici, ma si ritiene che ne esistano molte altre ancora da scoprire. Sebbene alcune specie possano avere effetti negativi, la maggioranza, come il Saccharomyces cerevisiae, offre importanti vantaggi nutrizionali e salutistici.
È uno dei primi organismi viventi ad essere stato addomesticato e ancora oggi viene utilizzato per la produzione di pane, birra, vino e molti altri prodotti fermentati. Il suo successo è dovuto alla capacità di attivare il naturale processo di fermentazione alla base della produzione di alimenti fermentati come kombucha, crauti, birra, vino, ...: utilizza l’energia fornita dai carboidrati per svilupparsi, un processo (naturale chiamato fermentazione) che rilascia anidride carbonica e fa lievitare l’impasto.
Lievito Commerciale e Selvatico
Il lievito commerciale (prodotto massivamente in condizioni ottimali per la moltiplicazioni) è ottenuto da colture selezionate per ottimizzare specifiche caratteristiche, come la capacità di fermentare a determinate temperature o il rilascio di particolari aromi. Alcune varietà sono perfette per la panificazione, altre per la birrificazione o la vinificazione.
Al contrario, il lievito selvatico è presente naturalmente nell’ambiente e può essere raccolto da frutti, cereali o dall’aria. In origine, tutti i lieviti oggi commerciali erano selvatici, ma nel tempo sono stati isolati e coltivati per migliorarne le prestazioni.
Lievito Attivo vs. Lievito Inattivo
- Lievito attivo: È vivo e può essere utilizzato per la fermentazione. Esistono due tipi principali:
- Lievito secco attivo: Si presenta in granuli e deve essere sciolto in acqua tiepida prima dell'uso.
- Lievito istantaneo: Si presenta sotto forma di piccoli cilindri e può essere aggiunto direttamente agli ingredienti senza necessità di reidratazione.
- Lievito inattivo: È stato sottoposto a trattamento termico, che ha distrutto le cellule mantenendo però i suoi componenti nutrizionali. Non è più attivo nella fermentazione, ma viene utilizzato per migliorare il sapore e l’apporto proteico degli alimenti.
Antoni van Leeuwenhoek e Pasteur
Il primo a osservare i lieviti al microscopio fu l'olandese Antoni van Leeuwenhoek nel 1860. Ma fu nel 19° secolo che lo scienziato francese Louis Pasteur scoprì che il lievito poteva svolgere diversi ruoli importanti: comprese anche molto presto che i lieviti erano un elemento essenziale nella formazione degli aromi e dei sapori del pane.
Svelando questi "misteri", dimostrò che le cellule del lievito possono vivere con o senza ossigeno. Fu sempre Pasteur a dare al lievito di birra il nome scientifico di Saccharomyces cerevisiae.
La nascita della prima fabbrica di lievito
La prima fabbrica di lievito fu fondata nel 1872 a Maisons-Alfort, nella periferia di Parigi. L’industriale Max von Springer importò in Francia un innovativo procedimento per la produzione del lievito da panificazione. All’epoca, questo metodo era unico: il lievito ottenuto permetteva ai panettieri di modellare e cuocere pani dal sapore più ricco e raffinato.
Gli inizi della viennoiserie:
Il nuovo lievito migliorò la qualità del pane, rendendolo meno acido, con una crosta dorata e una mollica più soffice e abbondante. Questo dettaglio era fondamentale in un’epoca in cui il pane rappresentava ancora un alimento essenziale nella dieta quotidiana. Inoltre, il lievito rese possibile la nascita delle viennoiserie, che fecero la loro comparsa proprio in quel periodo nella città di Vienna.
Il procedimento di produzione del lievito fu presentato all’Esposizione Universale di Parigi del 1867, ottenendo un enorme successo. In breve tempo, la fabbrica di Vienna, in Austria, non riuscì più a soddisfare la crescente domanda.
Per rispondere a questa esigenza, Max von Springer decise di aprire uno stabilimento in Francia. Così, Maisons-Alfort divenne rapidamente la prima fabbrica francese di lievito, oggi parte del Gruppo Lesaffre, leader mondiale nel settore.
Il Team veterinario del gruppo La Compagnie des Animaux
Scopri altri articoli sul nostro blog:
- Nutrienti: vitamina B12 o cobalamina: A cosa serve la vitamina B12 ? Cosa succede se il tuo animale ha una carenza di vitamina B12 ?
- È il momento di dare vitamine al tuo cane ?: A cosa sono essenziali le vitamine ? Quali cani hanno bisogno di integratori vitaminici ? Perché chiedere sempre consiglio a un veterinario prima di somministrare integratori vitaminici al tuo animale ? .
- Quale probiotico scegliere per il tuo cane ?: I probiotici sono essenziali per mantenere e migliorare la salute gastrointestinale dei nostri cani, ma solo... In questo articolo esploreremo nel dettaglio come i probiotici supportano ogni aspetto della salute del tuo cane, come scegliere il prodotto più adatto e quali sono le migliori pratiche per la loro somministrazione. Imparerai anche la differenza fondamentale tra probiotici e prebiotici e come interagiscono tra loro per ottimizzare la salute digestiva del tuo amico peloso.
- Nutrienti: vitamina B6 o piridossina
- Nutrienti: vitamina B5
- Nutrienti: vitamina B1 o tiamina