IL MIO CANE È STRESSATO, COSA FARE ? LE SOLUZIONI CALMANTI 

solutions anti-stress pour chien

Per ridurre lo stress del tuo cane , è importante prima individuarne le cause. Una volta identificate, potrai scegliere la soluzione antistress più adatta per lui . È fondamentale anche il consulto del tuo veterinario per verificare che non vi siano problemi di salute sottostanti.

COME RICONOSCERE LO STRESS NEL CANE ? 

Quando un cane è stressato , può manifestarsi vari sintomi a seconda della causa e della sensibilità individuale: 

  • Diminuzione dell'attenzione e della vigilanza
  • Respirazione affannosa e aumento del battito cardiaco
  • Dilatazione della pupilla
  • Sudorazione sui cuscinetti plantari
  • Orecchie tirate indietro
  • Leccamento eccessivo e ricerca di affetto
  • Ipersalivazione
  • Perdita di peli al di fuori dei normali periodi di muta
  • Iperattività
  • Disturbo del sonno
  • Tremori
  • Abbaio eccessivo
  • Distruttività e problemi di  minzione inappropriata
  • Bulimia
  • Disturbi digestivi (diarrea, vomito)

COME AIUTARE IL MIO CANE A RILASSARSI ? QUANDO DARE UN PRODOTTO ANTISTRESS ?

comment rassurer un chien anxieux

Identifica le cause dello stress del tuo cane

Prima di tutto, è essenziale comprendere le cause dello stress del tuo cane. Cambiamenti all'interno della casa, come traslochi, separazioni, lutti, o l’arrivo di nuovi membri, sia umani sia animali, possono essere molto stressanti per i cani, che sono animali domestici molto sensibili. Necessitano infatti di un ambiente stabile e rassicurante, dove sentano di occupare un ruolo ben definito all'interno del loro "branco" domestico. Qualsiasi perdita dei loro abituali punti di riferimento può facilmente generare una situazione di stress per il cane.

Ansia da separazione

L'ansia da separazione compare quando il cucciolo non ha imparato correttamente il distacco e diventa ansioso quando vede allontanarsi il suo padrone a cui è molto affezionato.

Scarsa socializzazione da cucciolo.

Un’inadeguata socializzazione può rendere il cane insicuro in molte situazioni.

Problemi di salute

Problemi medici con sofferenza e dolore possono causare ansia.

Noia (in particolare per i cani iperattivi)

Mancanza di attività fisica e stimoli mentali può favorire lo stress.

Cambiamenti ambientali

Quando il cane si trova a confrontarsi con stimoli esterni ai quali non era abituato (cane abituato a vivere in campagna che si ritrova in città ad esempio).

Fobie (es. rumori forti come i botti, i fuochi d'artificio)

I rumori forti e improvvisi (come temporali, botti, fuochi d'artificio ..), ma anche odori strani, sono situazioni stressanti per i cani.

Cosa si può dare al cane per calmarlo ? Le soluzioni antistress per cani

Innanzitutto ti ricordiamo che è molto importante, se il tuo cane mostra alcuni sintomi di ansia , di consultare il tuo veterinario per eventuali patologie.

Ecco alcuni accorgimenti da mettere in atto per ridurre lo stress del cane  :

QUALI SONO LE SOLUZIONI ANTISTRESS NATURALI PER IL CANE ? 

  • Massaggio
  • Omeopatia
  • Fiori di Bach (soluzione erboristica orale)
  • Spray antistress per cani e diffusori antistress per cani a base di oli essenziali
  • Integratori alimentari a base di proteine ​​del latte (caseina alfaS1)
  • Antistress a base di feromoni sotto forma di spray, collare, diffusore
  • Giocattoli antistress

La nostra selezione di prodotti antistress per il tuo cane

Il CBD, come rimedio antistress naturale per cani 

Il CBD è un composto naturale della cannabis, può essere utilizzato anche nei cani per i suoi benefici terapeutici. Infatti, molti proprietari di cani utilizzano il CBD per i suoi molteplici benefici: anticonvulsivante, antinfiammatorio, anti-ansia, per disturbi gastrointestinali e disturbi della pelle.

Per saperne di più sull'uso del cannabidiolo nei cani, puoi consultare il nostro articolo: Uso del cannabidiolo nei cani .

Se sei interessato all'acquisto di prodotti CBD per il tuo cane, scopri la nostra gamma di prodotti: CBD per cani - Dogteur e più nello specifico Olio CBD: Olio CBD per cani - Dogteur .

Prima di iniziare qualsiasi trattamento per il tuo cane con CBD,  consulta il tuo veterinario di fiducia per un consiglio adeguato:  è essenziale per assicurarti che questa opzione sia adatta alla salute e alle esigenze specifiche del tuo cane.

IL MIO CANE È STRESSATO IN AUTO, COSA DEVO FARE ? 

solution chien stress voiture

Abitua il tuo cane ai viaggi in auto fin dalla tenera età

Inizia con un approccio graduale: prima lascia che il tuo cucciolo si abitui all'auto con il motore spento, poi accendi il motore senza guidare e infine percorri brevi tragitti. Le sessioni di abituazione dovrebbero essere brevi, frequenti e associate a esperienze positive, come una passeggiata nel bosco o un momento di gioco insieme. È infatti comprensibile che un cane adulto abituato a prendere l'auto solo per andare dal veterinario possa stressarsi all’idea di salirvi.

Rassicura il tuo cane prima di salire un auto

Porta con te i suoi oggetti (cuccia, cuscino, giocattolo, ecc.). È importante rassicurarlo ben prima della partenza, piuttosto che nel momento in cui lo stress è già iniziato o al suo apice.

Non dargli da mangiare subito prima di salire in macchina

Questo aiuterà a evitare malesseri legati al movimento, come agitazione o nausea, che possono causargli ansia. Ricorda che anche il vomito può peggiorare la sua esperienza di viaggio.

Il trasportino per cani 

Il trasportino è una sicurezza per il conducente e una fonte di tranquillità per il cane. In uno spazio ristretto come questo, si sentirà protetto, come in un rifugio sicuro. Associa il trasportino a un’esperienza positiva per evitare che lo percepisca come un segnale di stress.

Non prestargli particolare attenzione quando è stressato

Il semplice atto di guardare il tuo amico peloso, parlargli o anche solo accarezzarlo potrebbe rafforzare il suo comportamento stressato . Rimani neutrale anche se il tuo cane ha sbavato molto o se è molto agitato.

Lo spray Adaptil Transport

Lo Spray Adaptil Transport puo essere un valido aiuto: rende i lunghi viaggi, le visite dal veterinario o dal toelettatore meno stressanti. Imita il feromone calmante naturale secreto dalla madre per rassicurare i cuccioli.

Adaptil Transport non è un tranquillante e non ha effetti sedativi.

Adaptil Spray è una formulazione pratica, senza effetti collaterali,  ideale per l’uso non continuativo e può essere spruzzato direttamente in auto, nel trasportino o sulla cuccia.

Aiuta il tuo cane con soluzioni naturali come:

- Soluzioni orali a base di fiori di Bach

- Collare con diffusori di feromoni rilassanti

- Integratori alimentari a base di proteine ​​del latte

COME CALMARE UN CANE CHE HA PAURA DEL TEMPORALE ?

solution anti stress chien orage

I temporali sono una frequente fonte di stress per i cani, soprattutto per i rumori forti e i lampi di luce improvvisi che li accompagnano e che sfuggono al nostro controllo. Cosa fare?

Rassicura il tuo cane durante il temporale

Parlando dolcemente al tuo cane per farlo sentire sicuro, mantenendo però il tuo comportamento abituale. Evita di prenderlo in braccio come un bambino, perché questo potrebbe aumentare la sua ansia. Rimani calmo, poiché i cani percepiscono facilmente le emozioni del proprietario.

Crea un ambiente rassicurante

Metti il tuo cane in una stanza dove solitamente si sente a suo agio, isolata il più possibile dai rumori e dai lampi di fulmini .

Non punire il tuo cane durante il temporale

Un cane spaventato può reagire in modo incontrollato, e punirlo o alzare la voce sarebbe controproducente. Lascia che si comporti come preferisce, purché in modo sicuro. Ad esempio, se si nasconde sotto il letto, non provare a tirarlo fuori.

Soluzioni naturali per ridurre lo stress del cane durante i temporali

Puoi provare soluzioni naturali come i fiori di Bach o integratori calmanti per cani a base di proteine del latte.

Anticipare prima che arrivi la tempesta

Se sapete già che il vostro cane ha regolarmente paura dei temporali , vi consigliamo di agire il prima possibile prima che si manifesti un vero e proprio attacco d'ansia. Cerca di individuare quando il tuo cane inizia ad avere paura e di anticiparlo (puoi agire quando senti arrivare il temporale, ad esempio quando il cielo si oscura...) per migliorare il suo benessere. Alcuni esperti ritengono che i cani possano percepire i cambiamenti del tempo!

Registrazione audio

Alcuni comportamentisti suggeriscono, nella terapia comportamentale, di far ascoltare al cane registrazioni audio di rumori di tuono in modo graduale (regolarmente e poco a poco) per aiutarlo ad abituarsi al suono. Questa tecnica di desensibilizzazione può ridurre la sua paura.

Il Team veterinario del gruppo La Compagnie des Animaux

Queste guide, presto disponibili sul nostro blog, potrebbero interessarti anche: