TUTTO SUI GIOCHI PER CANI
Il gioco è una vera e propria esigenza per i nostri cani, poiché contribuisce al loro benessere fisico e mentale. Per soddisfare questa necessità, è importante trovare i metodi giusti e scegliere giocattoli adatti agli obiettivi educativi, la stimolazione mentale e, talvolta, anche alla risoluzione di eventuali problemi comportamentali. Qui ti guideremo nella scelta tra la vasta gamma di opzioni disponibili: dai giochi per cuccioli o per cani che tendono a distruggere i loro giocattoli, ai giochi per l'interno, per l'esterno o addirittura acquatici
Sommario
- PERCHÉ IL MIO CANE DEVE GIOCARE ?
- COME GIOCARE CON IL MIO CANE ?
- QUALI SONO I DIVERSI TIPI DI GIOCATTOLI PER CANI ?
- QUALI GIOCATTOLI SCEGLIERE PER UN CANE DISTRUTTIVO ?
- QUALI GIOCATTOLI SCEGLIERE PER UN CUCCIOLO ?
- COME INTRATTENERE E FAR DIVERTIRE IL MIO CANE IN CASA DURANTE LA MIA ASSENZA ?
- QUALI ATTIVITÀ INDOOR FARE CON IL MIO CANE ?
- QUALI GIOCHI FARE ALL'APERTO CON IL MIO ANIMALE ?
- COME STIMOLARE MENTALMENTE IL MIO CANE ?
- PERCHÉ IL MIO CANE NON LASCIA IL SUO PELUCHE ?
- QUANTO COSTANO I GIOCHI PER CANE ?
PERCHÉ IL MIO CANE DEVE GIOCARE ?
Il gioco è l'attività preferita dei nostri amici a quattro zampe. Attraverso il gioco, il cane sviluppa gli istinti di caccia, apprende le dinamiche gerarchiche, esercita le abilità di combattimento e si integra nella vita di gruppo. Giocando con lui, non solo stimoli il tuo cane, ma contribuisci anche a migliorare la sua educazione. Giocare permette quindi di:
- Rafforzare il legame tra te e il tuo cane
- Garantire il giusto equilibrio fisico e mentale
- Insegnare al cane a incanalare le proprie energie
- Favorire l’obbedienza e la disciplina
COME GIOCARE CON IL MIO CANE ?
È fondamentale adattare i giochi alle capacità e alle necessità specifiche del tuo cane. Il cane ha bisogno di essere stimolato sia fisicamente che intellettualmente, quindi la scelta del giocattolo deve essere adatta all’obiettivo che vuoi raggiungere. Durante il gioco, premia e incoraggia i comportamenti corretti, contribuendo a rafforzarli, mentre i comportamenti indesiderati andrebbero ignorati o indirizzati verso alternative positive. Un'educazione rispettosa esclude la sottomissione forzata del cane durante l'apprendimento. Per questo motivo, è importante concludere sempre un esercizio con successo e adattare progressivamente il livello di difficoltà in base alle capacità del tuo cane.
QUALI SONO I DIVERSI TIPI DI GIOCATTOLI PER CANI ?
Giochi interattivi ed educativi
Il coinvolgimento mentale è essenziale per lo sviluppo del cane e contribuisce a prevenire comportamenti indesiderati dovuti alla mancanza di stimolazione. I giochi interattivi ed educativi per cani sono perfetti per offrire uno stimolo mentale adeguato.
Giochi anti-noia
Esistono anche giochi per intrattenere i cani , ideali quando il proprietario è assente. I cani apprezzano particolarmente l'attività masticatoria, fondamentale per il loro equilibrio. È quindi importante lasciare a disposizione giochi da masticare specifci o dispenser di crocchette per combattere la noia.
Giochi da esterno per l'attività fisica
Per l'attività all'aperto, giocattoli come palline e frisbee per cani, oltre ai giochi acquatici, sono ideali, soprattutto con l'arrivo della bella stagione.
Giochi per equilibrio e coordinazione
I giochi di propriocezione aiutano a sviluppare la coordinazione e l'equilibrio del tuo cane, rafforzandone i muscoli attraverso specifici esercizi.
QUALI GIOCATTOLI SCEGLIERE PER UN CANE DISTRUTTIVO ?
I giocattoli indistruttibili
Per cani dalle mascelle potenti o per quelli che tendono a distruggere i loro giochi, una buona scelta sono i famosi giochi da masticare in gomma naturale Kong , conosciuti in tutto il mondo per la loro resistenza. La gomma naturale è un materiale solida: permette una masticazione ottimale e sicura e fa rimbalzare il giocattolo, garantendo ore di divertimento. Alcuni modelli possono anche essere riempiti di snack, trasformando il giocattolo in un distributore di crocchette.
Focus sul giocattolo Kong
Il giocattolo Kong è un alleato versatile per il tuo cane, offrendo intrattenimento, stimolazione mentale, riduzione dell’ansia da separazione e supporto per la salute dentale. Riempito di cibo, rappresenta una sfida interessante, ideale per prevenire la noia e distrarre il cane in modo positivo. La sua durabilità lo rende adatto anche per il gioco interattivo e l’addestramento. In generale, un Kong è un’aggiunta preziosa per il benessere fisico e mentale del cane.
Quanto dura un giocattolo Kong ?
I giocattoli Kong sono noti per la loro robustezza: sono progettati per resistere a morsi e masticazioni vigorose. Tuttavia, nessun giocattolo è completamente indistruttibile. La durata di un Kong varia da cane a cane: alcuni possono usarlo per mesi o anni, mentre altri potrebbero consumarlo più rapidamente. Se il tuo amico di zampa tende a distruggere tutto, ti consigliamo di scegliere il modello Kong Extreme.
Kong Extreme: il gioco più resistente per masticatori accaniti
Il KONG Extreme è realizzato con la gomma KONG più durevole, pensata appositamente per i masticatori più accaniti. Questa gomma naturale estremamente resistente soddisfa l’istinto naturale di masticazione, mentre il rimbalzo irregolare stimola il gioco. Per prolungare il tempo di divertimento, riempi il giocattolo con croccantini e aggiungi un pizzico di burro d’arachidi. Per un intrattenimento ancora più duraturo, riempi e congela il Kong prima dell’uso
QUALI GIOCATTOLI SCEGLIERE PER UN CUCCIOLO ?
Il cucciolo ha bisogno del giocare: il gioco è fondamentale per il suo equilibrio fisico e mentale . I giocattoli per cuccioli contribuiscono all’apprendimento e devono rispettare i principi del rinforzo positivo, risultando utili anche per lavorare sull'autocontrollo.
Giocattoli sonori
I giocattoli che fanno rumore stimolano i cuccioli in modo molto efficace, riducono la tensione e hanno un effetto calmante. Infatti, i suoni emessi dal giocattolo ad ogni pressione incuriosiscono e motivano il cucciolo a continuare a giocare, soddisfacendo al contempo la sua naturale esigenza di masticare.
Giochi di intelligenza
I giochi di attivazione mentale, educativi e interattivi aiutano a sviluppare e stimolare l'intelligenza del tuo cucciolo, rafforzando la sua capacità di concentrazione .
Giocattoli che promuovono l'attività fisica
Ci sono molti giocattoli per cuccioli, come palline o frisbee, noti per la loro resistenza. Il Kong Classic è un accessorio indispensabile fin dai primi mesi di vita del cucciolo. È importante scegliere la taglia giusta, adatta alla sua età e alla forza della mascella. Questo Kong consente di inserire degli snack al suo interno, risultando utile per abituare positivamente il cucciolo ai momenti di solitudine e per incanalare la sua energia in eccesso.
COME INTRATTENERE E FAR DIVERTIRE IL MIO CANE IN CASA DURANTE LA MIA ASSENZA ?
È importante abituare il cucciolo alle vostre assenze fin da piccolo, affinché non siano causa di stress. L'assenza del padrone può essere vissuta più o meno bene dall'animale, a seconda di diversi fattori come la durata e l’abitudine alla solitudine. Tuttavia, alcuni giochi occupazionali possono risultare particolarmente utili per distrarlo in questi momenti delicati.
Cosa scegliere per non far annoiare Fido quando rimane da solo in casa ?
Il giocattolo da mordere anti-noia
Il giocattolo da masticare in gomma molto resistente mantiene il cane occupato per molto tempo. Sicuro da masticare, questo tipo di giocattolo aiuta il cane a trascorre il tempo e ad affrontare meglio la tua assenza, con il vantaggio di avere un effetto benefico sui denti, contribuendo alla riduzione della placca dentale.
Cosa scegliere per intrattenere Fido quando rimane da solo in casa ?
Il giocattolo distributore di crocchette
Sono disponibili palline che rilasciano piccoli snack. Il cane dovrà farla rotolare per ottenere le crocchette, un’attività che lo terrà impegnato per un po’. È consigliabile mostrargli come funziona prima di lasciarlo solo. Puoi anche utilizzare un tappetino da fiuto, ma solo se il cane non tende a distruggerlo una volta recuperati tutti gli snack !
QUALI ATTIVITÀ INDOOR FARE CON IL MIO CANE ?
Anche quando il tempo è poco favorevole e non è piacevole giocare all’aperto, il cane ha comunque bisogno di stimoli fisici e mentali. Ecco alcune attività da fare in casa per farlo divertire:
- Giocare a nascondino: permette al tuo cane di usare l'udito, l'olfatto e la vista per trovarti.
- Crea un percorso a ostacoli casalingo.
- Organizzare una caccia al tesoro con snack nascosti.
- Giochi di discriminazione, interattivi ed educativi : chiedi al cane di individuare degli oggetti, un'attività che lo tiene impegnato in modo intelligente.
- I giocattoli da masticare sono ideali sia per il divertimento sia per il beneficio della masticazione, che contribuisce a limitare lo sviluppo della placca dentale, prevenendo tartaro e gengiviti.
Queste attività lo stimoleranno a livello fisico e mentale, contribuendo al suo benessere generale anche in casa.
QUALI GIOCHI FARE ALL'APERTO CON IL MIO ANIMALE ?
Quando il tempo lo permette, i giochi all'aria aperta sono momenti speciali sia per te che per il tuo cane. Pur non richiedendo grandi risorse, offrono numerosi benefici:
- Gioco del nascondino è un ottimo modo per sviluppare l'olfatto e le capacità analitiche del tuo cane. Rafforza il legame tra te e il tuo cane e gli permette di fare esercizio. Ricompensalo con un piccolo snack e coccole per incoraggiarlo.
- Ricerca di un oggetto nascosto: oltre a essere divertente, questo gioco permette di ripassare comandi di base come “seduto” e “resta”.
- Palline e frisbee per cani: questi giochi sono generalmente molto apprezzati e garantiscono una buona attività fisica.
- Percorsi a ostacoli: con attrezzature di agility adatte alla taglia e all'età del tuo cane (slalom, rampa, tunnel, passerella, ecc.) puoi migliorare la sua coordinazione e agilità.
- Giochi in acqua: la maggior parte dei cani ama l’acqua, soprattutto in estate quando le temperature sono elevate. I giochi acquatici galleggianti, come il Kong Aqua, sono perfetti per promuovere l'attività fisica e il divertimento sia dentro che fuori dall'acqua.
COME STIMOLARE MENTALMENTE IL MIO CANE ?
Molti cani soffrono di noia e di scarsa attività cerebrale a causa del nostro stile di vita sedentario. La stimolazione mentale è fondamentale per aiutarli a combattere stress e noia. Ecco alcuni modi per tenere attivo il tuo amico a quattro zampe:
- Giocattoli distributori di cibo: permettono al cane di utilizzare i sensi olfattivi e le abilità fisiche. Sono un ottimo metodo per insegnare al tuo cucciolo la pazienza.
- Giochi interattivi: questi giochi sono ideati per stimolare la mente del cane, che deve risolvere piccoli puzzle (di diversa difficoltà) utilizzando naso, zampe e olfatto.
- Attività di masticazione: masticare è molto sano sia mentalmente che fisicamente per il tuo cane. È un comportamento naturale che favorisce lo sviluppo del cucciolo. I giocattoli da masticare sono ideali per soddisfare questa necessità.
- Nascondere il cibo in casa: nascondi il cibo in diverse aree della tua casa, o usa un tappetino da fiuto, per far sì che il tuo cane lo cerchi.
- Gioco del nascondino: addestrare il cane a trovarti è un’attività divertente per lui e utile per rinforzare il richiamo. Scegli nascondigli adeguati al livello di esperienza del tuo cane.
- Insegnare nuovi trucchi: come “dai la zampa”, “fai il morto” o “stai buono”. Usando la tecnica di modellatura, stimolerai mentalmente il cane e migliorerai la sua attenzione.
- Massaggi canini: rafforzano il legame tra te e il tuo cane, promuovono uno stato di benessere e riducono lo stress. I massaggi favoriscono il rilassamento muscolare e attivano la circolazione sanguigna.
PERCHÉ IL MIO CANE NON LASCIA IL SUO PELUCHE ?
Alcuni cani adorano i peluche, soprattutto i cuccioli. Amano giocarci, dormirci accanto o semplicemente portarli in giro. Proprio come un bambino con il suo “orsacchiotto”, il tuo cane potrebbe non voler lasciare il peluche che gli hai regalato. Lo tiene in bocca, dorme con esso e magari si rifiuta persino di uscire a fare una passeggiata senza il suo inseparabile compagno di giochi. Questo peluche non è solo un giocattolo, ma rappresenta una fonte di conforto che funge da vero e proprio sostituto:
- Della mamma: per i cuccioli appena svezzati che faticano ad accettare la separazione.
- Di te: per i cani anziani che non sopportano la solitudine.
QUAL È IL GIOCO PREFERITO DI UN CANE ?
Le preferenze dei cani per i giocattoli variano da individuo a individuo e dipendono da diversi fattori legati alle caratteristiche fisiche degli oggetti:
Forma: i cani tendono a preferire giocattoli facili da mordere o trasportare.
Materiale: alcuni amano la morbidezza del peluche tra i denti, mentre altri prediligono la robustezza di giochi in gomma dura.
Suono: molti sono attratti da giocattoli che emettono rumori stimolanti.
Un giocattolo preferito può rappresentare per il cane una fonte di conforto e sicurezza. Tuttavia, è importante evitare che si sviluppi un attaccamento eccessivo, che potrebbe causare stress in caso di perdita o rottura del gioco, o comportamenti possessivi nei confronti di persone o altri animali.
Incoraggiare il tuo cane a interagire con una varietà di giochi è essenziale per garantirgli una stimolazione fisica e mentale equilibrata: alterna quindi il comfort di un giocattolo preferito con l’entusiasmo di scoprire nuovi oggetti.
QUANTO COSTANO I GIOCHI PER CANE ?
I prezzi variano notevolmente: si può trovare un set di palline da tennis Kong Air Squeaker Tennis Ball a partire da 2€, fino a raggiungere i 200€ per un lanciatore automatico di palline da tennis della Pet Safe.
Il costo dei giochi per cani può differire in base a vari fattori, come il tipo, il materiale, le dimensioni e la marca. Ecco una panoramica dei prezzi che puoi aspettarti:
- Giochi base in gomma o peluche: comprendono palline, corde, peluche e altri giochi semplici. In questa categoria si trovano i prezzi più contenuti.
- Giochi interattivi o puzzle: progettati per stimolare la mente del cane, includono palline con scomparti per crocchette o puzzle a incastro.
- Giochi per masticazione intensiva: realizzati in gomma dura o in materiali rinforzati, ideali per i cani che amano mordere.
- Giochi tecnologici: questi sono generalmente i più costosi, come i giocattoli lanciatori automatici o a controllo remoto.
Leggi anche il nostro articolo presto disponibili sul nostro blog:
Quali snack scegliere per il mio cane ?
Il Team veterinario del gruppo La Compagnie des Animaux