TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE PER PRENDERE CURA DEGLI OCCHI DEL TUO GATTO
Prendersi cura degli occhi di un gatto richiede attenzioni speciali, poiché sono organi fragili. È importante pulirli , proteggerli e lubrificarli per evitare lacrimazione , congiuntivite e altre affezioni oculari preservando così la salute del tuo micio. Per queste cure dovranno essere utilizzati prodotti specificatamente adatti agli occhi dei nostri gatti : detergenti fisiologici sotto forma di lozioni oculari (soluzione fisiologica) oppure salviettine e gel o colliri oftalmici per proteggere adeguatamente i suoi occhi.
Sommario
- PERCHÉ IL MIO GATTO LACRIMA SEMPRE ?
- COME CAPIRE SE IL GATTO HA PROBLEMI AGLI OCCHI, SE HA UNA CONGIUNTIVITE ?
- QUALI PRODOTTI USARE E COME PULIRE GLI OCCHI DI UN GATTO ?
- COME CURARE LA CONGIUNTIVITE NEI GATTINI ?
- COME METTERE UN COLLIRIO NELL'OCCHIO DEL GATTO ?
- COME APPLICARE UNA POMATA NELL'OCCHIO DI UN GATTO ?
- CON QUALE FREQUENZA PULIRE GLI OCCHI DEL TUO GATTO ?
- COME SAPERE SE UN GATTO STA DIVENTANDO CIECO ?
- FAQ
PERCHÉ IL MIO GATTO LACRIMA SEMPRE ?
La funzione delle lacrime del gatto
Le lacrime del gatto sono secrete continuamente dalle ghiandole lacrimali e distribuite sul bulbo oculare dal battito delle palpebre . Contengono il 98% di acqua e formano un film protettivo che conferisce alla cornea questo aspetto lucido . Vengono eliminate tramite i condotti lacrimali nella cavità nasale, grazie a 2 piccoli canali che si aprono nell'angolo interno dell'occhio: i canali lacrimali
Canali lacrimali ostruiti
Può capitare i condotti si ostruiscano, causando una lacrimazione continua degli occhi del gatto . In alcune razze a muso corto come i Persiani (razze brachicefale), l'anatomia del viso e delle palpebre impedisce alle lacrime di raggiungere il sistema di drenaggio, con conseguente accumulo delle secrezioni lacrimali agli angoli degli occhi, favorendo congiuntivite, palpebre incollate, infiammazioni o addirittura a volte ulcere corneali.
Talvolta le lacrime lasciano segni rosso-marroni sul pelo che vanno puliti per non diventare una zona di proliferazione batterica o favorevole allo sviluppo di lieviti.
Soluzione : Pulire gli occhi del gatto
Per prevenire queste malattie e preservare la salute del gatto, è fondamentale pulire frequentemente gli occhi con soluzione fisiologica adatta ai gatti o con salviettine detergenti, utilizzando gel e colliri vischiosi con proprietà lubrificanti.
COME CAPIRE SE IL GATTO HA PROBLEMI AGLI OCCHI, SE HA UNA CONGIUNTIVITE ?
La congiuntivite nel gatto è un'infiammazione della membrana che ricopre il bulbo oculare e le palpebre (la congiuntiva). L'occhio è rosso e appare una secrezione nel suo angolo interno . Le palpebre possono essere incollate dalle secrezioni. I gatti colpiti mantengono gli occhi socchiusi e a volte hanno difficoltà a sopportare la luce. Possono anche cercare di strofinarsi gli occhi per allievare il fastidio.
QUALI PRODOTTI USARE E COME PULIRE GLI OCCHI DI UN GATTO ?
Utilizzare detergenti oculari per gatti (soluzione fisiologica specifica, collirio,..)
Per pulire gli occhi di un gatto è importante usare una soluzione oculare con una compressa (una sorta di soluzione fisiologica per gatti ) o salviettine adatte (l'uso del cotone è sconsigliato perché potrebbe lasciare fibre sull'occhio) , non irritanti, che devono possedere proprietà detergenti e antisettiche .
L'interesse di una soluzione oculare per gatti risiede nel fatto che è perfettamente adattata al pH delle lacrime e contiene antisettici che eliminano i batteri presenti a contatto con l'occhio e potenzialmente patogeni (antisettici come borato di sodio, blu di metilene).
Evitare l'acqua, anche bollita !
È sconsigliato utilizzare l'acqua, anche bollita , poiché non è isotonica rispetto alle lacrime del gatto , non sempre a un pH adatto e non contiene prodotti antisettici nella sua composizione. L'acqua rischia quindi di aumentare l'irritazione oculare .
Tutti i trattamenti per gli occhi del tuo gatto hanno una data di scadenza che deve essere rispettata così come una precisa durata di conservazione del prodotto dopo l'apertura.
Come pulire gli occhi del gatto ?
- Controlla che le ciglia non siano rivolte verso l'occhio o non siano sotto la palpebra, poiché queste sono cause molto comuni di irritazione (distichiasi).
- Tieni le palpebre aperte allargandole tra l'indice e il pollice mentre instilli alcune gocce della soluzione occulare
- Lasciare andare le palpebre, senza premere per non sfregare, perché se ci fosse un corpo estraneo sulla cornea, sarebbe molto doloroso.
- Pulisci delicatamente dall'angolo esterno dell'occhio verso l'angolo interno dell'occhio con l'impacco, e anche dall'alto verso il basso.
- Puoi anche applicare l'impacco sull'occhio, anche chiuso, e imbibirlo in quantità con il liquido detergente.
COME CURARE LA CONGIUNTIVITE NEI GATTINI ?
Pulizia e cura dell'occhio infetto
Le congiuntiviti lievi del gatto sono semplici infiammazioni della congiuntiva che si caratterizzano per un occhio irritato e rosso , che secerne lacrime o muco più o meno purulento e fluido. Una buona igiene dell'occhio del gatto mediante l'uso di soluzioni detergenti antisettiche è generalmente sufficiente per trattare queste congiuntiviti comuni, insieme all'uso di gel oculari vischiosi che permettono di proteggere e lubrificare l'occhio del gatto.
Se la congiuntivite persiste, consultare un veterinario
Se le secrezioni oculari e l'infiammazione della congiuntiva persistono, ti consigliamo di consultare rapidamente il tuo veterinario affinché determini la causa della congiuntivite e prescriva il trattamento adeguato per mantenere gli occhi del tuo gatto in buona salute.
COME METTERE UN COLLIRIO NELL'OCCHIO DEL GATTO ?
- Prima di applicare il collirio , è necessario rimuovere le secrezioni intorno agli occhi utilizzando una compressa imbevuta di una soluzione oculare fisiologica specifica ( soluzione fisiologica per gatti ) o salviettine detergenti per gatti.
- Per applicare il collirio nell'occhio di un gatto , occorre innanzitutto tenerlo sdraiato di lato sulle ginocchia o posizionarlo a una altezza adeguata su un tavolo (eventualmente chiedendo l'aiuto di qualcun altro).
- Inclina la testa del gatto all'indietro, impediscigli di sbattere le palpebre mantenendo le palpebre inferiore e superiore separate con le dita libere.
- Avvicina il flacone del collirio molto vicino all'occhio, ovviamente facendo attenzione a non toccare la cornea. Premi il flacone e lascia cadere le gocce al centro dell'occhio, quindi rilascia la testa del felino. Sbattendo le palpebre, il gatto distribuirà le gocce di collirio su tutta la superficie dell'occhio.
COME APPLICARE UNA POMATA NELL'OCCHIO DI UN GATTO ?
Fase 1 : Pulizia delle secrezioni
Per applicare una pomata o un gel negli occhi di un gatto , la rimozione delle secrezioni presenti intorno all'occhio rappresenta il primo passo (utilizzando soluzioni o salviettine detergenti).
Fase 2 : Mantenere il gatto calmo
Trattenere il tuo gatto come descritto sopra, con gesti dolci, rassicuranti e precisi . Infatti, un gatto detesta essere trattenuto contro la sua volontà, e più lo si manipola bruscamente, più cercherà di scappare.
Fase 3 : Applicare la pomata
Per applicare una pomata nell'occhio di un gatto , è sufficiente tenere il tubetto parallelo alla palpebra inferiore e premerlo leggermente per depositare la quantità adeguata di pomata sul bordo della palpebra…evitando ovviamente di toccare l'occhio con l'estremità del tubetto ! Può essere necessario massaggiare entrambe le palpebre per distribuire uniformemente la pomata sull'occhio.
CON QUALE FREQUENZA PULIRE GLI OCCHI DEL TUO GATTO ?
Si raccomanda di pulire gli occhi del gatto almeno 2 o 3 volte a settimana . È vero che molti gatti si puliscono da soli e la frequenza delle cure dipenderà dal carattere di ogni individuo. La frequenza di pulizia può dipendere da diversi fattori come la lunghezza del pelo e l'anatomia del viso. I gatti di tipo persiano, ad esempio, con il viso corto, sono più soggetti alla lacrimazione: una pulizia quotidiana con soluzioni detergenti , compresse, salviettine oculari o gel specifici sarà quindi raccomandata.
Non dimenticare di premiare il tuo felino con il suo snack preferito in modo che possa apprezzare sempre di più questo piccolo rituale !
COME SAPERE SE UN GATTO STA DIVENTANDO CIECO ?
Segni di cecità nel gatto
Il segno più evidente della perdita della vista (cecità) in un gatto è che inizia a sbattere contro gli oggetti. Un gatto cieco è disorientato e si muove nel suo territorio più lentamente del solito. Se la cecità è improvvisa, il gatto appare costantemente angosciato e spaventato.
Le cause della perdita della vsita nel gatto
Le principali cause della perdita della vista nei gatti comprendono affezioni neurologiche, traumi, glaucoma, tumori oculari e ipertensione arteriosa (molto comune in caso di ipertiroidismo nei gatti anziani).
Trattamenti della cecità nel gatto : consultare urgentemente il veterinario
Che sia unilaterale o bilaterale, la perdita della vista in un gatto è un'emergenza assoluta che richiede una consulenza veterinaria immediata affinché venga diagnosticare la causa della cecità e prescritto un trattamento adeguato per tentare di recuperare la vista.
Trova la nostra selezione di prodotti per prenderti cura degli occhi del tuo felino nel nostro negozio online dogtore.it. Prezzi competitivi e consegna rapida per facilitarti la vita e preservare la salute del tuo micio.
FAQ
Quale sono le malattie e le infiammazioni più comuni degli occhi del gatto ?
- La congiuntivite
È la più diffusa patologia degli occhi del gatto.
- Le lesioni della cornea
Una delle cause più frequenti di lesione corneale è il trauma, che può essere dovuto a un graffio o alla presenza di un corpo estraneo.
- La cataratta
L'opacizzazione del cristallino è una patologia oculare tipica dei gatti in età avanzata.
- Il glaucoma
Questa malattia dell'occhio caratterizzata da un aumento della pressione intraoculare può danneggiare il nervo ottico. Questo danno può portare a una progressiva perdita della vista e, se non trattato, può causare cecità permanente.
- L’uveite
È un'infiammazione della parte dell'occhio chiamata uvea formata da l'iride, il corpo ciliare e la coroide.
Cos'è la terza palpebra nel gatto ?
La terza palpebra, o membrana nittitante, è una palpebra che si dispiega dall'angolo interno dell'occhio verso l'angolo esterno. Non è visibile se il tuo gatto è in buona salute. La sua "protrusione" dovrebbe portarti a consultare il veterinario poiché potrebbe essere il sintomo di problemi di salute gravi che non possono essere curati solo con l'uso di antidolorifici (ascesso, tumore, ferita) o di avvelenamento, per esempio.
Il Team veterinario del gruppo La Compagnie des Animaux
Queste guide, presto disponibile nel nostro blog, potrebbero interessarti:
- Come pulire le orecchie di un gatto ? | Guida veterinaria al 100%.
- Come prendere cura del pelo di un gatto | Guida veterinaria al 100%.
- Come pulire i denti di un gatto? | Guida veterinaria al 100%.
- Prendersi cura dei cuscinetti del tuo gatto | Guida veterinaria al 100%.
- Come pulire gli occhi del cane ?