La gravidanza isterica (o nervosa) nel cane

La gravidanza isterica nel caneLa pseudo gestazione (falsa gravidanza), o più comunemente chiamata “gravidanza nervosa”, è una condizione particolare in cui il cane femmina fertile presenta manifestazioni fisiologiche e comportamenti simili a quelli di una femmina al termine della gestazione. Succede solo alle femmine non sterilizzate: senza sterilizzazione, la maggior parte avrà almeno una gravidanza nervosa nell'arco della vita. Come riconoscerla ? Come trattarla ? Come evitarla ?​

Come si capisce se il cane femmina ha una una gravidanza isterica, cioè immaginaria ? 

​La gravidanza isterica nel cane si manifesta attraverso cambiamenti fisici tra cui:

  • lo sviluppo delle ghiandole mammarie;
  • un utero che ha un rivestimento più sviluppato (iperplasia endometriale uterina);
  • un'ondata di latte (galattorrea).

Ma anche cambiamenti comportamentali con un atteggiamento cosiddetto “materno” nelle sei-dodici settimane dopo l’estro .

Quando si osservano questi segni, si parla di pseudogravidanza del cane visibile o espressa (pseudogravidanza palese).

Quando l'unica manifestazione è la modificazione della parete uterina, si parla di pseudogravidanza nascosta.

Comportamenti sintomatici:

Le manifestazioni comportamentali sono la leccatura dell'addome e/o della vulva , e attività materne come recuperare e proteggere oggetti , ad esempio un peluche, tendenza a comportamento di nidificazione (costruire un “nido” con cuscini, coperte , ecc .), perdita di appetito (anoressia), calo di attività , spesso aggressività , talvolta agitazione , o addirittura il recupero di cuccioli da un'altra femmina .

Sintomi fisici:

I segni fisici sono, oltre all'ingrossamento delle mammelle, l'aumento di peso e la secrezione di latte . A volte osserviamo anche contrazioni addominali o vomito , diarrea , poliuria-polidipsia (il tuo cane beve e urina molto) e polifagia (il cane mangia molto).

Quanto dura la gravidanza isterica ?

La gravidanza isterica nel cane dura circa 15 giorni...

Nel dubbio tra una vera gravidanza reale o "fantasma", rivolgiti al tuo veterinario per aver la certezza di una gravidanza isterica: per un veterinario esperto, la palpazione addominale consente, a partire dal 21° giorno di gestazione, di sentire quelle che vengono chiamate "ampolle fetali", corrispondenti agli embrioni.

Quali sono le cause della gravidanza nervosa nei cani ?

Cambiamenti ormonali:

La causa della falsa gravidanza è il calo dei livelli dell'ormone progesterone nel sangue . Questa diminuzione porta ad un'aumento della secrezione di prolattina e quindi alla produzione di latte.

Le femmine predisposte sono quelle la cui concentrazione di progesterone diminuisce più rapidamente: la loro fase luteale, cioè quella successiva all'ovulazione, è più breve.

La produzione di latte avviene nelle cagne i cui fabbisogni alimentari sono ben coperti, vale a dire in un'animale che mangia fino a soddisfare i suoi bisogni. Al contrario, per le femmine denutrite o non sufficientemente nutrite, la produzione di latte è inferiore.

Attenzione, quando la sterilizzazione (chirurgica) viene effettuata nella settimana successiva alla fase luteinica, può anche innescare un'allattamento da pseudogravidanza: l'asportazione delle ovaie del cane, infatti, provoca un calo del progesterone nel sangue e aumenta la prolattinemia. Pertanto non è consigliabile sterilizzare le cagne subito dopo l'ovulazione (durante il calore).

Quale trattamento per la gravidanza nervosa nei cani ? 

Mammelle gonfie:

La diagnosi è semplice: l'esame delle mammelle permette di stabilirlo. Sono gonfie e talvolta può apparire una goccia di latte quando vengono pressate, anche se la femmina non ha alcuna possibilità di aver avuto rapporti sessuali (anche se questo significa controllare).

Collerette pour chien

Quale cura ?

L'allattamento da pseudogravidanza a volte non viene trattato perché spesso si risolve spontaneamente nel giro di una, due o anche tre settimane.

I metodi classici di trattamento consistono nell'indossare un collare elisabettiano per evitare le ripetute leccature dell'addome, poi mettere la cagnolina a dieta per 24 ore, somministrare solo acqua per le 24 ore successive, quindi somministrare una dieta ipoproteica per 10 giorni, se le condizioni dei reni lo consentono (cioè se non soffre di insufficienza renale).

Rischio di mastite:

Devi anche evitare di stimolare il flusso del latte toccando o massaggiando le mammelle per non favorire la comparsa di mastiti (infiammazione del seno) o addirittura di ascessi mammari .

Quando usare un medicinale ?

Queste false gravidanze sono curate con un trattamento specifico se l'allattamento è abbondante e l'animale mostra fastidiosi cambiamenti comportamentali.

Farmaci inibitori della prolattina vengono utilizzati:

  • Bromocriptina (PARLODEL ND) per 10-14 giorni;
  • Cabergolina (GALASTOP ND) per 5-10 giorni;
  • Metergolina (CONTRALAC ND) per 7-10 giorni, a meno che l'animale non sia agitato (perché in tal caso esiste il rischio di peggioramento).

Il veterinario potrebbe ricorrere anche al trattamento con ormoni tiroidei se non sono bastati 15 giorni di farmaci antiprolattina, ad esempio levotiroxina ( FORTHYRON ND , LEVOTHYROX ND) per un massimo di sei settimane.

Saranno utili anche alcuni integratori alimentari , ad esempio:

  • Noprol è un integratore che modula la secrezione di prolattina e aiuta ad aumentare la diuresi (secrezione urinaria) per aiutare a controllare il gonfiore delle ghiandole mammarie.
  • Le foglie di lampone Dorwest aiutano anche nella gestione dei nervi della gravidanza.

Come evitare queste false gravidanze nel cane ?

La sterilizzazione

Il modo migliore per prevenire il fenomeno della gravidanza isterica nel cane è la sterilizzazione chirurgica : l'intervento deve essere fatto subito prima del primo calore o nella fase di anestro (tra un calore e l'altro) per evitare successive recidive di pseudogravidanza, spesso durante ogni periodo di calore, e quindi il rischio di malattie più gravi come tumori al seno e infezioni uterine.

Fai attenzione, avere una cucciolata non impedisce la gravidanze nervose nella tua cagnolina.

La gravidanza nervosa può manifestarsi fin dai primi caldi, quindi non esitare a far sterilizzare la tua cagnolina poco prima.

Il Team veterinario del  gruppo La Compagnie des Animaux

Scopri altri articoli sull'argomento presto disponibili sul nostro blog:

  • La gestazione nella cagnolina
    Come sapere se la mia cagnolina aspetta davvero dei piccoli ? Quanto dura la gravidanza ? Cosa dare da mangiare alla mia cagnolina durante la gestazione ? A cosa fare attenzione ? ...
  • Riproduzione nei cani. 
    Sai che i cani di piccola taglia sono sessualmente più precoci di quelli di grossa taglia ? Che le femmine vanno in calore due volte all'anno ? Sai che durante l'accoppiamento nei cani accade un fenomeno molto speciale ?
  • Come faccio a sapere se la mia cagnolina è in calore ?
    A partire dalla pubertà, le femmine hanno due periodi di "calore" all'anno. La durata del calore è di circa tre settimane, ma alcuni calori sono molto "silenziosi", cioè senza sintomi ! Come orientarsi, cosa bisogna sapere per effettuare un “monitoraggio del calore”, perché anche senza un professionista certi segnali non portano a confusione.
  • Sterilizzazione chimica dei cani
    Si parla molto di sterilizzazione dei nostri animali domestici: è bene ricordare che essa può aumentare incredibilmente la speranza di vita dei nostri animali (tra i 3 e i 5 anni). Nei gatti, la maggior parte degli individui maschi e femmine viene sterilizzata. Ma nei cani, l’argomento è ancora molto controverso per i maschi…
  • Il tuo cane mostra comportamenti anomali ?
    Quali sono i comportamenti anomali dei cani ? Come posso essere certo che questi comportamenti siano patologici ? Come reagire se sospetto un comportamento anomalo nel mio cane ?