VORREI AVERE DEI PESCI: COME INIZIARE A FARE UN ACQUARIO ?

Come iniziare un acquario ?Prima di iniziare ad avere un pesce, devi informarti sul tipo di pesce che vuoi mettere nel tuo acquario, perché ogni specie ha le sue esigenze. È inoltre necessario fare un po' di pianificazione prima dell'acquisto, in modo da prendersi il tempo per attrezzarsi e avviare l'acquario prima di introdurre i  pesci.  

Come scegliere l'acquario di casa mia ? 

Per la scelta della vasca è importante conoscere i bisogni sociali della specie a cui sei interessato. Alcuni pesci, infatti, amano il contatto con i loro simili, mentre altri combatterebbero fino alla morte (pensiamo, ad esempio, al famoso pesce combattente ( Betta splendens )). Da queste esigenze sociali si può dedurre la dimensione della vasca dell'acquario adatta al/ai pesce/i che si desidera tenere. Ad esempio, il tradizionale pesce rosso da fiera ( Carassius Auratus ) è un animale socievole che vive in branco. Avrebbe quindi sempre bisogno di almeno un congenere. Inoltre, da adulto, può raggiungere i trenta centimetri. È quindi importante prevedere almeno cinquanta litri d'acqua per pesce. Fai i conti: occorre prevedere un acquario di almeno cento litri per due pesci rossi !  

Quali sono tutti gli elementi necessari per il mio acquario di acqua dolce o marina ?  

Acquario per pesce

Anche la tipologia dell'acqua è un fattore da conoscere, infatti non tutte le specie di pesci sono compatibili con tutti i parametri  : alcune specie vivono in acque calde, altre in acque fredde o temperate. Alcuni avranno bisogno di acqua salata, altri di acqua arricchita con sostanze nutritive.  

Una volta determinato il tipo di acqua, è importante chiedersi quali mezzi utilizzare per mantenere la temperatura (lampada UV, riscaldatore ad immersione, ecc.) e come integrare l'acqua con sostanze nutritive ( fiocchi , compresse , un ossigenatore dell'acqua, molto importante, soprattutto se non si mettono piante vive nella vasca…).  

Successivamente, devi scegliere come pulire l'acquario . Alcuni pesci (soprattutto i più piccoli) sopportano male la pompa dell'acquario che crea troppa turbolenza, o che potrebbe risucchiarli. A volte la scelta di una specie detritivora è più interessante che l'aggiunta di una pompa (alcune specie di gamberetti, lumache, pesci).  

Come allestire l’acquario

Ora che l'acqua e la sua pulizia sono adatte ai tuoi futuri pesci, dobbiamo concentrarci sull'aspetto dell'acquario . Alcune specie di pesci necessitano infatti di nascondigli o grotte in cui rifugiarsi durante la giornata, oppure in caso di stress. Altre specie preferiranno le piante . Per quest'ultime, se desideri inserire piante vive, devi fare attenzione a scegliere piante adatte all'acquario e alla specie di pesci che hai scelto. Le piante vive sono particolarmente apprezzate per i loro colori, le loro ondulazioni e, soprattutto, per le loro importanti funzioni biologiche:  il loro ruolo di depuratore (assorbimento dell'anidride carbonica prodotta dagli inquilini), e produttore di ossigeno per l'acqua dei tuoi pesci.  

Anche il substrato da posizionare sul fondo della vasca è un punto che deve attirare l'attenzione: bisogna prevedere del terriccio specifico per le piante acquatiche per permettere loro di attecchire. Dovrà essere ricoperto con apposita ghiaia da acquario, abbastanza grande da non essere mangiata dai pesci, e abbastanza piccola perché non possano scivolarci sotto e finire schiacciati. 

Infine, è importante informarsi sulla dieta della specie, o delle specie, prescelta. Alcuni sono carnivori e non è facile far coesistere prede e predatori. 

Come fare partie un’acquario ? Sistemazione e allestimento

Acquario decorato per pesce

Una volta che ti sarai informato bene su tutte le esigenze della specie ittica prescelta, è il momento di realizzare l'acquario. Devi scegliere un contenitore, il più grande possibile , chiuso e con coperchio (per evitare il suicidio prematuro dei tuoi nuovi amici squamosi), e il luogo in cui posizionarlo: una superficie ampia, perfettamente piana e pulita , a prossimità alla presa d'acqua (per poterla riempire e cambiare facilmente l'acqua), e alle prese di corrente per collegare le varie apparecchiature utili al funzionamento dell'acquario e lontano dalla luce diretta del sole. Una volta la posizione dell'acquario definita, ecco i passaggi da seguire:

  • Per prima cosa è necessario iniziare risciacquando il serbatoio per rimuovere l'eventuale polvere che potrebbe essersi accumulata sui bordi.
  • Inizia posizionando il terreno per le piante acquatiche, se vuoi metterle a dimora, uno o due centimetri di spessore andranno bene.
  • Poni quindi sopra il substrato di ghiaia di fiume speciale per acquario , dopo averlo risciacquato accuratamente, in uno strato sufficiente (spesso si consiglia tra tre e quattro centimetri).
  • Successivamente è possibile posizionare gli oggetti decorativi (grotte, piante in plastica, ecc.), anch'essi sciacquati. Si consiglia inoltre vivamente di utilizzare solo elementi decorativi naturali (legno, pietre), o acquistarli in un negozio specializzato in acquari, per evitare metalli pesanti, vernici o pitture che potrebbero rilasciare sostanze tossiche ed essere dannose per i tuoi pesci. 

Questo è tutto: l'acquario è pronto per essere riempito d'acqua. Hai quindi a disposizione due opzioni, utilizzare dell'acqua rimasta per più di ventiquattr'ore a riposo ( avrà permesso di declorare passivamente l'acqua), oppure utilizzare un biocondizionatore (si tratta di una soluzione acquosa da versare nell'acquario in una quantità adeguata alla dimensione della vasca e che neutralizzerà additivi come il cloro e i metalli pesanti presenti nell'acqua del rubinetto). Piccolo consiglio, per non rovinare l'allestimento artistico della vasca appena realizzata, è possibile far gocciolare l'acqua su un oggetto del decoro , oppure su un piatto piano o una tazza per riempire l'acquario . 

Come allestire un’acquario con piante vere ?

È poi il momento di installare le piante vive scelte in precedenza all'interno dell'acquario. Prima cosa, è consigliabile eliminare le radici troppo lunghe e le parti danneggiate della pianta , quindi posizionarla in un'ampia buca scavata nel substrato, fino al terreno. Poi, come per le nostre piante da giardino, dobbiamo coprire le radici con del substrato. 

Principianti attenzione: ultima tappa importante, la maturazione del tuo acquario domestico

È finalmente giunto il momento di mettere in funzione i vari dispositivi del sistema di filtraggio e regolazione della temperatura che verranno utilizzati per l'acquario. Ciò ti consente di avviare il ciclo dell'azoto nell'acquario e impedire che elementi indesiderati facciano ammalare i tuoi pesci o, peggio, li uccidano. Si consiglia di lasciare l'acquario così per almeno tre o quattro settimane: è quello che viene chiamato processo di maturazione dell'acquario. È possibile verificare la composizione dell'acqua utilizzando diversi kit venduti anche nel nostro negozio online. Ciò garantisce che l'acquario (e più in particolare le piante verde e i batteri presenti) svolga correttamente il ciclo dell'azoto. 

Pesce chirurgo-blu

Ed ecco fatto, ora sai come iniziare con il tuo pesce: tutto ciò che devi fare è goderti la vista e le buffonate del tuo nuovo compagno squamoso. 

Scopri altri articoli sul pesce presto disponibili sul nostro blog :

Il Team veterinario del gruppo La Compagnie des Animaux

La nostra selezione di prodotti