Beaphar Soluzione contro Macchie da Lacrimazione per cani e gatti 50 ml
Questa soluzione di Beaphar rimuove i segni di lacrime e le croste intorno agli occhi del tuo cane o gatto.
Perché scegliere la soluzione contro le tracce di lacrime di Beaphar?
La Soluzione contro le macchie sgradevoli di lacrime Beaphar permette di eliminarle in modo delicato e sicuo.
Un uso regolare impedisce la decolorazione.
I vantaggi del prodotto:
- Rimuove striature, macchie e croste, poche estetiche.
- Deterge delicatamente
- Previene la decolorazione
- Adatto a tutte le razze
Questa soluzione è adatta al mio animale?
Questo prodotto è adatto a tutte le razze di cani o gatti ma è ideale per animali con pelo chiaro.
2 % tetraborato di sodio.
Immergere un batuffolo di cotone con la soluzione Beaphar
Passare delicatamente sulle aree macchiate, una o due volte a settimana.
Finire con un batuffolo di cotone asciutto.
Trattare gli angoli degli occhi fortemente macchiati fino a quando le macchie sono completamente scomparse.
Periodo di conservazione : 36 mesi
Conservare in un luogo secco
Tenere fuori dalla portata dei bambini
IMPORTANTE: Questa lozione deve essere usata esclusivamente per la cura della zona attorno agli occhi.
Allora perché gli occhi dei nostri animali lascrimano ?
Se gli occhi del tuo cane o gatto lacrimano, il veterinario userà il termine epifora (un eccesso di lacrime fuori dalle palpebre).
Le possibili cause dell'epifora sono l'eccessiva produzione di lacrime o i dotti lacrimali bloccati che impediscono il deflusso naturale delle lacrime.
L'abbondante produzione di lacrime serve a compensare l'irritazione o l'infiammazione del bulbo oculare e delle strutture che lo circondano: palpebre (blefarite), congiuntiva (congiuntivite), cornea (cheratite). Oppure può essere la disposizione scorretta delle palpebre a causare la lacrimazione: ectropion (estroflessione del bordo della palpebra), o entropion (palpebra che si gira verso l'interno) o semplicemente lo sfregamento dei peli. Ma a volte la causa è più seria: a volte è un segno associato al glaucoma (aumento della pressione oculare)...
Il dotto lacrimale può essere bloccato a causa di un difetto anatomico, il dotto è allora molto stretto e tortuoso (razze con naso schiacciato = brachicefalo) o poco sviluppato e non rettilineo (Barboncino). Ma può anche essere bloccato da un ostacolo come un corpo estraneo, un'infiammazione, un tumore o semplicemente del muco...

