ATASSIA E PERDITA DI EQUILIBRIO NEL GATTO

I problemi di equilibrio e movimento nei gatti possono talvolta essere definiti come “atassia”. Cos'è l'atassia nei gatti? Cosa provoca l’atassia nei nostri piccoli felini domestici? Come riconoscerla? Quale trattamento dovrebbe essere attuato in caso di atassia? Ecco alcune informazioni utili.

Cos'è l'atassia nei gatti ?

L'atassia, dal greco taxis ( ordine) e a- (privativo), è un disturbo locomotorio che si manifesta con una mancanza di coordinazione nei movimenti degli arti, della testa e/o del tronco, associato a un'anomalia nel funzionamento dei muscoli senza deficit muscolare.

L’atassia è una sindrome , cioè un insieme di sintomi o segni, non una malattia. Una sindrome può infatti essere associata a diverse malattie.

L'atassia può essere associata alla perdita di equilibrio, anche se talvolta viene compensata mediante il controllo visivo: gli occhi permettono di correggere alcune anomalie nell'andatura.

L'atassia è spesso causata da una lesione al sistema nervoso centrale, provocata da un danno a carico del cervello, del midollo spinale o di strutture adiacenti.

L'atassia va distinta dalla paresi, che consiste nella perdita della funzione motoria a causa di un deficit muscolare.

Come si manifesta l'atassia nei gatti ? I sintomi

L'atassia provoca disturbi dell'equilibrio: i movimenti delle zampe, del corpo e della testa non sono coordinati, causando anomalie nella postura, nell'andatura o nell'esecuzione dei movimenti.

L'intensità dei disturbi dell'equilibrio varia: da lievi anomalie dell'andatura fino a cadute più gravi.

Si distinguono vari tipi di atassia:

  • Atassie vestibolari : causano asimmetrie nei movimenti e disturbi del tono muscolare, spesso associati a perdita di equilibrio e cadute. La testa è inclinata di lato, e il gatto tende a  barcollare.
  • Atassie cerebellari : provocano tremori e ipermetria , cioè un'esagerazione dell'ampiezza dei movimenti;
  • Atassie sensibili o spinali : si manifestano con un deficit “propriocettivo”, cioè una perdita della capacità, conscia o inconscia, di percepire la posizione del corpo nello spazio senza l'uso dei 5 sensi. Il tuo gatto sta con le zampe divaricate, una postura definita come aumento del “poligono di appoggio”. Si possono osservare anche indebolimento muscolare e perdita di equilibrio.

Perché un gatto perde l'equilibrio ?

L’atassia è una sindrome dalle cause molteplici: otite, trauma cranico, peritonite infettiva, tumori, ecc ... e anche cause genetiche.

Sindrome vestibolare 

L'atassia “vestibolare” è un disturbo neurologico causato da un danno al sistema vestibolare , organo che si trova nell'orecchio interno (canali circolari e otoliti) e consente al gatto di mantenere l'equilibrio. Questo danno può essere provocato da un'otite interna o media, un trauma cranico, un polipo, un tumore, una malattia infiammatoria (virus, batteri, parassiti) come la peritonite infettiva felina , un disturbo immunitario o una reazione a farmaci (ad esempio, effetti tossici degli aminoglicosidi). Se la causa non viene identificata e le strutture dell'orecchio interno risultano normali, si parla di sindrome vestibolare idiopatica .

Atassia cerebellare

L'atassia cerebellare è causata a un danno al cervelletto, cioè la parte del cervello che controlla le capacità motorie; Può derivare da anomalie congeniti (presenti alla nascita) come ipoplasia o abiotrofia, oppure da patologie “acquisite” non sono genetiche (atassia cerebellare acquisita), come tumori, malattie infiammatorie (meningoencefalite), traumi, o danni vascolari.

Atassia sensoriale

L'atassia sensoriale o spinale è causata da un danno ai nervi o al midollo spinale . Le cause possono essere congenite, come instabilità cervicale o mielopatia congenita, o acquisite, come malattie degenerative, neoplastiche, infiammatorie o traumatiche del midollo spinale.

Come individuare un problema neurologico nel tuo gatto? Come diagnosticare l'atassia nei gatti ?

Per una diagnosi corretta è necessario un approccio rigoroso. Il tuo veterinario osserverà il tuo gatto sia a riposo sia in movimento, verificando che le capacità motorie “volontarie” siano integre, ovvero che il gatto non sia paralizzato. Durante la visita clinica, il veterinario valuterà sintomi come movimenti mal diretti o amplificati (ipermetria), un'andatura "barcollante", cadute, e altri segni evidenti.

Dopo la visita, si procederà a definire il tipo di atassia attraverso un esame neurologico, valutando lo stato di coscienza, la simmetria del viso e del corpo, i riflessi dei nervi cranici, la presenza di tremori, o movimenti anomali. Infine, la diagnosi e la causa dell'atassia saranno chiarite tramite esami di imaging come radiografie, TAC o risonanza magnetica del cranio.

Come aiutare e curare un gatto atassico ?

Il trattamento dell'atassia viene stabilito in base al tipo di atassia e alla causa del problema.

Questa sindrome può causare stress e disagio nel gatto. Possono essere somministrati prodotti antistress per gatti ad azione calmante (per aiutare il vostro gatto a essere meno disturbato da queste perdite di equilibrio), mentre il veterinario potrebbe prescrivere farmaci psicotropi, se necessario.

In caso di atassia “idiopatica”, cioè senza cause note, il miglioramento può avvenire spontaneamente in 2-3 giorni, come nei disturbi vestibolari congeniti che colpiscono alcune razze (siamesi, birmani o europei), dove l'atassia può essere associata a sordità mono o bilaterale.

L'età di insorgenza del danno congenito varia tra le 3 settimane e i 4 mesi di vita.

Cosa devo fare se il mio gatto barcolla o “dondola” quando cammina ?

Se il tuo gatto barcolla, si consiglia di calmarlo tenendolo in una gabbia o comunque in uno spazio ristretto nelle prime ore dall'insorgenza della sindrome. Il ricovero in clinica veterinaria non è raccomandato, a meno che le condizioni del gatto non siano gravi, poiché può aumentare il suo disagio.

Come convivere con un gatto atassico ? Terapia, gestione e supporti

Dal momento in cui viene curata l'atassia, se il trattamento è efficace, la perdita di equilibrio può scomparire e il gatto tornerà a camminare normalmente. Convivere con un gatto atassico ben curato non presenta quindi particolari difficoltà.

Se il trattamento non è completamente risolutivo, si raccomandano misure di conforto:

  • Prodotti antistress per gatti ;
  • Ambiente ristretto, come la gabbia, nelle prime ore della sindrome;
  • Ambiente protetto e sicuro, con superfici morbide, senza angoli o oggetti pericolosi su cui potrebbe ferirsi. Privilegeremo quindi plaid , cucce morbide , ecc.

Un gatto affetto da atassia ha un problema al sistema nervoso, ma con una cura adeguata potrà tornare rapidamente a una vita normale.

Perché è importante consultare velocemente il tuo veterinario per un trattamento che funziona ? 

È essenziale consultare tempestivamente un veterinario in modo da poter iniziare un trattamento precoce, massimizzando le possibilità di efficacia. Più tempo il gatto trascorre in questa condizione, maggiore è il rischio che il danno neurologico diventi grave o irreversibile

Scopri altri articoli sul gatto presto disponibili sul nostro blog: 

  • Come scegliere un gattino che appaia sano in una cucciolata affetta da Peritonite Infettiva Felina ?
  • Leucosi felina
  • Quali soluzioni antistress scegliere per il mio gatto ?

Il Team veterinario del gruppo La Compagnie des Animaux

La nostra selezione di prodotti